- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
TUTTOFOOD: TERRANOSTRA LIGURIA, IL TURISMO DEL CIBO TRAINA LA RICCHEZZA DELLA LIGURIA

Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo enogastronomico in Italia ha toccato i 9 miliardi di euro, con il cibo che si conferma la prima voce di spesa anche in Liguria
GENOVA – Nei primi quattro mesi del 2025, il valore del turismo enogastronomico in Italia ha toccato i 9 miliardi di euro, con il cibo che si conferma la prima voce di spesa durante le vacanze nel Belpaese e una delle principali motivazioni di scelta della meta turistica. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Terranostra Campagna Amica in occasione del convegno “Campagna e città. Cucina italiana e turismo” organizzato a Tuttofood.
Un trend che in Liguria trova una delle sue espressioni più autentiche, grazie a una biodiversità unica che unisce il mare e la terra, l’ulivo e la vite, la cucina costiera e quella dell’entroterra, e che fa del cibo una vera narrazione identitaria del territorio.
“In Liguria il turismo enogastronomico rappresenta un’opportunità strategica per valorizzare i piccoli borghi, la costa, ma anche l’entroterra, attraverso esperienze legate all’oleoturismo e all’enoturismo” – dichiarano Gianluca Boeri, Presidente di Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale. “Dalla Taggiasca alla Lavagnina e alle svariate altre varietà custodite in Liguria, il nostro patrimonio olivicolo è un vero simbolo della ruralità mediterranea. E come non citare il turismo legato ai nostri vini locali, come Vermentino, Pigato, Rossese e Ormeasco. I vitigni autoctoni liguri costruiscono autentici itinerari del gusto che uniscono tradizione, qualità e accoglienza agricola. Il turismo del cibo, dunque, è leva di sviluppo economico sostenibile e presidio del paesaggio, delle imprese e delle comunità”.
I dati del 2025, sostenuti dal boom registrato tra Pasqua e il ponte del Primo Maggio, confermano che il patrimonio enogastronomico è oggi una componente centrale nell’esperienza della vacanza Made in Italy. Un valore culturale e produttivo che trova nella Liguria un laboratorio naturale di autenticità, dove ogni prodotto agricolo racconta una storia locale, fatta di manualità, tradizione e rispetto per l’ambiente.
Il contributo ligure a questo successo nazionale passa anche attraverso la rete degli agriturismi Campagna Amica e l’attività dei produttori custodi della biodiversità. Le esperienze di degustazione, i percorsi nei frantoi, le cantine agricole aperte, i mercati di prossimità e i menù a km zero, sono strumenti preziosi per diffondere una cultura del cibo consapevole e coinvolgente.
A sottolineare l’importanza di questo legame tra territorio e cucina è anche Davide Busca, Presidente di Terranostra Liguria, presente al convegno: “Il cibo è espressione autentica del territorio e, in Liguria, racconta la biodiversità di mare e di terra. È un punto di incontro tra produttori, pescatori e consumatori, capace di valorizzare — attraverso il gusto — la ricchezza del patrimonio enogastronomico e turistico della regione. Un patrimonio che merita di essere preservato, tutelato, valorizzato e arricchito grazie all’impegno di tutta la società”.
Proprio questo patrimonio, a livello nazionale, oggi aspira a essere riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, sostenuto da oltre l’81% degli italiani secondo l’indagine Notosondaggi (marzo 2025). Oggi più che mai la Liguria si fa voce viva di un’identità da scoprire, vivere, degustare e sì: celebrare.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
GENOVA – Svelate le date del prossimo Oktoberfest di Genova,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Il 15 maggio al Sivori anteprima del film “Raqmar” con il regista Aurelio Grimaldi e il protagonista Mehdi Lamsabhi
GENOVA – Raqmar è il villaggio di partenza, Genova la città...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi