- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca

GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca, che si è detto lieto di visitare Euroflora: “Come francescano io amo molto la natura, mi piace vedere le bellezze delle creature che il Signore ha fatto, anche fiori e piante, e questo è un momento di bellezza e di ringraziamento verso Dio. Vedere la passione di tutta questa gente è altrettanto bello, ammirare questa armonia tra il creato e l’ingegno, la fantasia e l’arte dell’uomo”. Padre Tasca si è soffermato anche su Papa Francesco: “Apprezzo molto il ricordo del Papa che ho visto al Palasport. Francesco è stato un grande papa, di lui ho un bellissimo ricordo. È lui che mi ha mandato a Genova, nel colloquio che avemmo a Roma mi disse: non ti preoccupare, io sono con te”. L’arcivescovo Tasca dopo aver visitato varie aree, tra cui il Palasport, la marina, l’area bonsai al secondo piano di Padiglione Blu, è stato salutato dal coordinatore dell’area bonsai Enrico Puppo e dall’esponente della Giunta della camera di Commercio Paolo Corsiglia.
Sempre oggi, nell’ambito di Euroflora 2025, la riunione della Conferenza Permanente per l’Agricoltura (CPA) con la partecipazione di tutti gli assessori regionali all’agricoltura. “Un momento cruciale per confrontarsi sui principali temi strategici del comparto agricolo nazionale, in un contesto simbolico e fortemente rappresentativo come quello della Liguria – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura Alessandro Piana. – “La nostra regione è la culla della floricoltura industriale italiana: nata nel Ponente nel 1860, si è poi estesa in tutta la nazione e nel mondo. Ancora oggi, l’80% della produzione ligure viene esportato oltre Alpi e oltre oceano. È il nostro biglietto da visita, e dobbiamo continuare a valorizzarlo”. Il vicepresidente ha sottolineato l’importanza di aver ospitato la CPA proprio a Euroflora, evento fortemente voluto in Liguria dal presidente della Regione: “Dopo le edizioni ai Parchi di Nervi, Euroflora è tornata nella sua sede naturale sul Waterfront di Levante, simbolo di innovazione e sostenibilità. Una occasione preziosa per accogliere i colleghi da tutta Italia e discutere insieme le principali sfide del settore agricolo”. A margine della riunione, i rappresentanti regionali hanno partecipato a una visita guidata a Euroflora, immergendosi tra le eccellenze florovivaistiche italiane ed europee.
In sala Elleboro, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali CONAF, nel corso del talk show “Coltivare e curare un futuro verde: sostenibilità e parità di genere”, ha ribadito il ruolo cruciale delle infrastrutture verdi per il benessere e la qualità della vita nelle città del futuro. In un contesto in cui la sostenibilità urbana è diventata una priorità inderogabile, i dottori agronomi e forestali hanno sottolineato come la pianificazione e la realizzazione di spazi verdi debbano essere considerati elementi fondanti dello sviluppo urbano, al pari delle tradizionali infrastrutture. In questo spirito, il vicepresidente Conaf Renato Ferretti, ha annunciato il prossimo Congresso Nazionale, intitolato “Radici nel Futuro”, che si terrà a Roma dal 5 al 7 novembre. “Questo evento si propone come un momento di confronto e di elaborazione di strategie per il futuro della professione e per il contributo che i Dottori Agronomi e Forestali possono offrire alle sfide ambientali e territoriali contemporanee”. “In Liguria crediamo fortemente nel contributo dei dottori agronomi e forestali, in particolare delle donne che, con competenza e sensibilità, stanno ridisegnando l’approccio alla gestione ambientale” – ha evidenziato Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria e Assessore all’Agricoltura e alla Floricoltura: “La sostenibilità, la valorizzazione delle filiere verdi e la tutela del paesaggio sono sfide che affrontiamo ogni giorno grazie alla sinergia tra istituzioni, professionisti e comunità. Euroflora è il contesto ideale per dare voce a questi temi e per costruire, insieme, un futuro più verde per tutti”.
Alle 14:00 in Piazzale Kennedy si è tenuta la presentazione del prossimo Campionato Europeo di scherma che si svolgerà a Genova, Waterfront di Levante, Padiglione Jean Nouvel dal 14 al 19 giugno. Era presente Luigi Mazzoni, presidente della Federazione Italiana di Scherma, che ha sottolineato come questo sia un momento di grande salute per la scherma. Per questo primo grande appuntamento, dopo le Olimpiadi di Parigi, saranno presenti atleti del calibro di Rossella Fiammingo, Alberta Santuccio, Giulia Rizzi per la spada femminile, e poi Tommaso Marini con i fiorettisti, Pippo Macchi che ha fatto un bellissimo Argento a Parigi. Ha ricordato che la scherma è lo sport che ha regalato storicamente più medaglie alle Olimpiadi all’Italia, ma a Genova arriveranno grandi campioni da tutta Europa. “La Liguria è una terra di grandi campioni e di grandi maestri, una delle Regioni chiave in Italia, per cui è sicuro che Genova è stata scelta nella candidatura per ospitare il Campionato Europeo perché è una Regione guida in questo sport” – ha dichiarato.
Domani, il Comune di Genova e l’Associazione Genova Smart City presenteranno la quarta edizione del Genova Global Goals Award, quest’anno con una speciale Urban Green Edition. L’evento di presentazione si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 10:00 presso Euroflora, nella Sala Erika al piano ammezzato del Padiglione Blu
Sempre domani, mercoledì 30 aprile, alle 17.30 una delegazione della squadra del Genoa andrà in visita ad Euroflora. È previsto un breve momento stampa nel corso dell’evento. L’appuntamento sarà presso il Padiglione Blu, Piano 1 – Stand B1_63. Per accreditarsi è necessario contattarci privatamente via Whatsapp o via mail a ufficiostampa@genoacfc.it, mentre per accedere basterà fornire tessera ODG all’ingresso in P.le Kennedy.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“The Busking Contest”, al via le semifinali dell’evento clou degli artisti di strada. Anche una genovese tra i primi otto
LAVAGNA (GE) – 2 Agosto 2025 – Lavagna, perla del Golfo...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
“Dogs & Museum”: nasce a Genova il servizio per vistare i musei civici con gli amici a quattro zampe. Ecco dove
GENOVA – Da oggi i musei civici sono pet-friendly, grazie alla...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
PALAZZO DUCALE, ECCO LE NOMINE: ARMELLA E MORETTINI ENTRANO NEL CONSIGLIO, CONFERMA PER MITCHELL
Sara Armella e Massimiliano Morettini entrano nel consiglio direttivo, Wolfson...
- Pubblicato a Luglio 31, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone di...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
Centro Storico: riqualificati due locali di Vico Vegetti e via San Bernardo. Diventeranno spazi per il co-working
GENOVA – Venerdì pomeriggio, nel centro storico di Genova, sono...
- Pubblicato a Luglio 28, 2025
- 0
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
AMIU Genova presenta il bilancio di sostenibilità per promuovere la cura del bene comune
GENOVA – È stato presentato questa mattina nel Salone...
- 28 Luglio 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi