- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana

GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un testimone privilegiato di un’epoca di grandi trasformazioni: è il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, protagonista del libro “Il capitano che trasportava gli emigranti. Francesco Gerolamo Ansaldo, 1857-1926″ (Il Mulino) che lo storico genovese Luca Lo Basso presenterà al pubblico mercoledì 9 aprile alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI).
L’incontro si inserisce nel programma di approfondimenti culturali “I Mercoledì del MEI-CISEI” e sarà l’occasione per riscoprire, attraverso documenti e testimonianze inedite, la figura di un capitano che, nel corso di cinquant’anni di navigazione, ha accompagnato intere generazioni di italiani verso le Americhe.
Figlio di Giovanni Ansaldo, Francesco Gerolamo iniziò giovanissimo la carriera marittima, salpando nel 1871 come mozzo per poi diventare capitano di lungo corso della Navigazione Generale Italiana (NGI), una delle più importanti compagnie di navigazione del tempo. In questo arco di vita sul mare – tra il 1871 e il 1922 – attraversò il cruciale passaggio dai velieri ai piroscafi, incarnando nel suo vissuto la modernizzazione della marineria e il fenomeno della migrazione transoceanica di massa.
Le sue lettere e la sua autobiografia, dense di osservazioni sul lavoro marittimo e la vita di bordo, costituiscono una fonte preziosa per comprendere lo spirito di un’epoca. In particolare, i suoi racconti hanno ispirato il personaggio del capitano nel romanzo Sull’oceano di Edmondo De Amicis, contribuendo così anche all’immaginario letterario dell’Italia migrante.
Il volume di Lo Basso si distingue per la capacità di intrecciare con rigore storiografico e sensibilità narrativa la biografia individuale con le grandi trasformazioni storiche, sociali e culturali dell’Italia di fine Ottocento e inizio Novecento. Ne emerge un affresco vivido in cui si intrecciano migrazioni, progresso tecnico, avventura, umanità e memoria.
Introdurrà l’incontro Fabio Capocaccia e parteciperanno, in dialogo con l’autore, Paolo Calcagno e Leonardo Scavino.
Luca Lo Basso è professore ordinario di Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova. Specializzato in storia marittima e navale tra XVI e XIX secolo, ha dedicato numerose ricerche ai fenomeni sociali ed economici connessi alla navigazione e al Mediterraneo.
L’incontro è a ingresso libero fino a esaurimento posti.
________________________________________________________________________________
Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00; da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi