- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova biglietteria e guardaroba. Fiore all’occhiello dei lavori i decori e le illuminazioni energicamente efficienti negli spazi del foyer e della platea
di Giorgia Di Gregorio
GENOVA – Teatro Nazionale cambia look in chiave green ed inclusiva: questo pomeriggio sono stati infatti presentati gli interventi di restauro, manutenzione ed efficientamento energetico portati a termine negli spazi dell’Ivo Chiesa. Ad inaugurare questi cambiamenti strutturali sono stati il facente funzioni di sindaco Pietro Piciocchi, l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso ed il direttore del TGN Davide Livermore, presente telematicamente all’incontro.
I lavori, realizzati grazie ad un investimento di circa 1,5 milioni di euro del fondo PNRR, hanno interessato sia gli aspetti ambientali e di riduzione dei consumi energetici, sia le opere interne finalizzate all’accessibilità e quindi all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Allo stato attuale sono stati eseguiti tutti i lavori inseriti a progetto, tranne il nuovo l’ascensore per portatori di disabilità, con adeguamento e superamento delle barriere architettoniche per raggiungere la sala teatro. Questo intervento, stimato in 40 giorni di lavori, verrà realizzato al termine della stagione quando il teatro diminuirà le attività serali con pubblico.
Gli interni del teatro presentano una nuova biglietteria e un nuovo impianto di illuminazione sia ordinaria sia di emergenza del foyer. È stato anche modificato l’assetto architettonico e decorativo di foyer e platea e sono state rifatte le pavimentazioni e le pareti. Sono state inoltre sostituite le unità di trattamento aria con nuovi canali aeraulici, in modo da interconnetterli alle reti esistenti.


Fiore all’occhiello della ristrutturazione il nuovo look della platea, che, con una nuova pavimentazione e le fotografie in bianco e nero di opere ed attori che hanno fatto la storia del teatro, avvolgono gli spettatori della platea in un’atmosfera tra passato e presente dell’Ivo Chiesa e della scena in generale.


«Rendere i luoghi di cultura e di socialità sempre più accessibili a tutti è fondamentale per rendere sempre più aperta e attrattiva l’offerta delle istituzioni culturali della nostra città – ha detto il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi – i lavori, realizzati grazie a un importante finanziamento che abbiamo saputo intercettare sui fondi complementari del Porr, sono inseriti nel più ampio progetto di restyling con la nuova facciata. L’intervento ha dato un contributo fondamentale all’ammodernamento di un teatro simbolo per la nostra città. In questi anni, oltre al Teatro Nazionale e al Teatro Carlo Felice, abbiamo rivolto l’attenzione anche a teatri dei quartieri come il Verdi e l’Akropolis di Sestri Ponente, il Govi a Bolzaneto dove partiranno anche i lavori per la galleria l’ex Cinema Nazionale di Molassana interessato da uno straordinario progetto per la sua prossima riapertura. I teatri sono da sempre un punto di riferimento di socialità per genovesi e non di ogni età e possono tornare a essere anche un polo di riferimento per i nostri giovani che hanno un grande bisogno di spazi aggregativi dove esprimere i propri talenti».
«Il Teatro Nazionale rappresenta un fiore all’occhiello per la nostra città, grazie a una proposta teatrale di primissimo livello sul panorama nazionale – ha commentato l’assessore alla Cultura Lorenza Rosso – Si tratta di un rifacimento molto significativo per uno dei luoghi culturali più frequentati dai genovesi, che si è sempre distinto per la qualità degli spettacoli messi in scena. L’importanza che il Nazionale ricopre per Genova è testimoniata dalla sostanziosa cifra stanziata dal Comune per gli interventi nel foyer e in sala, garantendo al pubblico servizi rinnovati per fruire in modo completo di tutti gli spazi. La stagione teatrale è nel vivo: tra poche settimane arriverà a Genova il presidente della Repubblica e assisterà allo spettacolo “Il sesto senso partigiano”. Collaborando con la Direzione del Nazionale è nostra premura garantire un’accoglienza più calorosa possibile e i rinnovati spazi sono un ottimo biglietto da visita».
«Il teatro Ivo Chiesa è dedicato a uno dei fondatori e creatori del teatro italiano del dopoguerra, figura preminente e autorevole che ha saputo tracciare un solco, testimoniare e mettere in pratica il concetto del teatro come luogo vivo per tutta la comunità – ha affermato il direttore del Teatro Nazionale di Genova Davide Livermore – Grazie ai lavori di ristrutturazione della sala abbiamo creato un luogo della memoria del teatro italiano degli ultimi 80 anni a Genova, una casa che accoglie la comunità negli spazi rinnovati, nel foyer e nella biglietteria. Questo ci aiuta ad affermare con forza l’antica importanza che il teatro ha nella società come luogo in cui si celebra l’arte e l’umanità tutta civile e artistica».
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
“La Genova di Faber”: la passeggiata per i vicoli cantati e vissuti dall’artista genovese
GENOVA – Sabato 1° novembre in programma un percorso tra...
- Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a Manesseno
SANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi