- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani

GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la rassegna Circus Zone 2025 con 4 artisti del Flic di Torino, diretti da Francesco Sgrò. Sabato 5 e domenica 6 aprile è di scena “Ipertesto Maddalena”, uno spettacolo multimediale dedicato al Sestiere del Maddalena, con gli studenti del Liceo Klee-Barabino.
Venerdì 4 aprile (ore 21) – “Pillole di circo” Circus Zone 2025
con Drouin Alix, Marinelli Elena, Jenick Alžběta e Sierra Elba. Una regia di Francesco Sgrò
Il circo contemporaneo entra a teatro con una performance dove il linguaggio acrobatico incontra l’intimità della scena. Sul palco, i giovani artisti della scuola di circo FLIC di Torino, selezionati per il loro talento e la loro sensibilità artistica, daranno vita a un’esperienza intensa e coinvolgente. Lo spettacolo, diretto da Francesco Sgrò, apre Circus Zone 2025, l’ormai storica rassegna realizzata da Sarabanda IS con il supporto di Istituto Francese in Italia e Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
In un dialogo continuo tra corpi, spazio e luci, i performer esploreranno i limiti dell’equilibrio, del movimento e dell’emozione, portando il pubblico in una dimensione sospesa tra forza e fragilità. Con coreografie dinamiche e un’estetica essenziale, lo spettacolo rompe le barriere tradizionali, trasformando il circo in una forma d’arte teatrale contemporanea. In scena, uno studio collettivo sull’atto scenico circense che permette ai giovani acrobati di sperimentare e creare di fronte a un pubblico.
Biglietti € 8
Sabato 5 aprile (ore 20) e domenica 6 aprile (ore 18) – “Ipertesto Maddalena”
Lo spettacolo multimediale – che chiude il progetto vincitore del bando Partecipazione della Fondazione Compagnia di San Paolo – parte da un ipotetico fatto di cronaca: la morte di un’estetista, Ester, un personaggio inventato che incarna lo spirito di un quartiere dove la bellezza c’è ma non è mai esibita, mai ostentata. Spesso è nascosta tra le brutture, tra le storture di un luogo che non ammette sguardi distratti o disinteressati. Attento, profondo è stato, invece, lo sguardo dei ragazzi che hanno saputo coinvolgere gli abitanti e i commercianti della Maddalena, in un percorso dove fiction e realtà si abbracciano vicendevolmente.
Come si racconta una città? Come si racconta un quartiere? Un tessuto urbano con le sue complessità e le sue trame? Queste sono le domande che hanno animato il progetto “Ipertesto Maddalena”. Coordinati da Associazione Sarabanda e da Laboratorio Bellamy, una ventina di studenti del Liceo Klee-Barabino a indirizzo scenografia, hanno raccolto la sfida di raccontare uno dei quartieri più complicati e discussi della città, il Sestriere della Maddalena, nel cuore del centro storico. Durante 4 settimane di progettazione intensa e entusiasmante i giovani hanno scovato ed elaborato le storie del loro quartiere per farne uno spettacolo multimediale, che intreccia espressione teatrale e audiovisiva. La scommessa è stata proprio questa: far confluire linguaggi diversi – dall’azione scenica all’animazione – in un racconto collettivo.
Lo sguardo può cambiare il mondo? Forse, no. Ma questi ragazzi hanno dimostrato, ancora una volta, che la cura con cui si guardano le cose può scardinare delle dinamiche, accendere una luce, corregge delle storture. Se non tutto, almeno una piccola parte. E di questi tempi, non è poco.
Ingresso gratuito

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi