- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Torna la European Mobility Week: la 25ª edizione dell’evento che promuove la mobilità sostenibile
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Gezmataz” a Palazzo Ducale: dal 12 settembre appuntamento con il jazz
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896

GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5 aprile 2025 tornano in una della sale italiane dove sono stati proiettati la prima volta nella storia, l’unica ad essere tutt’oggi un cinema: il Sivori di Genova. “Lumière. L’avventura del cinema” di Thierry Frémaux, con la voce di Valerio Mastandrea, sarà proiettato al Sivori (salita S. Caterina 54 r., tel. 010 5532054) giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 aprile 2025, alle ore 16.30. Il film, con la regia del direttore del Festival di Cannes e dell’Institut Lumière di Lione, celebra il 130° anniversario della nascita del cinema con 120 film Lumière inediti, restaurati dal laboratorio l’Immagine Ritrovata, e con la leggendaria “Uscita dalla fabbrica”. Film brevissimi che anticipano i video dei social media contemporanei.
I fratelli Lumière presentarono per la prima volta la loro rivoluzionaria invenzione il 28 dicembre 1895 nel Salon Indien del Gran Café di Parigi, in Boulevard des Capucines: ci sono 33 spettatori, fra cui Georges Méliès. Il 30 maggio 1896 arriva a Genova un collaboratore di casa Lumière, in tour per diffondere la conoscenza e l’utilizzo del nuovo strumento, “le fotografie animate”. Fu così che “L’arrivo del treno a La Ciotat” e altri brevi film vennero proiettati alla sala Sivori, fino ad allora destinata ai concerti. L’accoglienza è trionfale e le proiezioni si ripetono giorno dopo giorno, come riportano le cronache del tempo, in particolare de “Il Secolo XIX”.
“Lumière. L’avventura del cinema” è un film fatto di film, 120 divisi in 11 capitoli, tutti restaurati, della durata di 50 secondi ciascuno (il massimo che consentiva la tecnologia dell’epoca), per 105 minuti totali. Ma in questi brevi film c’è già tutto il cinema a venire: la messa in scena, la costruzione delle inquadrature, le donne e gli uomini, le primissime attrici e i primissimi attori (consapevoli o meno), la commedia e il dramma, l’umanità e la vita in generale, in tutte le sue sfumature e a qualsiasi latitudine.
«Un patrimonio universale» come afferma Martin Scorsese, uno che di storia del cinema e di restauri se ne intende. «L’origine di tutti i nostri sogni cinematografici», secondo Wes Anderson, una «pura meraviglia» per Justine Triet, «un vero colpo di fulmine» per Xavier Dolan. Un viaggio alle origini del cinema, ad una sorgente di luce (lumière, appunto) che getta il suo fascio magico fino ai giorni nostri. Perché, come dice Frémaux, «il cinema c’è già dall’inizio, come lo conosceremo per sempre».
info t. 010 583261 | info@alesbet.it | www.circuitocinemagenova.com

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Intitolazione della piazza a Santa Caterina Fieschi Adorno: la cerimonia avvenuta il 12 settembre
GENOVA – venerdì 12 settembre la piazzetta adiacente alla Chiesa...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) tra storia e cultura: i nuovi orari e gli appuntamenti
GENOVA – A partire da oggi, 15 settembre, il MEI...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Volge al termine la 18ª edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione/L’Oriente”: il programma degli ultimi tre appuntamenti
GENOVA – Sta per terminare la 18ª edizione dei “Dialoghi...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“I fili del passato” di Cristina Unterberger: presentazione del libro al Caffè Letterario Librìdo
GENOVA – Appuntamento con la letteratura, il 18 settembre presso...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare” al Museo Galata: ospite il 18 settembre Giovanna Vitelli
GENOVA – Prosegue la 6ª edizione di “Incontri in Blu....
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di tartarughe...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
“GENOVA E L’800”, L’INIZIATIVA CHE CELEBRA IL “SECOLO DEI GENOVESI”: IL PROGRAMMA E GLI EVENTI
Appuntamento con storia, cultura e arte; questo autunno nel capoluogo...
- Pubblicato a Settembre 15, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi