- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
IN QUINDICIMILA PER “LA STORIA IN PIAZZA”: IL FESTIVAL SI CONFERMA UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI APPASSIONATI
Con oltre sessanta incontri e cento relatori e relatrici, la rassegna nei suoi quattro giorni di durata ha offerto un’ampia varietà di interventi, come reading, laboratori o seminari
GENOVA – L’edizione numero quattordici de “La Storia in piazza”, curata da Carlotta Sorba ed Emmanuel Betta, ha nuovamente riscosso un grande successo di pubblico. Quest’anno, il programma incentrato sul tema “Le piazze della Storia” ha coinvolto complessivamente 15mila partecipanti. Oltre 100 relatori e relatrici, (metà degli interventi sono stati affidati a donne), hanno animato più di 60 incontri nell’arco di quattro giorni, offrendo un’ampia varietà di interventi. Il festival si è così riconfermato come un evento di riferimento a livello nazionale per tutti gli appassionati di storia.
Nato nel 2010, si è quest’anno rinnovato nelle modalità di svolgimento degli incontri, e ha previsto – accanto a conferenze, reading, laboratori, seminari – dialoghi aperti a più voci tra quelle degli ospiti, invitati a dibattere attorno a uno stesso tema ma da punti di vista diversi. Le sale al piano nobile di Palazzo Ducale, compresa la Sala dell’Archivio Storico, si sono animate di presenze e voci sul tema dell’evoluzione e del ruolo delle piazze attraverso le epoche, dall’antichità ai nostri giorni: come spazio fisico e concreto, legato a momenti iconici della storia, luogo della vita e dell’esperienza collettiva, ma anche spazio metaforico e virtuale.
«La Storia in piazza – commenta il presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Beppe Costa – si conferma come uno degli appuntamenti di punta della programmazione della Fondazione. Offrire occasioni di crescita per la comunità è uno dei compiti basilari di Fondazione per la Cultura. La Storia in Piazza assolve appieno a questa missione. Ringrazio i curatori Carlotta Sorba ed Emmanuel Betta, il comitato scientifico, i prestigiosi relatori e tutto lo staff di Palazzo Ducale per la consueta professionalità e passione».
«Quest’anno abbiamo voluto innovare una formula vincente pur inscrivendo questa innovazione in un solco ben rodato – dichiara Ilaria Bonacossa – Visto il favore e la partecipazione del pubblico mi sento di dire che siamo riusciti a far apprezzare il cambiamento: abbiamo reso più dinamica la rassegna, con conversazioni a più voci e dialoghi che hanno stimolato riflessioni magari più articolate di quanto non possa fare una lezione affidata a un unico relatore. Ci tengo poi a sottolineare altri due aspetti che non considero secondari; circa la metà degli ospiti che hanno partecipato a questa quattro giorni sono donne e l’età media degli studiosi e delle studiose si è sensibilmente ridotta: mi sembra un bel segnale. Da ultimo, anch’io, come il presidente Costa, ringrazio i curatori Carlotta Sorba ed Emmanuel Betta per il loro lavoro e la loro visione e tutto il team di Palazzo Ducale senza cui questi quattro giorni eccezionali non sarebbero possibili».
«Alla fine di questi quattro giorni c’è molta soddisfazione da parte di tutti – sottolinea Carlotta Sorba, una delle curatrici di questa edizione – Ci sono stati sguardi diversi sulla realtà del passato, da parte naturalmente di storici, ma anche di antropologi, filosofi, letterati. E – come è nelle corde di questa manifestazione – la possibilità di parlare di periodi e temi diversi, dalle agorà greche alle piazze politiche più moderne, ma anche le piazze economiche, come ad esempio piazza Affari, le piazze del divertimento, quelle delle “demolizioni urbane”, come in una delle conferenze di questa giornata. Ha funzionato molto bene anche questa sfida dei dialoghi che abbiamo voluto inserire quest’anno: ci sono stati dialoghi molto interessanti che hanno coinvolto il pubblico, ad esempio quello sulla piazza Rossa, sui social, sui populismi. In generale, l’introduzione di conversazioni a più voci, invece che avere lezioni singole, ha reso gli appuntamenti più dinamici e il pubblico – che è stato ampio e variegato – ha seguito con grande interesse».
«Siamo molto soddisfatti di come è andata – dice l’altro curatore della rassegna, Emmanuel Betta – In questi quattro giorni si respirava un’aria molto intensa, la partecipazione in alcuni casi è stata davvero notevole. Il pubblico è arrivato con tante domande e se ne è andato con domande ulteriori poiché si è confrontato con storici e studiosi che gli hanno mostrato quanto le vicende che coinvolgono le “piazze” offrano tante soluzioni e come non ci siano modelli definiti, bensì variazioni e scelte differenti. Ecco, questa è una ricchezza che intendevamo mostrare ai partecipanti di questa quattordicesima edizione e che ci sembra di essere riusciti a trasmettere».
L’edizione 2026 de La Storia in Piazza si svolgerà da giovedì 26 a domenica 29 marzo.
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Come si sta evolvendo la medicina estetica: chirurgo ed estetista figure diverse ma complementari
GENOVA – La medicina estetica sta prendendo sempre più campo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Disponibile il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito di Fabrizio Nitti
GENOVA – Il video di “Vorrei abbracciarti ancora”, ultimo inedito...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
In arrivo la XVI edizione di “Testimonianze ricerca azioni”: spettacoli, incontri e laboratori
GENOVA – Torna, per la sedicesima edizione, il festival dedicato...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di realizzazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
“L’enigma di Kaspar Hauser” al City per la rassegna dedicata a Werner Herzog
GENOVA – “Werner Herzog torna al cinema” è il titolo...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Gabriele Buratti vince “Santa in Arte”, il primo concorso del Tigullio dedicato alla contemporaneità
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Si è concluso domenica 26...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la vaccinazione...
- Pubblicato a Ottobre 28, 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3














Devi essere loggato per postare un commento Accedi