- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“RESISTERE E CREARE”: PER LA NUOVA EDIZIONE UNA DIREZIONE ARTISTICA CAPITANATA DA DONNE

La rassegna dedicata alla danza ideata e prodotta dal Teatro della Tosse è pronta a tornare da marzo a dicembre con un fitto calendario di appuntamenti. Tema di quest’anno le “Forme”
GENOVA – “Resistere e Creare”, rassegna dedicata al mondo della danza ideata e prodotta dal Teatro della Tosse giunge alla sua undicesima edizione e il tema scelto per quest’anno è “Forme”. La direzione artistica per il triennio 25/27, dopo Michela Lucenti/Balletto Civile (2015/2021) e Linda Kapitanea e Jozef Frucezk (GR/SK) (2022/2024), è affidata a Marina Petrillo, storica collaboratrice di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, per la quale si occupa di organizzazione, programmazione e relazioni internazionali. In continuità con la vocazione multidisciplinare e transnazionale della rassegna, accanto a lei un Comitato Artistico tutto al femminile composto da Katarzyna Gdaniec (coreografa della pluripremiata compagnia Linga/CH), Lara Guidetti (coreografa della compagnia nazionale Sanpapié/IT dance and physical theatre ), Natalia Vallebona (coreografa della compagnia indipendente transnazionale Poetic Punkers/BE-IT) e Valentina Barone (curatrice indipendente basata a Colonia (DE), circus and dance international development manager e editor [IT/DE] circusdancefestival, founder & coordinator aroundaboutcircus).
Compito principale del Comitato sarà di essere un osservatorio delle nuove forme di espressione artistica nel campo della danza e del teatro fisico e di mantenere al centro del lavoro la formazione e la crescita professionale degli artisti, anche grazie alla collaborazione con l’Azione Silenziosa, DEOS DANSE ENSEMBLE OPERA STUDIO, diretta da Giovanni Di Cicco in residenza dal 2021 al Teatro del Ponente.
Un modello di progettazione creativa condivisa e partecipata che riflette la necessità di un confronto “plurale”, rispecchia la poliedricità della proposta e che, mantenendo un’identità forte nel solco tracciato dal Teatro della Tosse, si arricchisce di prospettive e punti di vista mediati da osservatori/artisti con background culturali ed esperienze professionali diverse tra loro.
Il nuovo triennio sara’ scandito da tre parole chiave: Forme (2025) Spazio (2026) Tempo (2027), affiancando a grandi nomi della scena nazionale ed internazionale giovani artisti e compagnie emergenti, italiani e non.
La ricca programmazione di FORME, edizione 2025 di ReC, presenterà spettacoli sui palcoscenici e in spazi non convenzionali e site specific alternati a momenti di dialogo, residenze e sostegni produttivi, incontri, laboratori, workshop e approfondimenti che coinvolgeranno artisti, operatori e pubblico.
In apertura di programma LOBO ZENA, un Festival internazionale del collettivo Poetic Punkers (IT/BE/FR) che arriva a Genova dal 28 al 30 marzo con un week end intensivo di partnering al Teatro del Ponente, che la rassegna intende trasformare in un nuovo polo della danza.
Tra gli spettacoli ospiti 4 saranno i titoli internazionali in prima nazionale : A deal with instinct che segna il ritorno al Teatro della Tosse della Carolyn Carlson Company (FR) con il progetto ISLANDS , composto da tre brevi composizioni coreografiche, assoli e passi a due ispirati dagli elementi della natura e dai comportamenti umani; Glorious Bodies /Circumstances vzw, Piet Van Dycke (BE/NL) spettacolo di confine tra circo classico e contemporaneo, commovente e pieno di speranza sulla capacità dei nostri corpi , che fa luce sul processo di invecchiamento in un modo unico; Dance’n Speak Easy /Wanted Posse (FR), uno spettacolo per tutti in cui danza e burlesque si uniscono in un cocktail inaspettato che fonde I passi della house dance con quelli del Charleston, le performance della breakdance con la vivacità del Lindy Hop , l’hip hop free style con il ritmo frenetico del Jitterbug; Beasts and Bodies (DE),nuovo spettacolo della compagnia tedesca Overhead Projects fondata e guidata da Tim Behren , nuovo lavoro dedicato alle forme di bestialità e agli immaginari collettivi che vi si associano.
Altri 3 titoli internazionali a Genova in prima regionale : Beytna , lavoro della compagnia internazionale Maqamat (LE) fondata da Omar Rajeh, pioniere della danza contemporanea, fondatore anche della Beirut International Platform of Dance; Les Nuits Barbares , gioiello del coreografo franco-algerino Herve Koubi, un inno alla cultura mediterranea, alla bellezza, alle origini comuni dei popoli e al valore delle contaminazioni ,definita dalla stampa internazionale «spettacolare, sublime, e superlativa»; We came to dance, dall’Iran una performance di struggente potenza della drammaturga Nasim Ahmadpour con la regia di Ali Asghar Dashti , in collaborazione con Festival d’Automne di Parigi; una lettera d’amore al teatro, una coreografia solo immaginata, che ci rende testimoni e responsabili delle storie degli artisti iraniani.
Nel calendario anche i lavori di 9 coreografi nazionali come Sahara - SOCIETAS/Claudia Castellucci (Leone d’argento), Giocasta - Balletto Civile/ Michela Lucenti che debutterà a Torinodanza nel settembre 2025, Ballroom e Miss Lala al circo Fernando di ZEBRA cultural zoo/ Chiara Frigo, La foresta trabocca di Antonio Tagliarini, Le sacre du primtemps di Dewey Dell/ Castellucci Matera (lavoro ospitato nel 2025 al Mime Festival di Londra e in tournée in tutto il mondo),Flux Experience di Fattoria Vittadini, NEINE/ CifraDanzaTeatro/ Luca Sansoé, I’ve loss of attention di CollettivoEffe/ Giulia Odetto, Nero di Nicoletta Bernardini/Marco Traversone(installazione performativa).
Con il sostegno di ReC saranno 6 le compagnie italiane a presentare i loro lavori e progetti in prima nazionale: Chi sopravvive fa i saluti DEOS / Giovanni di Cicco, Quiver Sanpapié/Lara Guidetti in collaborazione con la Turchia, Bambu / Roberto Castello/ Aldes/ progetto di circuitazione nazionale di coreografia inedita africana under 35 che debutterà a Romaeuropa festival, Birdsong e Breathing Room Chiasma/Salvo Lombardo (con sostegno produttivo per Birdsong nuova creazione in cantiere), O / Formicola e Blu Mamuth(installazione performativa con musica dal vivo), Tabù / Funa performing arts/Marianna Moccia e, infine, la prima nazionale di Danza Cannibale di Davide Valrosso/Nina Associazione.
SI intrecciano inoltre al programma, 6 produzioni Teatro della Tosse targate ReC : L’impasto di Maria Francesca Guerra / Stefano Guarnieri/ Federico Bagnasco andato in scena alla fine di gennaio, Natura morta di e con Cristiano Fabbri in scena lo scorso 22 marzo , Mario e Maria di Vallebona/Blanchut ,collaborazione internazionale con Poetic Punkers, Les Riches Claires che debutterà nella rassegna di ERT/CARNE diretta da Michela Lucenti ; ATOMIC-A con giovanissimi danzatori della compagnia Mechanical Monkeys, CAN CAN un nuovo progetto e regia di Giovanni Ortoleva di cui presenteremo un primo studio in anteprima nazionale a novembre 2025 e il progetto SWARM (FR/NL) movimento di Simomo Boujarra e musica di Floor van Leeuwen in prima nazionale all’interno di Electropark 2025 ospitato nelle sale in centro storico del Teatro della Tosse in collaborazione con la rassegna.
Proseguono infine, anche in questa edizione, seminari, residenze artistiche ed attività formative.
Al Teatro del Ponente continua il progetto di alta formazione l‘Azione Silenziosa con la compagnia DEOS – Danse Ensemble, diretto da Giovanni Di Cicco e realizzato in collaborazione con Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse, Casa Paganini-InfoMusLab; un progetto triennale di perfezionamento professionale in danza contemporanea nato per offrire agli allievi un’esperienza formativa di alto livello che unisca tecnica, ricerca coreografica e pratica scenica, con docenti e coreografi di livello internazionale.
Ai Teatri di S.Agostino le residenze delle compagnie Chiasma, per la produzione di Birdsong, Cifradanzateatro per Neine. Magdaclan per Sweet Molotov.
L’immagine ed il nuovo logo Rec XI Edizione sono affidati all’illustratrice Valeria Petrone in continuità con l’identità di Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e con il logo storico disegnato da Emanuele Luzzati, artista fondatore del Teatro.
Un gioco creativo che vede Madre Ubu staccarsi dalla mano di Padre Ubu per diventare una nuova protagonista, consolidando, anche visivamente, la propria autonomia e connotando la mission della rassegna in totale armonia con la natura identitaria dell’intera struttura.
Ad accompagnare la rassegna infine si rinnova la collaborazione con Birdmen Magazine, rivista indipendente di cinema, serie e teatro; una redazione diffusa che dal 2015 riunisce i contributi di 100 giovani da tutta Italia.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi