- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
GENOVA RICORDA IL SINDACO TRANVIERE
Presentato a Palazzo Tursi il libro sulla figura di Fulvio Cerofolini tra antifascismo, socialismo e militanza sindacale
Di Chiara Gaddi
 «La mia esperienza amministrativa cominciò con lui. Ci vedevamo qui in questa sala: per me Fulvio ha avuto un ruolo formativo enorme perché apparteneva a una generazione che non aveva paura del cambiamento. Furono anni molto belli e pieni di speranza.” Lo ricorda così il presidente della Liguria Claudio Burlando, in occasione della presentazione del libro che ripercorre l’intera parabola bibliografica di Fulvio Cerofolini. “Il sindaco tranviere”, scritto da Donatella Alfonso, Federico Croci, Fabrizio Loreto con la prefazione di Ivano Bosco, «non è un testo retorico o autoreferenziale – dice Marcello Zinola, giornalista- Ripercorre una grossa fetta della storia di Genova e della Liguria raccontando un’epoca e un modo di fare politica, al di là dell’appartenenza personale». Classe 1928, di origine operaia, fu politico e sindacalista, militante antifascista e socialista. Consigliere comunale dal 1960, è stato sindaco del capoluogo ligure per dieci anni, a partire dal 1975. «Ho conosciuto Cerofolini quando eravamo all’Istituto Storico della Resistenza, nel momento maturo della sua militanza antifascista – afferma il sindaco Marco Doria- E’ difficile pensare a lui senza pensare a Genova e al mondo del lavoro che seguì come dirigente sindacale. Leggendo queste pagine è evidente la percezione del cambiamento che ha operato, nel pieno rispetto delle istituzioni.»
«La mia esperienza amministrativa cominciò con lui. Ci vedevamo qui in questa sala: per me Fulvio ha avuto un ruolo formativo enorme perché apparteneva a una generazione che non aveva paura del cambiamento. Furono anni molto belli e pieni di speranza.” Lo ricorda così il presidente della Liguria Claudio Burlando, in occasione della presentazione del libro che ripercorre l’intera parabola bibliografica di Fulvio Cerofolini. “Il sindaco tranviere”, scritto da Donatella Alfonso, Federico Croci, Fabrizio Loreto con la prefazione di Ivano Bosco, «non è un testo retorico o autoreferenziale – dice Marcello Zinola, giornalista- Ripercorre una grossa fetta della storia di Genova e della Liguria raccontando un’epoca e un modo di fare politica, al di là dell’appartenenza personale». Classe 1928, di origine operaia, fu politico e sindacalista, militante antifascista e socialista. Consigliere comunale dal 1960, è stato sindaco del capoluogo ligure per dieci anni, a partire dal 1975. «Ho conosciuto Cerofolini quando eravamo all’Istituto Storico della Resistenza, nel momento maturo della sua militanza antifascista – afferma il sindaco Marco Doria- E’ difficile pensare a lui senza pensare a Genova e al mondo del lavoro che seguì come dirigente sindacale. Leggendo queste pagine è evidente la percezione del cambiamento che ha operato, nel pieno rispetto delle istituzioni.»
Il libro utilizza un ricco materiale documentario, composto da fonti a stampa, carte d’archivio e testimonianze orali e riassume, legandoli intrinsecamente, l’esperienza lavorativa, istituzionale e democratica del sindaco tranviere perché «essere antifascista e socialista voleva dire la stessa cosa: essere dalla parte dei lavoratori», commenta uno degli autori, Fabrizio Loreto.
Dopo il ricordo degli esponenti del mondo della politica è la figlia Mariella a chiudere la presentazione «E’ commovente ritrovarsi qui, nella stessa “Casa Comunale”, come la chiamava lui, dove l’abbiamo salutato l’ultima volta sulle note di “Bella Ciao”, naturalmente.»
“Il sindaco tranviere”, edito da Ediesse, sarà acquistabile nelle librerie a partire dal 6 maggio.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi