- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Giornata dello spreco alimentare: frutta e verdura tra i prodotti più sprecati. Coldiretti Liguria: «Serve ridurre questa follia»

GENOVA – Il Goal 12.3 dell’agenda 2030 si pone come obiettivo il – attenzione al verbo, qui – dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto. E allora come mai, nella giornata nazionale contro lo spreco alimentare, il dato che emerge è che sprechiamo sempre più cibo?
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Tra i cibi più sprecati si annoverano frutta fresca, pane, verdure, cipolle, aglio e tuberi. Una situazione insostenibile e che peggiora nei piccoli e medi comuni, oltre che nelle famiglie senza figli. Anche in Liguria, dove lo spreco alimentare continua a essere un problema rilevante, con un impatto economico, ambientale ed etico significativo. Secondo le ultime stime, nella nostra regione vengono buttate ogni anno migliaia di tonnellate di cibo ancora edibile, un dato allarmante che impone un cambio di passo. A denunciarlo è Coldiretti Liguria, sulla base di un’analisi su dati Unep e secondo i dati fotografati dall’Osservatorio Waste Watcher international, diffusa in occasione della Giornata contro lo spreco del 5 febbraio 2025.
“Il nostro Paese è il terzo in Europa per cibo sprecato e perso, dietro solo a Germania e Francia. Questa è un’enorme sconfitta, per tutti: per l’ambiente, per l’economia e per le famiglie”, sottolineano Gianluca Boeri, Presidente di Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale. “In un momento storico in cui sempre più persone faticano ad arrivare a fine mese, è inaccettabile vedere tanto cibo sprecato. Dobbiamo rafforzare la filiera corta e valorizzare l’agricoltura locale per ridurre gli sprechi e garantire prodotti freschi e genuini ai cittadini”.
Dai dati emerge che la maggior parte degli sprechi avviene tra le mura domestiche e nella fase di distribuzione, mentre l’agricoltura e l’industria alimentare hanno registrato una riduzione delle perdite. Tuttavia, senza un deciso cambio di passo, secondo le stime, entro il 2033 lo spreco globale potrebbe aumentare di 230 milioni di tonnellate.
“È fondamentale promuovere una cultura del consumo consapevole”, aggiungono Boeri e Rivarossa. “Coldiretti Liguria è in prima linea per sostenere modelli alimentari sostenibili, come i mercati contadini di Campagna Amica, che permettono di ridurre gli sprechi e garantire prodotti freschi e di qualità direttamente dai produttori ai consumatori, anche attraverso momenti didattici, attività formative e laboratori antispreco.”
Coldiretti Liguria invita i cittadini a scegliere prodotti a km 0 e a seguire buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare: pianificare la spesa, conservare correttamente gli alimenti e recuperare gli avanzi. Solo così si può costruire un sistema alimentare più equo e sostenibile.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
OLLY RADDOPPIA AL FERRARIS: ANNUNCIATA UNA SECONDA DATA DOPO UN PRIMO SOLD OUT
La nuova tappa allo stadio del cantautore genovese è fissata...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Appuntamento con lo sport: sabato e domenica la 21° edizione del Torneo del Mare –Trofeo Panarello
GENOVA – Torna il Torneo del Mare–Trofeo Panarello, alla sua...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Jazz al Caffè Campetto: il 6 settembre ospite il Duo Siri Seminerio
GENOVA – Al Caffè Campetto il 6 settembre arriva una...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
“Tracce di donne in campo”: lo spettacolo di Noma in piazza Don Gallo
GENOVA (GE) – Il 6 settembre in piazza Don Gallo...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Prosegue il “Festival Organistico Internazionale” : ospite di sabato 6 settembre l’organista Ismaele Gatti
LOANO (SV) – Prosegue la 27° edizione del “Festival Organistico...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
SCIARBORASCA (GE) – Sabato 6 settembre Sciarborasca si anima in...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Il cinema all’Acquario: il 6 settembre la proiezione del documentario “Ocean with David Attenborough”
GENOVA – In occasione della tappa genovese di The Ocean...
- Pubblicato a Settembre 3, 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi