- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Giornata dello spreco alimentare: frutta e verdura tra i prodotti più sprecati. Coldiretti Liguria: «Serve ridurre questa follia»

GENOVA – Il Goal 12.3 dell’agenda 2030 si pone come obiettivo il – attenzione al verbo, qui – dimezzare lo spreco pro capite globale di rifiuti alimentari nella vendita al dettaglio e dei consumatori e ridurre le perdite di cibo lungo le filiere di produzione e fornitura, comprese le perdite post-raccolto. E allora come mai, nella giornata nazionale contro lo spreco alimentare, il dato che emerge è che sprechiamo sempre più cibo?
In Italia sono seicento grammi a testa ogni settimana, nel mondo quasi 12mila pasti nella spazzatura al secondo. Tra i cibi più sprecati si annoverano frutta fresca, pane, verdure, cipolle, aglio e tuberi. Una situazione insostenibile e che peggiora nei piccoli e medi comuni, oltre che nelle famiglie senza figli. Anche in Liguria, dove lo spreco alimentare continua a essere un problema rilevante, con un impatto economico, ambientale ed etico significativo. Secondo le ultime stime, nella nostra regione vengono buttate ogni anno migliaia di tonnellate di cibo ancora edibile, un dato allarmante che impone un cambio di passo. A denunciarlo è Coldiretti Liguria, sulla base di un’analisi su dati Unep e secondo i dati fotografati dall’Osservatorio Waste Watcher international, diffusa in occasione della Giornata contro lo spreco del 5 febbraio 2025.
“Il nostro Paese è il terzo in Europa per cibo sprecato e perso, dietro solo a Germania e Francia. Questa è un’enorme sconfitta, per tutti: per l’ambiente, per l’economia e per le famiglie”, sottolineano Gianluca Boeri, Presidente di Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale. “In un momento storico in cui sempre più persone faticano ad arrivare a fine mese, è inaccettabile vedere tanto cibo sprecato. Dobbiamo rafforzare la filiera corta e valorizzare l’agricoltura locale per ridurre gli sprechi e garantire prodotti freschi e genuini ai cittadini”.
Dai dati emerge che la maggior parte degli sprechi avviene tra le mura domestiche e nella fase di distribuzione, mentre l’agricoltura e l’industria alimentare hanno registrato una riduzione delle perdite. Tuttavia, senza un deciso cambio di passo, secondo le stime, entro il 2033 lo spreco globale potrebbe aumentare di 230 milioni di tonnellate.
“È fondamentale promuovere una cultura del consumo consapevole”, aggiungono Boeri e Rivarossa. “Coldiretti Liguria è in prima linea per sostenere modelli alimentari sostenibili, come i mercati contadini di Campagna Amica, che permettono di ridurre gli sprechi e garantire prodotti freschi e di qualità direttamente dai produttori ai consumatori, anche attraverso momenti didattici, attività formative e laboratori antispreco.”
Coldiretti Liguria invita i cittadini a scegliere prodotti a km 0 e a seguire buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare: pianificare la spesa, conservare correttamente gli alimenti e recuperare gli avanzi. Solo così si può costruire un sistema alimentare più equo e sostenibile.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi