- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
“Pensavo che tu mi stessi chiamando” – Sarabanda: l’ultima danza di Ingmar Bergman

di Francesca Lituania
GENOVA – La sarabanda è una danza a due lenta, dai passi trascinati: la quinta sonata per violoncello di Bach diventa la colonna sonora identificativa del viaggio interiore che i due protagonisti dell’omonima opera televisiva iniziano in “Scene da un matrimonio” e proseguono, cambiando tematica, con la melanconica e contemplativa riflessione sulla vita, sui suoi cicli e trasformazioni, in “Sarabanda”; mentre nella prima il tempo accelera e gli avvenimenti precipitano, nel secondo quasi diventa statico, fermo immagine del passato e del presente di cui si conosce l’epilogo, inaccettabile quanto inevitabile.
“Questa è la mia ultima regia: esigerò il massimo da me stesso e da voi. Sarò senza pietà” così disse Bergman e così sono i personaggi che il regista Roberto Andò porta in scena al Teatro Nazionale di Genova: i protagonisti non hanno misericordia o compassione e, risalendo al termine originario di pietà, nemmeno rispetto, amore e stima per i propri affetti: è una danza di recriminazioni e di scontro, non c’è redenzione o possibile riconciliazione. La disillusione e la perdita dell’amore diventano ricerca spasmodica dell’ amore stesso, sublimato e disperatamente irrecuperabile con la figura e la morte di Anna, quinto personaggio incorporeo del dramma. La scenografia (Gianni Carluccio) è essenziale: uno sfondo nero che scorre a variare le scene riproponendo l’effetto televisivo, le due bande nere dei sedici noni in alto e in basso a incorniciare la scena, e non solo, vengono sfruttate tutte le dimensioni del rapporto d’aspetto restituendo una dimensione bidimensionale alle scene che si susseguono, caratterizzate ciascuna dal dialogo tra due dei quattro personaggi, precedute da un prologo e concluse in un epilogo.
Le luci sono quasi caravaggesche: tagli obliqui o perpendicolari netti a illuminare i corpi e candele a riempire di ombre i volti. La depressione è il sentimento che permea tutta l’opera e culmina nella scena finale dove i personaggi sono nudi a mezzo busto con l’espressione del loro sentire più intimo: follia per Henrik, ribellione per Karin, paura della morte per Johan e disperazione per Marianne. I costumi di Daniela Cernigliaro dipingono cromaticamente le diverse personalità: Karin (interpretazione riuscita di Caterina Tieghi) alterna il rosso della ribellione e della instabilità emotiva con l’azzurro della razionalità e il verde della speranza, Johan veste di un rosso cupo iracondo e sanguigno, Henrik (perfetto Elia Schilton nella parte)indossa un non colore e Marianne toni di azzurro che ricalcano la sua razionalità e apparente freddezza, disarmata da quel “Pensavo che tu mi stessi chiamando” che porta allo scoperto la sua parte emotiva. Applausi meritatissimi per la rappresentazione e particolarmente sentiti per i due protagonisti Renato Carpentieri, immenso nella resa di Johan, le cui battute sarcastiche danno carattere aggiuntivo al personaggio, e per Alvia Reale, Marianne, per l’interpretazione che elogerebbe la stessa Liv Ullmann. Ad oggi forse lo spettacolo migliore andato in scena all’Ivo Chiesa in questa stagione.
Sarabanda
di Ingmar Bergman
Traduzione Renato Zatti
Regia Roberto Andò
in scena al Teatro Nazionale di Genova
Mercoledì 29/01/2025 ore 20:30
Giovedì 30/01/2025 ore 19:30
Venerdì 31/01/2025 ore 20:30
Sabato 01/02/2025 ore 19:30
Domenica 02/02/2025 ore 16:00
biglietteria:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“RED BULL CERRO ABAJO 2025”, TUTTE LE FOTO DELLA SPETTACOLARE SFIDA DI URBAN DOWNHILL. TRIONFA IL BRASILIANO ROGER VIEIRA
Ancora una volta Genova si è trasformata in un’arena a...
- Pubblicato a Agosto 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali di...
- Pubblicato a Agosto 20, 2025
- 0
-
Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
GENOVA – Finale di stagione ricco di anteprime e prime visioni per i...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire dalla...
- Pubblicato a Agosto 19, 2025
- 0
-
Domenica 24 agosto “Stelle e Sirene” a Zoagli in una passeggiata teatrale tra poesia e onde
ZOAGLI (GE) – Una notte d’estate, il mare che respira...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
“ESTATESPETTACOLO” ENTRA NEL VIVO CON IL RITORNO DI “SEA STORIES FESTIVAL”, DAL 22 AL 29 AGOSTO ALL’ISOLA DELLE CHIATTE
La rassegna, che quest’anno festeggia i suoi primi 10 anni, dopo...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
AL VIA LA 25ESIMA EDIZIONE DI “TIGULLIO A TEATRO” CON TRE SPETTACOLI TRA PROSA E MUSICA E IL TEMA NATURA
Da oggi lunedì 18 a mercoledì 20 agosto la rassegna torna...
- Pubblicato a Agosto 18, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA METEO IN LIGURIA: ARANCIONE SU CENTRO-LEVANTE, GIALLA A PONENTE
La regione sarà già in allerta gialla a partire...
- 19 Agosto 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi