- Il Centro Storico si tinge di ombre e mistero con il tour game del Club Clandestino Gotico
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
Lunaria torna a fare rotta a Levante tra prosa, musica e percorsi spettacolari. Il programma

GENOVA – Iniziata prima del solito, già nello scorso mese di novembre, con la messa in scena di “Medea Assolo” al Teatro Duse e di “Ryōjū o l’amore che non si può” al Museo Chiossone, Lunaria a Levante 2025 entra nel vivo, come da tradizione, nei primi giorni del nuovo anno. Quattro gli spettacoli principali in cartellone, ai quali si aggiungono i percorsi a Nervi e Sant’Ilario e una ricca offerta dedicata ai bambini.
Il primo appuntamento, sabato 18 gennaio alle ore 21 all’Auditorium Montale del Teatro Carlo Felice, è con Michela Centanaro e il suo ensemble composto dalle cantanti Maria Giulia Mensa e Armanda De Scalzi e dal polistrumentista Julyo Fortunato, in concerto per celebrare le “Donne di questa terra”: un viaggio nella condizione femminile dal dopoguerra a oggi, con la voce narrante di Franco Avran a tracciare la rotta tra un brano e l’altro, scandendo la storia del passaggio umano dalla terra alla città, dalla vita rurale a quella urbana, segnata dai suoi ritmi frenetici e dal consumismo sfrenato.
Un omaggio alla canzone degli anni venti e trenta del secolo scorso, ma anche il racconto di un pezzo di storia d’Italia, è “Parlami d’amore”, in agenda sabato 22 marzo alle 21, ancora al Montale: un viaggio fatto di musica e parole, di tenerezza e di ironia, di amarcord e di aneddoti. Sotto la guida del regista Pino Strabioli, artista da sempre sensibile al teatro canzone, la verve e la capacità istrionica del cantautore e attore Mario Incudine – tra i personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana e forte di collaborazioni con Moni Ovadia, Peppe Servillo, Eugenio Bennato, Nino Frassica, Mario Venuti, Tosca, Antonella Ruggiero, Francesco De Gregori e Lucio Dalla tra gli altri –, accompagnato al pianoforte e alla fisarmonica da Antonio Vasta, sono al servizio di uno spettacolo che vuole essere anche un omaggio alla canzone d’autore di quegli anni, un repertorio poco battuto, ma ricco di fascino e di bellezza, con testi modernissimi, melodie indimenticabili e armonie ardite. Un materiale da riportare a galla e da incorniciare. Il testo è opera di Costanza DiQuattro, direttrice del Teatro Donnafugata e autrice dei romanzi La mia casa di Montalbano, Donnafugata, Giuditta e il monsù e Arrocco siciliano, il suono di Pino Ricosta, le scene di Paolo Previti, la produzione del Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con Asc Production e Teatro Donnafugata.
Sabato 12 aprile, alle ore 16, si torna al Museo Edoardo Chiossone per un altro spettacolo dalle atmosfere orientali, il reading musicale “Quel che affidiamo al vento” dall’omonimo libro di Laura Imai Messina, giovane scrittrice italiana trasferitasi a Tokyo e autrice di romanzi, saggi e storie per ragazzi, il cui ultimo libro è Tutti gli indirizzi perduti. Sul palco Pietro Montandon e gli attori di Lunaria, con la musica dal vivo di Julyo Fortunato. L’autrice ci conduce in un luogo realmente esistente nel nord-est del Giappone, toccando con delicatezza la tragedia dello tsunami del 2011, e consegnandoci un mondo fragile ma denso di speranza, una storia di resilienza la cui più grande magia risiede nella realtà. Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia, in mezzo a cui è installata una cabina, con un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell’aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita. Si chiama Yui, ha trent’anni e una data separa quella che era da quella che è: l’11 marzo 2011. Al termine dello spettacolo è prevista una visita guidata al museo.
Sabato 10 maggio, infine, il ritorno de “La bocca del lupo” laddove il romanzo di Remigio Zena , già portato in scena anche da un’indimenticabile Lina Volonghi nella produzione del Teatro Nazionale di Genova, è ambientato: gli odierni Giardini Baltimora, un tempo via Madre di Dio o per meglio dire, nella finzione letteraria, la Pece Greca, quartiere popolare in cui vive laBricicca, che cerca di integrare i pochi guadagni da verduraiacon il lotto clandestino per sfamare le sue tre figlie: la generosa Angela,l’umile Battistina e la giovanissima e frivola Marietta. Lo spettacolo è presentato in forma itinerante e su tre turni con inizio, rispettivamente, alle ore 15, 16:30 e 18; ad interpretarlo sono Paolo Portesine, che ne è anche co-ideatore insieme a Daniela Ardini, Alice Bignone, Rita Castaldo, Anna Nicora, Alma Poli e il gruppo del laboratorio teatrale diretto da Anna Nicora. Ideazione e degli spazi e costumi a cura di Giorgio Panni e Giacomo Rigalza. Produzione Lunaria Teatro in collaborazione con Baltimora Garden-Seaty.
Ad arricchire il programma sono anche i due nuovi percorsi spettacolari a cura della storica Marcella Rossi Patrone, in compagnia degli attori di Lunaria: sabato 29 marzo alle 14:30 “Il torrente Nervi e i suoi mulini”, una facile passeggiata alla scoperta di un antico e ingegnoso sistema idrico oggi scomparso, per concludersi a uno dei principali laghetti di Nervi; sabato 5 aprile, sempre alle 14:30, “Dagli olivi al mare: da Sant’Ilario a San Rocco”, uno sguardo a volo d’uccello sul levante genovese con le parole di alcuni grandi poeti che hanno amato questi luoghi. Entrambi i percorsi sono a ingresso libero ma con posti limitati, per cui è necessario prenotarsi telefonicamente allo 0102477045. Si consigliano scarpe comode.
Infine, gli appuntamenti per i bambini al Teatro Iqbal dell’Istituto comprensivo Castelletto: sabato 15 gennaio “I tre porcellini”, spettacolo per piccole marionette in legno scritto e animato da Mauro Pagan; sabato 15 febbraio “Goccia”, testo e interpretazione di Fiona Dovo da un’idea di Vincenza Pastore, che vuole sensibilizzare sull’educazione ambientale e l’importanza dell’acqua; e sabato 15 marzo “Pace, carote e patate!” di e con Dario Apicella, un invito alla lettura, alla pace e alla non violenza. Il costo di ciascuno di questi spettacoli è di 7 euro, mentre sarà ad ingresso libero l’appuntamento di sabato 19 aprile alle 15 ai parchi di Nervi con “L’albero delle favole”, rielaborazione di due grandi classici quali Il leone e il topolino diEsopo e La volpe, il lupo e la luna nel pozzo di La Fontaine, raccontati da Paolo Drago.
Lunaria a Levante è un progetto di Lunaria Teatro per il quale si ringrazia per il sostegno il Comune di Genova e, per la preziosa collaborazione, l’Istituto Comprensivo Castelletto Genova, i Giardini Baltimora Garden Sea-ty, l’Associazione Guide Turistiche della Liguria, i Musei Nazionali di Genova, il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, la Pro Loco di Nervi e Coop Liguria.
LUNARIA A LEVANTE 2025
Spettacoli principali
Auditorium Montale del Carlo Felice
Sabato 18 gennaio ore 21
DONNE DI QUESTA TERRA
con Michela Centanaro (chitarra classica), Armanda De Scalzi (voce), Julyo Fortunato (fisarmonica e mandolino), Maria Giulia Mensa (voce), Franco Avran (voce recitante)
Un viaggio attraverso la condizione della donna dal 1950 in avanti. Storia del passaggio umano dalla terra alla città, dalla vita rurale a quella urbana, con i suoi ritmi frenetici, il consumismo sfrenato. Un equilibrio precario tra l’antica triade “Dio patria famiglia “e la nuova donna “lavoratrice, consumatrice e attrice” della propria vita.
Prezzi: biglietto intero 14 euro, ridotto* 12 euro, under 26 8 euro, under 13 7 euro.
* Over 65, Soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, possessori Green Card
Auditorium Montale del Carlo Felice
Sabato 22 marzo ore 21
PARLAMI D’AMORE. QUANDO LA RADIO CANTAVA LA VITA
di Costanza Di Quattro
con Mario Incudine e Antonio Vasta (pianoforte e fisarmonica)
regia Pino Strabioli
Produzione CTB – Centro Teatrale Bresciano
Tra il 1918 e il 1940 la produzione musicale italiana ebbe una straordinaria evoluzione. La nascita della radio contribuì anche ad ampliare il pubblico degli ascoltatori e a diffondere sensibilmente la musica all’interno delle case italiane: da un lato la musica fascista, megafono di sentimenti patriottici, famigliari e lacrimosi, dall’altro, in rotta con le direttive dittatoriali, una musica d’oltreoceano, brillante e ironica.
Prezzi: biglietto intero 14 euro, ridotto* 12 euro, under 26 8 euro, under 13 7 euro.
* Over 65, Soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, possessori Green Card
Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Sabato 12 aprile ore 16
QUEL CHE AFFIDIAMO AL VENTO
di Laura Imai Messina
con Pietro Montandon e altri (in via di definizione)
musica dal vivo Julyo Fortunato
Produzione Lunaria Teatro
Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia, in mezzo a cui è installata una cabina, con un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell’aldilà.
A seguire visita guidata al Museo
Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Prezzi: spettacolo più visita guidata 14 euro, solo spettacolo 12 euro.
Giardini Baltimora
Sabato 10 maggio, tre turni ore 15, 16:30 e 18
LA BOCCA DEL LUPO
Spettacolo itinerante
di Remigio Zena
da un’idea di Daniela Ardini
in collaborazione con Paolo Portesine
con Alice Bignone, Rita Castaldo, Anna Nicora, Alma Poli,
Paolo Portesine e il gruppo del laboratorio di teatro diretto da Anna Nicora
Ideazione spazi e costumi Giorgio Panni Giacomo Rigalza
in collaborazione con Baltimora Garden-Seaty
Produzione Lunaria Teatro
Una produzione itinerante negli stessi luoghi in cui è ambientato il capolavoro di Remigio Zena, l’opera in cui ha saputo fondere con ineguagliata abilità l’impalcatura drammatica verista con quella della commedia. Genova, 1887. Nel quartiere popolare della Pece Greca vive laBricicca, che cerca di integrare i pochi guadagni da verduraiacon il lotto clandestino. Ha tre figlie: la generosa Angela,l’umile Battistina e infine la giovanissima e frivola Marietta…
Seguito da visita guidata a cura di Genova Insieme
Prezzi: biglietto intero 14 euro, ridotto* 12 euro, under 26 8 euro, under 13 7 euro.
* Over 65, Soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, possessori Green Card
Percorsi spettacolari
a cura della storica Marcella Rossi Patrone
Nervi, sabato 29 marzo ore 14:30
IL TORRENTE NERVI E I SUOI MULINI
con la partecipazione degli attori di Lunaria Teatro
Prima dell’arrivo delle macchine a vapore, lungo il torrente Nervi esisteva un sistema idrico che alimentava piccoli mulini ora scomparsi. Un facile percorso porterà alla loro scoperta e ricorderà antiche storie, per concludersi presso uno dei più importanti laghetti di Nervi, di cui parleremo.
Ingresso libero, offerta gradita.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria tel. 0102477045. Si consigliano scarpe comode
Sant’Ilario, sabato 5 aprile ore 14:30
DAGLI OLIVI AL MARE: DA SANT’ILARIO A SAN ROCCO
con la partecipazione degli attori di Lunaria Teatro
Uno sguardo a volo d’uccello sopra Nervi e il Levante genovese con la guida di una storica e le parole di alcuni grandi poeti che hanno amato questi luoghi.
Ingresso libero, offerta gradita.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria tel. 0102477045. Si consigliano scarpe comode
Spettacoli per bambini
Teatro Iqbal, Istituto comprensivo Castelletto
Sabato 25 gennaio ore 15
I TRE PORCELLINI
scritto e animato da Mauro Pagan
Produzione Opera delle Marionette
Uno spettacolo per piccole marionette in legno
Prezzi: biglietto unico 7 euro
Teatro Iqbal, Istituto comprensivo Castelletto
Sabato 15 febbraio ore 15
GOCCIA
da un’idea di Vincenza Pastore
testo e interpretazione di Fiona Dovo
scene di Francesca Mazzarello
Produzione Teatro delle Formiche
Spettacolo sull’educazione ambientale e sull’importanzadell’acqua
Prezzi: biglietto unico 7 euro
Teatro Iqbal, Istituto comprensivo Castelletto
Sabato 15 marzo ore 15
PACE, CAROTE E PATATE!
di e con Dario Apicella
Produzione Associazione Culturale Eureka
Spettacolo di promozione alla lettura e sensibilizzazione ai temi della pace e della non violenza
Prezzi: biglietto unico 7 euro
Parchi di Nervi
Sabato 19 aprile ore 15
L’ALBERO DELLE FAVOLE
con Paolo Drago
Produzione Lunaria Teatro
Rielaborazione di due grandi classici: Il leone e il topolino diEsopo e La volpe, il lupo e la luna nel pozzo di La Fontaine.
Ingresso libero, offerta gradita
Informazioni e prenotazioni
Lunaria Teatro
Tel. +39 010 2477045

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TANANAI HA FATTO INNAMORARE DI NUOVO GENOVA: IL LIVE PER IL “BALENA FESTIVAL”
Ieri sera all’Arena del Mare uno dei concerti più attesi...
- Pubblicato a Luglio 26, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri alla...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare a Pegli: attesi oltre 80 banchi
GENOVA – Domenica 27 luglio torna la Fiera del Mare, organizzata...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MERCOLEDÌ 30 LUGLIO 2025 AL PORTO ANTICO DI GENOVA TORNA LA COMICITÀ PROVOCATORIA DEI “PIRATI DEI CARUGGI”
Il quartetto ligure composto da Alessandro Bianchi, Fabrizio Casalino, Enrique Balbontin e...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso il...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
GIMME! GIMME! GIMME! UNA NOTTE DI BALLO SOTTO LE STELLE CON “ABBA DREAM”
Il tributo all’iconica band svedese è in programma all’Axpo Arena...
- Pubblicato a Luglio 25, 2025
- 0
-
Liguria delle Arti è a San Colombano Certenoli per raccontare la Madonna Assunta con Angeli dello scultore rapallino
GENOVA – San Colombano Certenoli è un comune con poco...
- Pubblicato a Luglio 24, 2025
- 0
-
“TORNA A CASA” NIGHT SPIRIT, IL CANE-EROE DEL PONTE MORANDI
Le sue ceneri sono state consegnate da Asef ieri...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
MALTEMPO, DOMANI SABATO 26 LUGLIO ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI NEL LEVANTE LIGURE
Una saccatura atlantica continua il suo lento movimento verso...
- 25 Luglio 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi