- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“IL MIO LUCA”: AL TEATRO MODENA ANDREA CARLINI RACCONTA A SUO FIGLIO IL CALCIO E LA VITA DI GIANLUCA VIALLI

Mercoledì 8 gennaio al Nazionale il debutto dello spettacolo omaggio all’amato calciatore lombardo. Una serata per ricordare un uomo che è stato il mito di tanti in un viaggio di emozioni tra passato e presente
GENOVA – Al Teatro Gustavo Modena mercoledì 8 gennaio alle ore 21 debutta lo spettacolo “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” di Andrea Carlini. Si tratta di un monologo omaggio al defunto calciatore che porta sul palco un viaggio emozionale che lega passato e presente, sport e vita personale.
Lo spettacolo si apre in una sala d’aspetto di una maternità, dove Andrea, un uomo in attesa di diventare padre, decide di raccontare al figlio in arrivo le gesta del suo eroe, quel ragazzo diventato uomo che è stato il mito di tanti, nella Genova di un tempo che si allontana sempre più: Gianluca Vialli. La narrazione si snoda dagli esordi del calciatore sui campi di provincia fino ai trionfi della Sampdoria e al suo doloroso epilogo a Londra, dipingendo un ritratto che va oltre lo sport, per esplorare i temi universali dell’eroismo, della crescita e del cambiamento. «La storia del grande Luca – racconta Andrea Carlini, attore e ideatore dello spettacolo – è anche un modo per raccontare me stesso, per spiegare a mio figlio che, anche e soprattutto oggi, abbiamo bisogno di eroi. Non solo per ammirarli, ma per ispirarci a loro e trovare la nostra strada».
La storia del protagonista si intreccia così a quella del giovane Luca, in un rimando continuo che porta i due a confrontarsi con le gioie e le asprezze della vita, mentre il mondo intorno a loro cambia e giunge fino a noi. Fino all’oggi, fino a quella sala d’aspetto dove un uomo ora è un padre e consegna al figlio il nome che lo accompagnerà per sempre. In quella scelta, misteriosa e inusuale, c’è tutto il senso del mito come modello da seguire, per poi staccarsene, tenerlo nel cuore e diventare, semplicemente, sé stessi.
Il monologo alterna momenti di intensa emozione a scene ironiche e leggere, in un costante intreccio tra la vita del campione e quella dell’attore. «A due anni dalla scomparsa, volevo raccontare quello che Gianluca Vialli ha rappresentato per me e per tanti ragazzi e tifosi della mia età – continua Carlini – Il fatto che poi sia diventato un esempio anche per altre generazioni, e non solo di sampdoriani, mi ha spinto a volerlo raccontare a mio figlio e a portarlo a teatro. Sicuramente nello spettacolo c’è tanta Genova e tanta Sampdoria, ma non è un monologo pensato soltanto per una tifoseria, perché la figura di Vialli è amata e stimata da tutto il mondo dello sport e non solo».
Dietro le quinte de “Il mio Luca” c’è una squadra creativa: la regia è firmata da Simone Repetto, che a teatro ha lavorato, fra gli altri, con Gigi Proietti, Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Il testo è di Christian Poli, autore teatrale e sceneggiatore per il cinema e la tv, docente e Maestro d’Area in ambito fiction alla scuola di scrittura Bottega Finzioni di Bologna.
Le musiche sono composte da Aldo De Scalzi, pluripremiato compositore di colonne sonore per film e serial, con la splendida voce dal vivo di Armanda De Scalzi. A completare il quadro, le scenografie e i disegni originali di Valentina Albino. Le assistenti di palco e alla regia sono Nicole Galante e Cary Jane Tutti. Il management è curato da Arianna Traverso.
Andrea Carlini, attore e comico genovese, si è fatto conoscere al grande pubblico grazie alla sua ironia sottile e alla sua capacità di mescolare riflessione e comicità. Dopo gli esordi nel teatro dialettale e con le compagnie di prosa “Il Sogno” e “Buio in Scena”, si è avvicinato al cabaret, partecipando alle più importanti trasmissioni comiche televisive come Colorado e Zelig. Dal 2015 è uno dei protagonisti del collettivo genovese Bruciabaracche che riunisce alcune eccellenze della comicità ligure. I suoi spettacoli alternano momenti di leggerezza e profondità, mettendo in luce una narrazione personale e al tempo stesso universale, capace di conquistare ogni tipo di pubblico.
I biglietti dello spettacolo sono disponibili online su https://biglietti.teatronazionalegenova.it/biglietti/133191-il-mio-luca-il-mito-di-gianluca-vialli-raccontato-a-mio-figlio.htm o alla biglietteria del teatro.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
HOLLYWOOD VA IN TERAPIA: DEBUTTA AL FORTE DI SANTA TECLA IL NUOVO SPETTACOLO DE “I CONVIVIALI”
La prima andrà in scena mercoledì 2 luglio con doppia...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
DAL PALCO DI AMICI A QUELLO DELL’ARENA DEL MARE: ALBE PRONTO A FAR SCATENARE GENOVA CON «UNO SHOW ANCORA PIÙ ROCK»
Il cantautore aprirà il concerto degli Psicologi giovedì 3 luglio....
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
TORNA “LIVE IN GENOVA FESTIVAL”: ANTONELLO VENDITTI, NAYT E NINO D’ANGELO ALL’ARENA DEL MARE
La rassegna di Duemilagrandieventi prosegue anche quest’anno con la sua...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo ligure...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle 20 nella Sala...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni 2025...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
Tartaruga nidifica a Sestri Levante: è il secondo nido in Liguria di questa estate 2025
SESTRI LEVANTE (GE) – Nella serata di ieri una tartaruga marina Caretta...
- Pubblicato a Giugno 30, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi