- “Zena Hip Hop Festival”: quando rap e inclusione sociale si incontrano
- Festa a Sciarborasca: appuntamento per sabato 6 settembre con giochi e musica
- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
UMBERTO ORSINI E FRANCO BRANCIAROLI SONO “I RAGAZZI IRRESISTIBILI” DI NEIL SIMON: DAL 17 AL 19 DICEMBRE IN SCENA ALL’IVO CHIESA

Teatro Nazionale ospita la regia di Massimo Popolizio per tre serate di grande intrattenimento. Nel ruolo dei protagonisti i due grandi attori italiani danno omaggio al mondo dello spettacolo e ai suoi piccoli drammi
GENOVA – Da martedì 17 a giovedì 19 dicembre a Teatro Nazionale va in scena “I Ragazzi Irresistibili”, lo spettacolo di Neil Simon da un anno in tour per i palchi l’Italia. Nei panni dei protagonisti i celebri attori teatrali Umberto Orsini e Franco Branciaroli con la regia di Massimo Popolizio. Produzione Compagnia Umberto Orsini, Teatro de Gli Incamminati, Teatro Biondo di Palermo. Maggiori informazioni di seguito.
Da martedì 17 a giovedì 19 dicembre | Teatro Ivo Chiesa
I ragazzi irresistibili
di NEIL SIMON
regia di MASSIMO POPOLIZIO
con
UMBERTO ORSINI e FRANCO BRANCIAROLI
traduzione Masolino D’Amico
scene Maurizio Balò; costumi Gianluca Sbicca
luci Carlo Pediani; suono Alessandro Saviozzi
con (in ordine di entrata)
Franco BRANCIAROLI | Willy Clark
Flavio FRANCUCCI | Ben Silverman
Umberto ORSINI | Al Lewis
Eros PASCALE | Eddie
Emanuela SACCARDI | Infermiera Emily
Chiara STOPPA | Infermiera diplomatala voce del regista televisivo è di Massimo POPOLIZIO
una produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con CTB Centro Teatrale Bresciano
e con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali e Comune di Fabriano
- durata 2h (compreso intervallo)
Dal 17 al 22 dicembre arriva in scena, ospite del teatro Nazionale di Genova, I ragazzi irresistibili.
La nota commedia di Neil Simon vede in scena, come protagonisti assoluti, due autentici fuoriclasse della scena – Umberto Orsini e Franco Branciaroli – guidati dalla regia di Massimo Popolizio, altro nome di riferimento del teatro italiano. Lo spettacolo è in fortunata tournée da un anno.
La trama: due anziani attori di varietà, che hanno lavorato insieme tutta la vita per poi separarsi a causa di insanabili incomprensioni, sono invitati a riunirsi, per un’unica serata, in occasione di una trasmissione televisiva dedicata alla storia del glorioso varietà americano. Gli antichi contrasti non tardano però a ricomparire, dando luogo a un meccanismo teatrale di geniale comicità e profonda malinconia. I due vecchi attori che, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per oltre dieci anni, nel tentativo di ridare vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco fatto di scambi di battute e situazioni esilaranti, fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul “viale del tramonto”, mostra tutta la sua umana fragilità.
Dopo Pour un oui ou pour un non – che ha debuttato al Piccolo Teatro Grassi, nel gennaio 2022 – Umberto Orsini e Franco Branciaroli hanno deciso di tornare insieme sul palcoscenico per dare vita alla commedia scritta da Neil Simon nel 1972, diventata presto un film di notevole successo, nel tentativo di cogliere tutto quello che accomuna il testo più al teatro di Beckett (Finale di partita) o, addirittura, di Čechov (Il canto del cigno), piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento.
In questo omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole, deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo Popolizio, che ritrova nei due protagonisti quei compagni di strada con cui ha condiviso tante esperienze, tra le più intense e significative del teatro di questi ultimi anni.
Neil Simon, è giustamente considerato uno dei maggiori scrittori americani dell’ultimo secolo, pare che per la commedia sia fosse ispirato alla vita di una famosa coppia di artisti del vaudeville, Joe Smith e Charles Dale. The Sunshine Boys di Neil Simon debuttò a Broadway nel 1972 con la regia di Alan Arkin. Numerosi e di grande successo nei decenni successivi gli allestimenti teatrali in tutto il mondo, a firma dello stesso Simon, pluripremiata la versione cinematografica del 1975, regia di Herbert Ross, con Walter Matthau e George Burns. Del 1995 è il film per la televisione americana, protagonisti: Woody Allen e Peter Falk.
La traduzione del testo I ragazzi irresistibili è di Masolino D’Amico, le scene e i costumi sono a cura di due firme storiche del teatro italiano Maurizio Balò e Gianluca Sbicca; in scena con Orsini e Branciaroli una compagnia affiatata formata da Flavio Francucci, Eros Pascale, Emanuela Saccardi, Chiara Stoppa.
I ragazzi irresistibili – Teatro Ivo Chiesa, dal 17 al 19 dicembre: martedì, mercoledì, 20h30;
giovedì, 19h30
Info e biglietti telefono 010 5342 720; e-mail teatro@teatronazionalegenova.it biglietti.teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL “FESTIVAL IN UNA NOTTE D’ESTATE” VERSO IL GRAN FINALE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI
La rassegna di Lunaria Teatro è pronta a tornare presso...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre, sono...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Nostalgia periferica: il ricordo che abita ai margini”: da sabato 6 settembre spettacoli e concerti nella Val Bisagno
GENOVA – Al via dal 6 settembre “Nostalgia periferica: il...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Il Genoa celebra il 132° compleanno: festa e musica ai Giardini Luzzati
GENOVA – In occasione del 132° compleanno del Genoa CFC,...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
“Tra cielo e Mare” fa tappa a Mallare: ospiti Pino Petruzzelli ed Erica Manna
MALLARE (SV) – “Tra cielo e mare – Lo spettacolo...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Si conclude il “Festival Organistico Internazionale”: ultima tappa domenica 7 settembre a Sestri Levante
SESTRI LEVANTE (GE) – Ultimo appuntamento della 27° edizione del...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Musica e laboratori all’Ocean Park Live di The Ocean Race Europe: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Promette di essere un weekend ricco di eventi...
- Pubblicato a Settembre 5, 2025
- 0
-
Ad Albenga sono state rilasciate in natura quattro esemplari di testuggine palustre
ALBENGA (SV) – Nella giornata di ieri, 4 settembre,...
- 5 Settembre 2025
- 0
-
Treni straordinari in occasione della festa di N.S. del Suffragio: tutte le tratte e gli orari aggiuntivi
GENOVA – Potenziamento della linea ferroviaria in occasione della...
- 4 Settembre 2025
- 0
-
Dal nido di Varazze nate altre 63 tartarughe: continua il monitoraggio
VARAZZE (SV) – Hanno fatto il loro ingresso in...
- 3 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi