- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
“Che fine ha fatto Rosmarina?”: a La Claque il monologo di Fabio Ciconte sui sistemi alimentari sostenibili

GENOVA – A La Claque giovedì 12 dicembre va in scena il monologo teatrale “Che fine ha fatto Rosmarina? – Sulle tracce della biodiversità” scritto da Fabio Ciconte e con la regia di Carmen Vogani. L’autore fa parte dell’associazione Terra! ed è presidente del Consiglio del cibo di Roma e colloca lo spettacolo nell’ambito del progetto “GenerAzione Cibo” a sostegno dei sistemi alimentari sostenibili.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Terra!, in collaborazione con la Comunità di San Benedetto al Porto- rete Ricibo – con il patrocinio gratuito del Comune di Genova e del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Genova, in collaborazione con Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse.
L’iniziativa è organizzata nell’ambito di “GenerAzione Cibo – Cittadinanza attiva per i sistemi alimentari sostenibili”, un progetto realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento delle Politiche sociali, del Terzo settore e migratorie, a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell’art. 72 del d.lgs. n. 117/2017- Avviso n. 2/2023.
Le spettatrici e gli spettatori saranno accompagnati in un vero e proprio viaggio, che dal Polo Nord, in particolare dalle isole Svalbard, arriverà alla Banca del Germoplasma di Bari e alle nostre vite quotidiane. Un viaggio necessario, per raccontare l’importanza dell’agrobiodiversità, le trasformazioni che avvengono al cibo che arriva sulle nostre tavole e gli attacchi continui a chi questo cibo lo produce.
Viste dal punto di vista della perdita di biodiversità, mangiamo sempre meno varietà, tutte uguali le une alle altre. E l’impatto di questa tendenza è già davanti ai nostri occhi: le piccole aziende agricole chiudono, i cambiamenti climatici imperversano, i rischi per la salute aumentano. Ma tutta questa complessità di solito sparisce dietro la narrazione mainstream del “consumatore consapevole”, che può fare la differenza con le sue azioni quotidiane.
Ma è davvero così?
Spesso le condizioni materiali rendono impossibile scegliere cosa mangiare.
E allora qual è la soluzione? Chi si occupa del nostro diritto al cibo?
E alla fine Rosmarina che fine ha fatto?
Al termine dello spettacolo si terrà il Living Lab della rassegna Agorà del cibo – Percorso tematico e partecipato verso un strategia del cibo di Genova – che approfondirà il tema “Sostenibilità dei sistemi alimentari” , uno dei filoni tematici all’interno del Tavolo di lavoro delle Politiche del Cibo della città, con l’obiettivo di instaurare un dialogo costruttivo tra settore agricolo, consumatori, giovani, associazioni, finalizzato alla costruzione di una Food policy a Genova.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Di rose e altre meraviglie”, il percorso alla scoperta dei fiori e delle opere delle Raccolte Frugone
GENOVA – I Parchi di Nervi ospitano “Di rose e...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Arriva “Tipicamente Chiavari”: il weekend nella riviera ligure tra mercatini e visite guidate
CHIAVARI (GE) – Sabato 20 e domenica 21 settembre arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Da CartVsia a Certosa”, la visita del Muce per scoprire il complesso dell’Ordine dei Certosini
GENOVA – Il Museo Certosa di Genova, da sabato 20...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi