- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Alla scoperta delle tradizioni del Natale in giro per il mondo: gli appuntamenti festivi per bambini del MEI

GENOVA – Dal 7 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025, ogni sabato alle ore 15:00, appuntamento al MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana per bambini dai 5 ai 10 anni che, in compagnia degli operatori dei servizi educativi del museo, andranno alla scoperta delle tradizioni dei 5 continenti tra letture, decorazioni, costumi e cacce al tesoro.
Si ricorda che il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana durante le festività seguirà i seguenti orari: da martedì a venerdì h.10.00 – 18.00 (compreso il 26 dicembre), sabato e domenica h. 11.00 – 19.00 (compreso l’8 dicembre); il 31 dicembre il museo sarà aperto dalle 10.00 alle 14.00; mentre il 24 e 25 dicembre e il 1° gennaio il MEI sarà chiuso.
Di seguito il calendario delle attività previste:
7 dicembre – “Decorazioni dal mondo” – letture e laboratorio
Accompagnati dalla lettura del libro “Benvenuti al mondo”, i partecipanti faranno un viaggio all’interno del museo alla scoperta delle tradizioni natalizie dei cinque continenti e del modo in cui il Natale viene celebrato nelle diverse culture del mondo. A fine del percorso, i bambini creeranno la loro decorazione personale, ispirandosi alle tradizioni scoperte durante questo viaggio.
14 dicembre – “Chi è Santa Claus?” – caccia al tesoro e laboratorio
Una caccia al tesoro tra le sale del museo per vivere la storia di Babbo Natale: un viaggio intorno al mondo passando per la Turchia di San Nicola, il nord Europa e l’Inghilterra di Santa Claus, fino ad arrivare al noto Babbo Natale americano. Seguirà un laboratorio creativo per preparare la calza tipica della tradizione nord europea.
21 dicembre – Mei Christmas – visita tematica e laboratorio
Partendo dalle storie di emigrazione di Luigi Bauducco e Giorgio Angelè e dalla loro diffusione del panettone in giro per il mondo, utilizzando materiali di recupero, i bambini creeranno e decoreranno il loro personale panettone. Metteranno in gioco la propria fantasia e si collegheranno alla storia di uno dei prodotti più celebri al mondo.
28 dicembre – Costumi dal mondo – visita tematica e laboratorio
Dai fuochi d’artificio cinesi ai 12 chicchi d’uva spagnoli, dalle danze africane ai colori portafortuna del Brasile: un viaggio intorno al mondo per scoprire le tradizioni di Capodanno. Attraverso racconti e curiosità, i bambini esploreranno gli usi e i costumi con cui diverse culture celebrano l’inizio del nuovo anno e daranno vita al loro personale costume di capodanno utilizzando materiali di recupero.
4 gennaio – Caccia alla calza della befana
Percorso in museo tra indizi, tranelli e inganni alla ricerca dei dolcetti e di un prezioso tesoro lasciato dalla befana durante la sua visita in Museo.
Tutte le attività si svolgeranno dalle ore 15:00 alle ore 16:30 (ritrovo 5 minuti prima dell’inizio presso la biglietteria del museo). Il costo è di 4 euro a bambino, per un minimo di 4 partecipanti.
La prenotazione obbligatoria può essere effettuata telefonando al numero 388 8731700 o scrivendo a servizieducativi@museomei.it entro il pomeriggio del venerdì.
Gli adulti possono scegliere se visitare il museo in autonomia acquistando regolare biglietto o venire a prendere i bambini alla fine dell’attività.
Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi