- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
 - Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
 - Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
 - Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
 - Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
 
Con “Io e Marconi” al Teatro del Ponente la scienza è in musica: l’1 dicembre lo spettacolo di Luca “Sgamas” Guiducci
															GENOVA – Al Teatro del Ponente domenica 1 dicembre Fondazione Luzzati mette in scena “Io e Marconi – Spettacolo di onde, musica e parole” di Luca Sgamas Guidicci. Lo spettacolo mette in musica e narra la divulgazione scientifica per il 100 anni della radio in Italia e per il 150esimo compleanno di Guglielmo Marconi.
1 dic – h. 17 – Teatro del Ponente
IO E MARCONI
Spettacolo di onde, musica e parole
di Luca “Sgamas” Guiducci con la collaborazione di Sara Zambotti
Regia Francesco Patanè
Con Francesco Patanè, Sara Zambotti, Luca “Sgamas” Guiducci
In occasione dei 100 anni della Radio in Italia e dei 150 dalla nascita di Guglielmo Marconi, lo spettacolo “Io e Marconi” intende ripercorrere i momenti salienti della vita del Nobel e, parallelamente l’impatto di una delle sue principali invenzioni, la radio, in varie comunità nel mondo.
Uno spettacolo che concilia teatro di narrazione, musica e divulgazione scientifica; uno spettacolo che racconta la vita di uomo e parallelamente quella di una tecnologia, entrambi influenzati dal contesto storico in cui si sono sviluppati.
La narrazione si apre nei primi del Novecento e segue la vita di Domenico, giovane emigrante italiano che lavora come cuoco sul transatlantico Republic.
Nel 1909 il Republic viene speronato in mare aperto e i 1700 passeggeri si salvano, per la prima volta nella storia, grazie al telegrafo senza fili inventato da Marconi: un sistema in grado di inviare un SOS a chilometri di distanza.
Domenico sviluppa un senso di profonda gratitudine nei confronti dell’inventore bolognese e inizia così a seguirne le gesta, prima con entusiasmo e speranza, poi con delusione quando l’inventore aderisce apertamente al regime di Mussolini. Sarà tuttavia proprio la radio di Marconi uno degli strumenti che Domenico e i suoi compagni della Resistenza utilizzeranno per contrastare il regime.
In uno spazio scenico diviso in tre ambienti il giovane Domenico, interpretato da Francesco Patanè,racconta e rivive la propria storia da marinaio a immigrato negli Stati Uniti, fino al dramma delle grandi guerre mondiali e il contrasto al regime di Mussolini. Una vita durante la quale la “mano di Marconi” compare in più di un’occasione.
Isolata in un cono di luce,una speaker radiofonica dei giorni nostri– interpretata da Sara Zambotti conduttrice e autrice di Caterpillar Radio2 – interagisce dal suo luogo non luogo a lato della scena, a personificare la radio e le sue possibilità di racconto.
Accanto a loro il musicista Luca “Sgamas” Guiducci, autore dello spettacolo, e il suo “recitar cantando“, ad integrare ed accompagnare le storie con suoni, musica ed onde elettromagnetiche.
Una commistione di linguaggi differenti che concorrono a costruire e raccontare il quadro storico e la vita dell’uomo che, come ha scritto Riccardo Chiaberge nel suo “Wireless”, “alla fine dell’Ottocento ha inventato il terzo millennio.
I titolari del CARNET TOSSE IN FAMIGLIA potranno utilizzarlo con le consuete modalità: 10 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani utilizzabili anche da più persone contemporaneamente per uno stesso spettacolo
BIO
Sara Zambotti è autrice e conduttrice radiofonica, dal 2012 conduce con Massimo Cirri il programma Caterpillar in onda quotidianamente su Rai Radio2. Arriva alla radio passando dall’antropologia, con un dottorato di ricerca sui linguaggi della radio d’intrattenimento. Ha pubblicato un libro sulla storia dell’Ente radio rurale durante il fascismo, un altro sul mestiere del producer radiofonico e ha curato con Monica Fagioli un insieme di saggi di antropologia dei media. È docente a contratto di antropologia e media all’università (Milano, Torino).
Francesco Patanè, attore, si forma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova. Dal 2018 lavora come attore tra cinema, teatro e televisione, recitando da co-protagonista nel film Il Cattivo Poeta, diretto da Gianluca Jodice, al fianco di Sergio Castellitto, per cui ottiene una candidatura ai Nastri d’Argento. E’ protagonista del film Ti Mangio il Cuore, diretto da Pippo Mezzapesa, con Elodie, presentato alla 79esima edizione del Festival del Cinema di Venezia. Lavora come attore per diverse produzioni teatrali, tra cui Teatro Nazionale di Genova, Lunaria Teatro e Accademia Perduta-Romagna Teatro. In televisione recita nelle serie Imma Tataranni (RAI), Lidia Poet (Netflix) e Monterossi (Amazon Prime)
Luca “Sgamas” Guiducci, musicista, compositore, autore, collabora con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) nella realizzazione di spettacoli di divulgazione scientifica. È tra gli autori del libro Pensiero Umano e Intelligenza Artificiale (L’Asino d’oro Edizioni) nel quale si è occupato del rapporto tra musica e IA. Ha collaborato, tra gli altri, con David Riondino, l’attore e doppiatore Angelo Maggi, l’attrice e regista Siddhar- ta Prestinari, la regista israeliana Orly Noa Rabinyan. Dal 2013 è membro del trio La banda dell’Uku, formazione comico-musicale con la quale si è esibito in oltre duecento concerti tra locali, teatri, radio e TV. È autore di colonne sonore per il teatro e i videogiochi.
INFO E BIGLIETTI
Intero euro 18
Under 28 alla prima euro 10
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
					
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
					
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
					
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
					
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
					
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					“Moby Dick. La Balena”, al via le visite guidate alla mostra con Michela Murialdo
					
GENOVA – Da oggi, 4 novembre, alle 15.30 con un...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 - 
					I PIRATI DEI CARUGGI AL POLITEAMA GENOVESE CON “PROFONDO ROZZO”, BATTUTE E IRONIA PER RACCONTARE IL PRESENTE
					
Spaventati da una situazione internazionale allarmante, i quattro comici genovesi...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
 - 0
 
 - 
										
					Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
 - 0
 
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
 - 3
 
 - 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
 - 3
 
 - 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
 - 3
 
 










Devi essere loggato per postare un commento Accedi