- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“Liguria Musica” porta Kolja Blacher e l’Orchestra del Carlo Felice in giro per la regione con il concerto “Wiener Klassik”

GENOVA – Kolja Blacher torna alla direzione dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice con il concerto “Wiener Klassik” per la rassegna “Liguria Musica”: gli appuntamenti saranno giovedì 28 novembre al Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure, venerdì 29 al Teatro degli Impavidi di Sarzana e sabato 30 alla Chiesa di Sant’Anna di Rapallo.
Il programma di Wiener Klassik racconta il classicismo viennese attraverso i brani di due dei suoi massimi esponenti: Wolfgang Amadeus Mozart e Ludwig van Beethoven. In apertura il Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore, composto da Mozart nel 1775, che vedrà Kolja Blacher – violinista acclamato in tutto il mondo, esibitosi con le più importanti orchestre europee tra cui i Berliner Philharmoniker, la Lucerne Festival Orchestra e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia – nella doppia veste di solista e direttore. A seguire, la Sinfonia n. 1 in do maggiore di Beethoven, primo grande lavoro sinfonico del compositore realizzato nel 1800 e ispirato allo stile di Haydn e Mozart.
Biografie
Kolja Blacher ha studiato alla Juilliard School of Music con Dorothy DeLay e con Sandor Vegh a Salisburgo. Si è esibito come solista in tutto il mondo, con le più importanti orchestre europee fra cui anche i Berliner Philharmoniker, la Lucerne Festival Orchestra e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia . Ha lavorato con direttori tra cui Kirill Petrenko, Vladimir Jurowski, Dimitri Kitajenko, Mariss Jansons, Matthias Pintscher, Markus Stenz, Simone Young e Asher Fisch. Il repertorio di Blacher comprende opere per violino solo da Bach a Berio, il repertorio di base classico-romantico e di musica contemporanea per violino e orchestra (comprese opere di Magnus Lindberg, Kurt Weill, Hans Werner Henze e Bernd Alois Zimmermann). Negli ultimi cinque anni i concerti “Play-Conduct” sono diventati il nuovo fulcro dell’attività artistica di Blacher. Ha lavorato regolarmente con la Melbourne Symphony Orchestra, la Taiwan Philharmonic Orchestra, la Stuttgart Chamber Orchestra, la Jerusalem Symphony Orchestra e l’Orchestra della Komische Oper di Berlino. Come direttore dirigerà tutti i concerti dell’Orchestra da Camera dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” per le prossime Stagioni e con la Tallinn Chamber Orchestra è direttore solista residente nella stagione 2023/2024. Collabora regolarmente come direttore e solista anche con la Nordic Chamber Orchestra (Svezia), la Norrlands Opera (Svezia), la South Denmark Philharmonic, la Staatsphilharmonie Rheinland Pfalz e molte altre orchestre. Blacher ha registrato CD di grande successo (Diapason d’Or) in collaborazione con Claudio Abbado, con il quale ha mantenuto stretti legami fin dai tempi della Filarmonica di Berlino e della Lucerne Festival Orchestra. Il suo album con il Concerto per violino di Schönberg (con Markus Stenz e la Gürzenich-Orchester Köln) è stato pubblicato nell’autunno 2013. È stato professore alla Hochschule für Musik und Theater di Amburgo prima di tornare nella sua città natale, Berlino, dove insegna alla Hochschule für Musik “Hanns Eisler”. Suona un violino Guarneri del Gesù del 1730, generosamente prestatogli dalla signora Kimiko Powers.
La storia dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice inizia nei primi anni del ‘900; l’attività sinfonica e operistica è da allora continuativa. Con un repertorio che spazia dal Seicento alla musica contemporanea, la compagine si distingue per produttività e versatilità. Sul podio si avvicendano direttori di rilevanza internazionale, per citarne solo alcuni: Victor De Sabata, Igor Stravinsky, Franco Capuana, Sergiu Celibidache, Hermann Scherchen, Claudio Abbado, Alceo Galliera, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovič, Gianandrea Gavazzeni, Daniel Oren, Antonio Pappano, Christian Thielemann, Daniele Gatti, Gennadij Roždestvenskij, Bruno Campanella, Zubin Mehta, Nello Santi, Sir Neville Marriner, Kirill Petrenko, Hartmut Haenchen, Vladimir Fedoseev, Andrea Battistoni, Fabio Luisi (Direttore onorario), Donato Renzetti (Direttore emerito). Dal 2022 Riccardo Minasi è il Direttore musicale. Numerose sono le incisioni registrate al Teatro Carlo Felice, in particolare di produzioni liriche, per etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, Sony, TDK, Rai-Trade, Nuova Era Records, Arthaus Musik, Dynamic, Bongiovanni, Denon/Nippon Columbia e BMG-Ricordi. L’alto livello artistico consolidato negli anni le consente di prendere parte a manifestazioni di grande prestigio quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Ravello Festival, il Festival di musica sacra Anima Mundi di Pisa, e di esibirsi in importanti sedi nazionali e internazionali quali il Parco della Musica di Roma, il Teatro degli Arcimboldi di Milano, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il Teatro dal Verme di Milano, la Royal Opera House di Muscat, la Astana Opera, il Mariinsky Concert Hall, la Basilica di S. Francesco ad Assisi.
Biglietti
28/11 – Teatro Romualdo Marenco, Novi Ligure
Intero 10,00 euro
Ridotto 5,00 euro
Biglietti in vendita al Teatro Romualdo Marenco giovedì 28 novembre 2024 a partire dalle ore 18.00 sino a 15 minuti dopo l’inizio del concerto
29/11 – Teatro degli Impavidi, Sarzana
Intero 10,00 euro
Ridotto 5,00 euro
Biglietti in vendita al Teatro degli Impavidi nei seguenti orari:
Lun 9.30-13.00
Mar 9.30-13.00
Mer 9.30-13.00
Gio 9.30-13.00 e 16.00-19.00
Ven 9.30-13.00
Sab 9.30-13.00
Dom chiuso
e sulla piattaforma Vivaticket
30/11 – Chiesa di Sant’Anna, Rapallo
Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti
Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi