- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Sara Fgaier al cinema Sivori per presentare il suo nuovo lungometraggio “Sulla terra leggeri”
GENOVA – Venerdì 29 novembre alle ore 21 Circuito ospita al cinema Sivori la regista spezzina Sara Fgaier per la presentazione del suo primo lungometraggio “Sulla terra leggeri”. Si tratta di un flusso narrativo che assembla fiction, immagini d’archivio e documentario per raccontare il tema della perdita e il tentativo di recuperare una memoria passata.
Sara Fgaier si è formata con Marco Bellocchio e ha lavorato con Pietro Marcello dirigendo l’episodio “L’umile Italia” presentato alle Giornate degli Autori. Nel 2021 è stata la prima italiana a ricevere il Premio Rolex per le Arti, che le ha permesso di lavorare per un anno a New York, sotto la tutela di Walter Murch. Nel 2018 il cortometraggio “Gli anni”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Annie Ernaux, ha vinto Premio come Miglior Cortometraggio Europeo e il Nastro d’Argento come Miglior Cortometraggio nel 2018. Nel 2020 vince l’Underground Spirit Award. Nel 2023 fonda la società di produzione indipendente Limen.
Maturate queste esperienze arriva al suo primo lungometraggio, “Sulla terra leggeri”, coprodotto da Limen, Avventurosa, Dugong Films e distribuito da Luce – Cinecittà. «È un film sulla perdita – spiega – e sul tentativo, a volte disperato, di ritrovare ciò che si è perduto: la memoria, un amore, anche un’epoca del passato». All’interno di un flusso narrativo che assembla fiction, immagini d’archivio e documentario, prende forma la vicenda di Gian (Andrea Renzi nel presente, Emilio Francis Scarpa negli anni Ottanta, Stefano Rossi Giordani negli anni Novanta), un uomo affetto da amnesia temporanea che tratta la figlia Miriam (Sara Serraiocco) come un’estranea. Per stimolare una sua reazione, Miriam gli porta un vecchio diario che l’uomo aveva scritto quando aveva vent’anni. Leggendolo, Gian si rende conto che tutto ruota intorno a Leila (Lise Lomi negli anni Ottanta, Amira Chebli negli anni Novanta), la donna franco-tunisina con cui ha scoperto l’amore nello spazio di una notte su una spiaggia italiana, legandosi a lei con una promessa di futuro.
Il film comprende immagini di una festa di Carnevale nell’entroterra sardo, un culto di origini arcaiche dedicate al Dioniso dell’Oriente, e delle danze dei mistici musulmani filmate nel Maghreb, oltre a un riferimento al libro “Livelli di vita” di Julian Barnes, edito da Einaudi nel 2013.
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dal main sponsor: BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione.
info t. 010 583261 | info@alesbet.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi