- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Zoagli si anima con il “Quality Street Food”: tre giorni all’insegna del cibo di strada e percorsi spirituali
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Tornano gli appuntamenti di “Lunamore Spritz”: happening di arte varia da Lìbrido Caffè
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
33° Missing Film Festival: per la terza settimana di rassegna nuove presentazioni e un ospite internazionale

GENOVA – Prosegue a Sampierdarena la trentatreesima edizione del “Missing Film Festival”. La terza settimana della rassegna cinematografica propone tre giornate di eventi: mercoledì 27 doppio appuntamento con la presentazione del nuovo libro di Pietro Germi e un’esibizione musicale omaggio a Italo Calvino mentre giovedì 28 verrà proiettato un documentario sul caso di Leonard Peltier. Conclude la programmazione sabato 30 il film “Anywhere Anytime” alla presenza regista Milad Tangshir.
Il Missing Film Festival – Lo schermo perduto è una manifestazione dedicata al cinema giovane e da riscoprire promossa dai C.G.S. Cinecircoli Giovanili Socioculturali e dal Ministero della Cultura che si terrà a Genova fino a giovedì 19 dicembre. Il manifesto della rassegna è realizzato dall’artista Alfonso Bonavita.
Si comincia mercoledì 27 novembre con un doppio appuntamento: alle 17 all’Auditorium del Centro Civico Buranello la presentazione del libro Pietro Germi Un maledetto imbroglio (edizioni Profondo Rosso) alla presenza dell’autore Roberto Lasagna; alle 19 al Club Amici del Cinema (via Carlo Rolando, 15, Genova Sampierdarena) l’esibizione musicale del gruppo “Gli scariolanti”, che canterà alcuni brani tra fiaba e realismo di Italo Calvino prima della proiezione del documentario Italo Calvino nelle città.
La manifestazione prosegue giovedì 28 novembre alle 21 al Club Amici del Cinema con la proiezione di Tutto è connesso di Andrea Galafassi, documentario sulla storia di Leonard Peltier, simbolo della lotta dei nativi americani in carcere da 48 anni in seguito alla condanna per omicidio in un processo farsa con una giuria composta da soli bianchi e con prove e testimonianze rivelatesi false.
Promossa dal Comitato di solidarietà con Leonard Peltier Milano, Soconas Incomindios, Nessuno tocchi Caino e Arci Genova, l’iniziativa vedrà l’introduzione del film a cura degli attivisti Andrea De Lotto e Stefano Petrella e gli interventi di Naila Clerici (Soconas Incomindios), Francesca Ghio (consigliera comunale), Gianni Pastorino(consigliere regionale), Fabiola Ottonello (Arci) e Stella Acerno (referente stampa e comunicazione Amnesty International Liguria).
Il film si concentra sulla sparatoria del 1975 che portò Peltier in carcere, sull’infanzia dell’uomo e della sua militanza a favore della Madre Terra come valore fondate della cultura e dell’identità del popolo nativo. A raccontare la vicenda sono tre attiviste dell’International Leonard Peltier Defense Committee, in viaggio attraverso l’Europa al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’ingiustizia di una vicenda giudiziaria che tiene in carcere Leonard ormai da mezzo secolo. Un viaggio che, denunciando la violenza del potere, mette in connessione la resistenza dei nativi americani con la lotta trentennale contro il Tav nelle Alpi italo-francesi tra la Val di Susa e la Val Maurienne (dalla sinossi ufficiale del film).
Sabato 30 novembre, ore 18.30 al Club Amici del Cinema, il regista Milad Tangshir presenta il suo Anywhere Anytime, terzo film del concorso della manifestazione.
Presentata alla Settimana della Critica durante 81a Mostra del Cinema di Venezia, l’opera è una sorta di versione contemporanea di Ladri di biciclette di Vittorio De Sica e racconta la storia di Issa, un giovane immigrato clandestino di Torino che, dopo essere stato licenziato dal suo datore di lavoro, inizia a fare il rider. Quando durante una consegna gli viene rubata la bicicletta, il protagonista inizierà a cercarla per tutta la città.
Classe 1983, Milad Tangshir è un regista iraniano arrivato in Italia nel 2011, dove dirige diversi cortometraggi e documentari spesso premiati in festival internazionali. Anywhere Anytime è il suo primo lungometraggio di finzione.
Per maggiori informazioni:
+39 3355865524
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il Teatrino di Palazzo Ducale ospiterà la presentazione del terzo numero di MU – MUDEC United, la rivista in lingua inglese del Museo delle Culture di Milano
GENOVA – Mercoledì 23 luglio alle ore 18.30, il Teatrino di Palazzo Ducale ospiterà...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
GENOVA – La nona edizione di “Circuito al Ducale” prosegue nel mese di agosto con cinque...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
Le migliori vetrine della tredicesima edizione di Euroflora: tutti i premiati
GENOVA – Si è tenuta ieri a Palazzo Tobia Pallavicino,...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante della...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
Il Lilith Festival trasloca a Villa Bombrini: le date e gli appuntamenti in programma
GENOVA – Il Lilith Festival della Musica d’Autrice giunge nel...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
ESPERIMENTI E RISATE CON “LA FISICA DELL’ESTATE” DI VINCENZO SCHETTINI: AL PORTO ANTICO IL 23 LUGLIO
Con il suo stile unico, tra aneddoti divertenti e sorprendenti...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
Turismo, Genova lancia una campagna di promozione in sinergia con Visit Italy
GENOVA – C’è un’Italia che sorprende senza urlare, che non...
- Pubblicato a Luglio 21, 2025
- 0
-
TEMPORALI IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 DI OGGI
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sul centro levante...
- 21 Luglio 2025
- 0
-
Un nuovo nido di Caretta caretta a Riva Ligure, il nono dell’estate 2025
GENOVA – Ieri nel primo pomeriggio, una tartaruga è stata...
- 17 Luglio 2025
- 0
-
LA NUOVA CAMPAGNA AMIU “FATTI L’UNO PER L’ALTRA”: LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DIVENTA PIÙ CONSAPEVOLE E DI QUALITÀ
L’iniziativa gioca con il linguaggio dell’amore per un racconto...
- 15 Luglio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi