- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Gabriella Salvaterra porta al Teatro del Ponente lo spettacolo immersivo contro la violenza sulle donne “Succede”
 
															GENOVA – Dal 25 al 28 novembre Teatro del Ponente torna ad ospitare Gabriella Salvaterra ed il suo Sense Specific Theater per lo spettacolo “Succede – Esperienza sensoriale per uno spettatore”. Si tratta di un particolare evento senza palco né platea, un progetto immersivo dedicato alla violenza contro le donne in cui ogni visitatore entra solo per una profonda riflessione sul tema.
25- 28 novembre – Teatro del Ponente
INGRESSO OGNI 5 MIN DALLE H 18 – ULTIMO INGRESSO H.21.30 -SPETTACOLO PER UNA PERSONA ALLA VOLTA
SUCCEDE
Esperienza sensoriale per uno spettatore
di Gabriella Salvaterra – SST Sense Specific Theatre
collaborazione drammaturgica Miguel Jofré Sarmiento, Giovanna Pezzullo
con Arianna Bartolucci, Arianna Marano, Simona Mazzanti, Gabriella Salvaterra
paesaggio olfattivo Giovanna Pezzullo
musiche Pancho Garcia
costumi Giuliana Pavarotti
direzione tecnica Davide Sorlini
organizzazione Claudio Ponzana
produzione SST – Sense Specific Theatre / Artisti Drama
DURATA 40 MIN
Dal 25 al 28 nov al Teatro del Ponente un gradito ritorno per un lavoro che conferma l’attenzione per un teatro di prossimità ed intimità ,che offra al pubblico non solo “uno spettacolo” ma un’esperienza ed un momento di vita, condiviso con gli artisti.
Torna ospite di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse con SUCCEDE Gabriella Salvaterra , artista di respiro internazionale formata alla scuola di Vargas, che con il suo SST – Sense Specific Theatre propone un nuovo progetto immersivo in cui il pubblico sarà avvolto da paesaggi visivi, olfattivi e sonori.
SUCCEDE è un’esperienza individuale, un percorso sensoriale per uno spettatore alla volta dedicato al tema della violenza contro le donne, che esplora quella violenza tipica della cultura patriarcale,: una violenza “piccola”, sottile, silenziosa ma persistente, quotidiana.
Profumi, suoni, immagini nell’oscurità in cui gli spettatori potranno dare spazio all’ emotività piu’ nascosta, attraversando i labirinti di quelle relazioni in cui l’idealizzazione dell’amore si intreccia con l’abnegazione.
“In questo nuovo lavoro intitolato Succede inizio un’esplorazione di quel tipo di relazione in cui l’idealizzazione dell’amore si intreccia con l’abnegazione, mettendo in evidenza come il patriarcato eserciti microviolenze sottili ma persistenti sulle donne. Il mio processo creativo parte sempre dallo spazio, e le parole, le azioni e le emozioni che emergono derivano tutte dal luogo immaginario che creo per vivere queste esperienze.
Durante lo sviluppo di quest’opera, mi sono interrogata sui tradimenti che, in nome dell’amore, noi donne commettiamo contro noi stesse; tradimenti profondamente radicati in storie invisibili e silenziate. L’identificazione con l’uomo, la rinuncia nelle relazioni di coppia e il sacrificio della propria identità sono forme di microviolenza quotidiana che erodono l’autonomia delle donne. Queste forme di oppressione, così normalizzate e silenziose, mettono a rischio l’identità della donna, che spesso si trova sull’orlo di perdere se stessa, oltre alla perdita di un amore. Succede non intende offrire risposte definitive, ma invita a una riflessione intima su queste dinamiche invisibili, condividendo domande che ci portino a interrogare l’influenza del patriarcato nelle nostre vite quotidiane”.
Gabriella Salvaterra
SUCCEDE è il secondo appuntamento di AL CUORE , un ciclo di spettacoli ed incontri che indagano il grande tema del femminile nelle relazioni, plasmate dal modello di pensiero dominante di ieri e di oggi.
Questi gli altri spettacoli del ciclo :
25 -26 nov – Teatri di S.Agostino
A MAGLIE SCOPERTE
con le attrici del Centro Per non subire violenza e del Teatro dell’Ortica – una produzione Teatro dell’Ortica
Un itinerario poetico tra i nodi, le relazioni e le trame che si celano dietro la violenza di genere
28 nov -1 dic – Teatri di S.Agostino
LA SIGNORA DELLE CAMELIE
liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio – drammaturgia e regia Giovanni Ortoleva -una produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Elsinor – Centro di Produzione Teatrale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Arca Azzurra Associazione Culturale
Uno spettacolo teso tra l’ottocento e l’ultracontemporaneo, che racconta, insieme agli struggimenti e alla nobiltà d’animo della sua eroina, il voyeurismo e la perversione di una società che sfoga le sue tensioni sul corpo della donna.
10 – 15 dic – Teatri di S.Agostino
MATHILDE – PRIMA NAZIONALE
di Véronique Olmi – regia Alessio Aronne- una produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
Una messa a nudo dello schema di ogni relazione, sentimentale o meno; una riflessione profonda all’insegna della più crudele sincerità, senza sconti, senza risposte preordinate.
BIO BREVE GABRIELLA SALVATERRA
Gabriella Salvaterra, artista italiana, dopo diverse esperienze iniziali nell’ambito del teatro e della danza, nel 1999 entra nella compagnia internazionale Teatro de los Sentidos, con cui ha lavorato stabilmente fino al 2020 in Europa, America Latina, Stati Uniti, Asia ed Australia.
Nel 2011 firma la regia, insieme ad Enrique Vargas, direttore di Teatro de los Sentidos, dello spettacolo “Cuando el rio suena” prodotto dal Festival Santiago a Mil, in Cile.
Dal 2012 al 2020 è insegnante nel postgrado universitario “Linguaggio sensoriale e poetica del gioco”dell’Università di Girona, in Spagna.
Inizia a produrre i suoi progetti personali in Cile nel 2013.
Dal 2014 apre una collaborazione residenziale con l’Ecovillaggio di Granara e con il Festival di Granara, che ha portato alla creazione di diverse esperienze sensoriali immersive nella natura.
Parallelamente alla sua attività artistica a partire dal 2016 ha iniziato a formarsi nella tecnica Gestalt seguendo tutto il percorso SAT della scuola di Claudio Naranjo; si è poi specializzata in ambito teatrale seguendo il corso di formazione “Le vie del teatro” con la guida di Juan Carlos Coraza e Alain Vigneau.
Attrice, regista, formatrice, artigiana e scenografa, da sempre interessa
ta ai punti di contatto tra installazione, spazio immaginario ed esperienza teatrale immersiva, continua a sviluppare due percorsi artistici paralleli; il suo lavoro all’interno di teatri e spazi non convenzionali e l’esperienza immersiva intima all’aperto, in ambiente naturale.
Vive e produce i suoi spettacoli tra il Cile, Barcellona e l’Italia.
INFO E BIGLIETTI
Intero euro 18
Under 28 alla prima euro 10
Per chi acquista almeno due spettacoli del ciclo Al cuore, il secondo biglietto e gli eventuali acquisti successivi biglietto ridotto da 18 a 10 euro.
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17, nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
www.teatrodellatosse.it
promozione@teatrodellatosse.it
ponente@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.
 
				Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
- 
					Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
					di Alessia Spinola GENOVA – È pronto a tornare a... - Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
 
- 
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
					Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri dell’organo... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Il Coro Soreghina in concerto al Lagaccio il 31 ottobre
					GENOVA – Il 31 ottobre alle 21 presso la chiesa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Gezmataz alla Tosse, ospite il Dave Holland Trio con il contrabbassista di fama internazionale
					GENOVA – La 22esima edizione di Gezmataz raggiunge gli spazi... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Nessuno come te, grazie Pino” al Govi, il concerto omaggio di Peppe Quintale dedicato al cantautore napoletano
					GENOVA – Peppe Quintale arriva al Teatro Govi portando in... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					Antonella Sacchetto al Lìbrido Caffè presenta il suo libro “Guerriera”
					GENOVA – Al Lìbrido Caffè di Piazza Truogoli di Santa... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
					“Breve storia della filosofia animale”, il libro di Alma Massaro sarà presentato il 31 ottobre in via Balbi
					GENOVA – L’Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche con... - Pubblicato a Ottobre 30, 2025
- 0
 
- 
										
					NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regioneGENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Recopet, il nuovo ecocompattatre Amiu arriva a ManessenoSANT’OLCESE (GE) – Inaugurato nella mattinata di ieri, 29... - 30 Ottobre 2025
- 0
 
- 
										
					Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De FerrariGENOVA – La Superba si prepara alle giornate di... - 6 Aprile 2018
- 3
 
- 
										
					IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUSComincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che... - 5 Marzo 2018
- 3
 
- 
										
					“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVARenzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di... - 31 Ottobre 2017
- 3
 











Devi essere loggato per postare un commento Accedi