- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Sabato 23 novembre l’inaugurazione della mostra “Accordicromie” con il concerto di Genova Sinfonietta

GENOVA – Sabato 23 novembre al Lifeforms Art Studio si terrà l’inaugurazione della mostra “Accordicromie” della pittrice Antonella Fragomeno, in esposizione fino al 7 dicembre. Per l’occasione Genova Sinfonietta si esibirà in concerto nei locali dello studio.
“La mostra è un viaggio senza me“, dichiara l’artista. Un viaggio perché per Fragomeno l’arte è frutto della sua ricerca artistica e spirituale – ma è ‘senza me’ perché per chi guarda non c’è la pretesa di doversi identificare con lei: “È un dono che consegno alla vita e allo spettatore”, dice. A ragion di questo, molti suoi quadri sono senza titolo, per non condizionare l’osservazione.
“È proprio ciò che mi ha colpito in lei” – racconta Lino Di Vinci, artista dell’atelier Lifeforms Art Studio – l’arte di Fragomeno è delicata, non grida, è un suggerire dei mondi che l’osservatore idealmente completa. Inoltre, trovo una sintonia nella sua poetica a partire dai suoi cromatismi, dalla sua spontaneità e c’è una modalità di lavoro che ci accomuna”.
VERNISSAGE E ORARI
Il vernissage è previsto sabato 23 novembre alle ore 18. Si brinderà con le note di “Genova Sinfonietta” e si degusteranno i dolci di “Antico forno a Legna – Da Carlo“. Il quartetto di musicisti collabora con numerose orchestre e gruppi cameristici attivi in Italia ed all’estero, con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Accompagneranno la serata anche i giovani di “Presente Chiama futuro”, associazione impegnata nel sociale sul territorio. La mostra sarà visitabile tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 19 (esclusi i lunedì) e anche su appuntamento.
PITTRICE DELL’ANIMA: ARMONIA E VERTICALITÀ
Pennellate energiche, toni cupi e accesi si scontrano e incontrano in un’armonia che Fragomeno ha sempre cercato fin dalla giovinezza e che l’arte soltanto le ha saputo restituire con vigore. “Nel mio dipingere c’è il rievocare i ricordi come la Madeleine per Proust e, di fronte alla finitezza e all’incertezza che sperimento, la mia arte prende direzione verso la verticalità, come ricerca del trascendente”.
DIPINGERE COME UN ARAZZO
È nata nel periodo del Covid la serie di quadri “Sfrangiature” che dà vita alla prima sezione della mostra. Un periodo di isolamento che Fragomeno ha dedicato alla ricerca interiore. “Nonostante il dramma, artisticamente ho vissuto un periodo di felici scoperte”, racconta.
Sfrangiature perché le estremità del quadro non sono finite, come i bordi di un arazzo. “Ho dipinto come un’artigiana con trama e ordito e le frange sono segno che il quadro è come in sospeso, idealmente si potrebbe riprendere innumerevoli volte”.
La seconda sezione “Colorfilia” celebra la sua osservazione della realtà. Che sia lo sguardo rapito da una vetrina o da un passante oppure un’emozione che la attraversa, tutto per l’artista diventa stimolo e ispirazione.
Genovese, Fragomeno ha iniziato a lavorare a Il Giornale di Montanelli finché non ha reinterrogato se stessa e da lì la seconda vocazione: diventare pittrice. Frequenta l’Accademia Albertina di Torino e l’Accademia Ligustica di Genova. Nella Superba si mette alla sequela prima del pittore Mario De Mela, poi della pittrice Renata Soro.
Acquisisce dimestichezza con diverse tecniche pittoriche e col figurativo, per scegliere poi la strada dell’informale come “privilegiata espressione della propria interiorità, in cui l’arte diventa metafisica del pensiero“.
ESPOSIZIONI PASSATE
Tra i luoghi in cui espone ci sono Palazzo Ducale, le Cisterne di Santa Maria di Castello e il Chiostro di Sant’Agostino. Fa da scenografia all’evento “Albaro 2022: abbigliamento e degustazioni”, organizzato dal negozio “Noi”. La mostra presso l’atelier di Lifeforms, fa parte della rassegna intitolata “Invito d’artista”, nella quale Lino Di Vinci invita un collega artista ad intervenire all’interno dello spazio attraverso l’installazione di sue opere in dialogo con le altre presenti nell’atelier.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi