Per “La Tosse in famiglia” due spettacoli umorismo e clownerie della compagnia Luna e Gnac Teatro

GENOVA – Continua la rassegna di teatro per ragazzi di Fondazione Luzzati “La Tosse in famiglia”. Sabato 16 e domenica 17 novembre sono in programma due spettacoli della compagnia Luna e Gnac Teatro, rispettivamente “Scarpette Strette – (Pierino e il lupo”) al Teatro del Ponente e “Moztri” – Inno all’infanzia” ai Teatri di S.Agostino.
sabato 16 novembre – Teatro del Ponente -h. 16
SCARPETTE STRETTE – (Pierino e il lupo)
Spettacolo comico-musicale
Luna e Gnac Teatro
con Michele Eynard e Federica Molteni
collaborazione artistica: Silvia Briozzo
Dai 4 anni
Tecnica teatro d’attore, danza e clownerie
Un delizioso gioco di teatro nel teatro per uno spettacolo comico-musicale in cui ruoli sono rovesciati.
È la sera della prima. Il sipario sta per alzarsi su Pierino e il lupo, celebre opera per voce e orchestra di Sergej Prokofiev.
In scena un’attrice emozionatissima al suo primo ruolo di rilievo e un presentatore un po’ cialtrone.
Il teatro è gremito, il lupo e gli altri animali dovranno difendersi da un pestifero Pierino armato di fionda ma, poco prima dell’inizio, un imprevisto: l’orchestra non c’è!
I sogni della giovane attrice che in quel debutto vedeva la sua grande occasione di successo si infrangono ma il presentatore è deciso a salvare lo spettacolo ed adotterà tutte le sue improbabili doti per conquistare la fiducia della ragazza .
I due insieme, con l’unico obiettivo di portare a termine lo spettacolo , si improvviseranno cosi acrobati, mimi , ballerini, usando travestimenti di fortuna, restando perennemente in bilico tra ripicche e complicità.
Un “doppio” spettacolo ,all´insegna dell’ironia e della poesia, nella migliore tradizione della clownerie.
Spettacolo vincitore del premio MIGLIORI ATTORI al Festival RIBALTA 2010 e Festival MITO Settembre Musica 2014, finalista al Festival FIT 2009 di Lugano e al Festival La Rosa d’Oro 2009 di Padova , selezionato al Concorso FESTEBA’ 2010 di Ferrara.
domenica 17 novembre – Teatri di S.Agostino -h.16
MOZTRI-Inno all’infanzia
Luna e Gnac Teatro
con Michele Eynard e Federica Molteni
produzione: Luna e GNAC
regia Michele Eynard
scenografie e mostri: Enzo Mologni
luci: Adriano Salvi
foto di scena: Andrea Crupi/ Alessandra Merisio
Vincitore del Festival LuglioBambino 2019- Premio della Critica e dei Bambini
dai 5 anni
tecnica utilizzata: teatro d’attore, disegno dal vivo con lavagna luminosa, pupazzi e ombre
A metà tra fumetto, teatro d’attore e teatro d’ombra, MOZTRI ha per tema la libertà creativa, la fantasia, il mondo del sogno, in contrasto con le aspettative del mondo adulto.
Michele Eynard e Federica Molteni ci raccontano la storia di Tobia – un bambino di poche parole ,che ama stare solo e soprattutto disegnare mostri – e dei suoi genitori , disperat per avere un figlio difficile.
Tobia infatti ha un “punteggio basso”, secondo gli standard educativi , non riesce a concentrarsi, fatica a prendersi delle responsabilità e vive delle sue fantasie.
Un bambino insomma, che si rivela ricco e pieno di risorse e che, attraverso i suoi disegni, apre le porte del suo mondo interiore e mostra la meraviglia del suo immaginario.
Moztri! è uno spettacolo poetico, comico e originalissimo, capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti.
Quali aspettative abbiamo verso i nostri bambini? e queste aspettative tengono conto dei loro reali desideri?
Ma soprattutto: quando si smette davvero di credere ai sogni?
DOMENICA 17 NOVEMBRE- ORE 15 – Foyer Teatri di S.Agostino
LABORATORIO CHI HA PAURA DI SOGNARE a cura di Helpcode! (ingresso libero con il biglietto dello spettacolo)
BIO COMPAGNIA
Luna e GNAC Teatro è una compagnia teatrale di Bergamo fondata nel 2008 da Michele Eynard e Federica Molteni.
Michele Eynard è attore, regista e fumettista.
Federica Molteni è attrice, formatrice teatrale ed appassionata lettrice, esperta di letteratura per l’infanzia.
Il mix ha generato Luna e GNAC Teatro e il suo linguaggio fisico e visuale insieme, che mischia il teatro con il fumetto, la parola con il segno grafico, il corpo con la realtà virtuale della pagina disegnata.
Poi l’incontro con la drammaturga e regista Carmen Pellegrinelli che ha dato profondità e spessore alla ricerca, portando in territori prima inesplorati, come la nuova drammaturgia e l’impegno civile, sempre con il tocco leggero e poetico e il gusto per l’ironia che contraddistingue il lavoro di questo gruppo .
INFO e BIGLIETTI
INIZIO SPETTACOLI al Teatro della Tosse e al Teatro del Ponente ORE 16.00
BIGLIETTI “LA TOSSE IN FAMIGLIA”:
ADULTI: euro 8
BAMBINI FINO A 12 ANNI: euro 6
CARNET “LA TOSSE IN FAMIGLIA”: euro 60
10 ingressi validi per tutti gli spettacoli pomeridiani della domenica. Il carnet non è nominale, può essere utilizzato da più persone contemporaneamente anche per uno stesso spettacolo
I possessori di carnet devono comunque prenotare e possono ritirare il biglietto fino all’inizio dello spettacolo. L’eventuale disdetta dei posti deve essere effettuata entro le ore 15.00 del giorno prima. In caso contrario il tagliando verrà considerato utilizzato.
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Il preacquisto online è consigliato anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti, variazioni e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it .e su www.happyticket.it .
promozione@teatrodellatosse.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Il “Dubbing Glamour Festival” torna a Genova: l’appuntamento per gli amanti del cinema e del doppiaggio
GENOVA – In arrivo nel capoluogo ligure l’appuntamento imperdibile per...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Prosegue la rassegna Al cinema con tè con la proiezione di “Casa in fiamme” il 14 ottobre
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti con la rassegna “Al cinema...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Dalla collaborazione di Malva Monclavo e Integra Fragrances nasce “Ivo”, la fragranza dedicata al Nazionale di Genova
GENOVA – Il Teatro Nazionale di Genova rinnova la sua...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Al via il Festival dell’Eccellenza al Femminile: il 15 ottobre l’inaugurazione a Palazzo Ducale e lo spettacolo alla Sala Mercato
GENOVA – Sta per prendere il via la XXI edizione...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della prova...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
“UBÙ, RE SCATENATO” UNA STORIA LUNGA CINQUANT’ANNI: TORNA LO SPETTACOLO CHE INAUGURÒ IL TEATRO DELLA TOSSE
In mezzo secolo produzioni e spettacoli hanno calcato il palco...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Approvati i progetti di risanamento di Palazzo Rosso e gli interventi di manutenzione nel Municipio Ponente
GENOVA – La giunta comunale ha approvato il progetto proposto...
- Pubblicato a Ottobre 13, 2025
- 0
-
Arriva in Piazza Matteotti l’info-point della Polizia Locale: l’alcol test gratuito per mettersi alla guida in sicurezza
GENOVA – La Polizia Locale, dopo il successo della...
- 13 Ottobre 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi