- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
“[In]fidelitas fra passato e presente”: Unige presenta il nuovo volume di Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza

GENOVA – Venerdì 15 novembre alle ore 16 l’Università di Genova ospita dell’Aula Seminari di Balbi 4 la presentazione del volume “[In]fidelitas fra passato e presente” a cura di Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza. Presenziano l’incontro l’autrice Langella ed il professore di Storia Moderna Paolo Calcagno.
L’infidelitas è motivo di inclusione ed esclusione a livello religioso o anche politico? La sua funzione si è esaurita nel mondo moderno o conserva la sua attualità?
A queste domande danno risposta Simona Langella (Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Genova e Presidente della SFI e membro del Direttivo della SISF) e Maria Silvia Vaccarezza (Professore Associato di Filosofia Morale presso l’Università di Genova, segretaria del centro interuniversitario Aretai – Center on Virtues e membro della SIFM, della SFI, della SIFA).
I contributi indagano il binomio infidelitas-fidelitas secondo tre nuclei tematici concentrici. Innanzi tutto, l’attenzione si focalizza sul lemma infidelitas per mostrare come la categoria concettuale corrispondente abbia potuto rappresentare una modalità di inclusione o di esclusione “dell’altro da sé” nei diversi contesti sociali dell’Europa del XVI secolo. L’analisi si amplia, poi, mostrando come il binomio dal Seicento diventi fondamentale nelle pratiche, non solo religiose, ma anche politiche sino ad indagarlo nella filosofia contemporanea di Royce, Maritain, Guardini, Sloterdijk. Oltre a precisare così lo status quaestionis relativo alle categorie teoriche analizzate, il volume mette in luce la loro attuale rilevanza mostrando anche come esse siano oggi utilizzate nel mondo islamico nel suo rapporto con l’Occidente e nelle relazioni internazionali.
Il volume, oltre ai contributi delle già citate curatrici, contiene anche quelli di Alessandro Ghisalberti, Stefania Zanardi (“La fedeltà di Rosmini alla Chiesa: una risposta alle accuse di ‘infedeltà'”, pp. 271-284), Ana Benito, Luciano Malusa, Sofia Torre, Aldo Andrea Cassi, Antonio Allegra, Manuel López Forjas, Cintia Faraco, Armando Savignano, Raffaella Santi, Francesco Patrone, Angelo Campodonico, Letterio Mauro, Emanuele Pili, Carolina Gutiérrez González, Alma Massaro, Elva Sèrvile, Daniele Ferrari, Paolo Branca.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi