- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
“Recensita: la parità di genere nello spettacolo”, l’incontro/dibattito del “FEF” al Museo Biblioteca dell’Attore

GENOVA – Giovedì 7 novembre alle ore 17 al Museo Biblioteca dell’Attore si svolge l’incontro/dibattito “Recensita: la parità di genere nello spettacolo” nell’ambito dell’edizione 2024 del “Festival dell’Eccellenza al Femminile”. L’iniziativa è un’occasione per affrontare il tema e i dati riguardo l’impiego delle donne nel mondo dello spettacolo e della cultura e la parità nei livelli occupazionali.
L’incontro è inoltre occasione per il lancio del Blog Recensita in cui verranno raccolti articoli sul tema, reportage giornalieri del Festival, numeri, recensioni e la Rassegna Stampa.
“I dati parlano da soli: tra i più gravi la mancanza totale di donne alla direzione dei Teatri Nazionali in Italia. Solo 6 TRIC sono diretti da donne sul territorio nazionale. La presenza generale femminile, valutata attraverso tutte le professioni del teatro – registe, drammaturghe, curatrici adattamento e attrici – è solamente del 32,4%, quando quella maschile, arriva a più del doppio con un 67,6%.
Le donne sono anche meno presenti nelle sale principali dei teatri analizzati. Le drammaturghe rappresentano solo il 14,6%, e la disparità diventa schiacciante quando vediamo il grafico della regia maschile per le sale principali salire all’82,9% e quella femminile relegata al 17,1%.
E le attrici?Anche in questo caso la parità è lontana: sui palcoscenici principali le donne restano il 37,5% sul totale teatri e scendono al 35,9% nelle sale principali.
Questi dati assumono sfumature importanti se si considera che secondo il rapporto ‘Cultura e tempo libero’ di Istat, a teatro la partecipazione di pubblico femminile è, in tutte le fasce di età, più elevata di quella maschile – 21,5% delle donne contro il 16,8% degli uomini. In particolare, il pubblico di ragazze tra i 15-17 anni si distanzia di oltre 10 punti percentuali rispetto ai coetanei maschi.”
L’incontro fa parte del programma della XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile di Genova. Il Festival è un progetto sostenuto dal FUS Triennale, 5° tra i Festival d’interesse Nazionale, Regione Liguria e Comune di Genova, e realizzato in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova.
Qui di seguito le informazioni sulla XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile.
Programma completo su www.eccellenzalfemminile.it .
Per la rassegna teatrale su https://www.teatronazionalegenova.it
Seguendo il percorso tracciato negli ultimi anni, il Festival vorrebbe affermarsi come luogo internazionale d’incontro di attrici, registe, artiste, scrittrici, compagnie, performer, drammaturghe – senza escludere i drammaturghi, attori, registi sensibili o vicini alle tematiche di genere – per mettere a confronto linguaggi teatrali e nuovi modelli inclusivi in scena e nel rapporto con lo spettatore, oltre a proporre nuovi modi di concepire i ruoli e i generi nello spettacolo. Il programma vede la partecipazione di grandi protagonisti della scena contemporanea, con la presenza di personalità artistiche mature e affermate – in campo attoriale, registico e drammaturgico – insieme ai talenti più giovani della scena nazionale e internazionale, con l’obiettivo di favorire il passaggio del testimone nel ricambio generazionale.
Il programma della XX edizione conta 18 titoli tra spettacoli nazionali e internazionali e sarà realizzato in residenza al Teatro Nazionale di Genova dal 15 ottobre al 13 dicembre 2024. Gli spettacoli sono diretti, interpretati e scritti da donne, con molta attenzione a includere la partecipazione di attori, registi e scrittori sensibili, alla questione di genere.
Il tema e titolo del Festival nel 2024 è role play/i ruoli.
Per celebrare al meglio la XX edizione abbiamo voluto dare spazio ai temi portati dagli spettacoli del Festival. La rassegna teatrale presenta molte novità, come la sezione dedicata al Teatro Comico al femminile, che avrà anche un convegno internazionale di approfondimento; la rassegna di letture di testi di nuova drammaturgia, realizzata in collaborazione con l’Università di Genova, con la partecipazione degli studenti, curata da esperti e docenti delle Accademie teatrali; la rassegna non convenzionale di Stand up Poetry con diversi appuntamenti che attraversa tutto il Festival.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
IL POLITEAMA SVELA IL CARTELLONE 25/26: GRANDI NOMI DALLA COMICITÀ E DALLA MUSICA PER LA NUOVA STAGIONE
Spettacoli comici, musical, concerti e prosa si alterneranno sul palco...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Giovedì 3 luglio si inaugura la 35a edizione di “Ridere d’agosto… ma anche prima” con la “Tela Sospesa” del duo Sospesìa
GENOVA – Giovedì 3 luglio ai Giardini Lamboglia, (v.le Centurione Bracelli...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
Dal 3 al 27 luglio “Al Gran Ballo di Venere”, la nuova produzione immersiva di Emanuele Conte in prima nazionale alla Villa Duchessa di Galliera
GENOVA – Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
CALLA E IL TEMPO GIUSTO PER LA MUSICA: INTERVISTA AL CANTAUTORE SINCERO ASPETTANDO “L’ORA ESATTA”
GOA Magazine ha chiacchierato con il giovane artista genovese sulle...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
L’OPERA CARLO FELICE PRESENTA LA STAGIONE 25/26 “NAVIGANTI”: LA LIRICA INIZIA CON “DON GIOVANNI” E FINISCE CON “LA BOHÈME”
In arrivo un’annata musicale piena di novità per il teatro...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
IL BALENA FESTIVAL PRENDE IL VIA CON IL LIVE DEGLI AFTERHOURS. MANUEL AGNELLI: «GENOVA È UNA CITTÀ SELVAGGIA»
La band si esibirà stasera all’Arena del Mare celebrando il...
- Pubblicato a Luglio 2, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi