- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Il Verdi tra musica e teatro: Alan Sorrenti in concerto e lo spettacolo “Pignasecca Pignaverde”
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Martedì 5 novembre Melania Mazzucco a Palazzo Ducale per una lectio su Berthe Morisot
GENOVA – Martedì 5 novembre inizia il progetto costola “Esistere come una donna” della mostra di Palazzo Ducale “Impression, Morisot”. Alle ore 18 nella Sala del Maggior Consiglio inaugura il ricco programma di eventi la lectio magistralis “La novità estrema. Alla scoperta di Berthe Morisot” della scrittrice Melania G. Mazzucco.
Melania G. Mazzucco, romana, autrice di numerosi libri, studiosa e appassionata d’arte, scrive anche per il cinema, il teatro e la radio. Esordisce con il romanzo Il bacio della medusa (1996), tragica storia di amori femminili e di lotta contro le convenzioni sociali nella Torino del primo Novecento. Con Vita – un racconto delle vicende della famiglia dell’autrice emigrata negli Stati Uniti agli inizi del secolo scorso – ha vinto il Premio Strega nel 2003. Da Un giorno perfetto (2005) è stato tratto l’omonimo film di F. Ozpetek. Nel 2008 ha pubblicato La lunga attesa dell’angelo che racconta gli ultimi giorni di vita di Tintoretto e nel 2014 il volume Il museo del mondo, in cui raccoglie i cinquantadue capolavori dell’arte, da lei selezionati, e le storie a loro legate.
Tra i lavori più recenti si segnalano i romanzi Io sono con te (2016) e L’architettrice (2019) e la raccolta biografica di donne artiste Self-portrait. Il museo del mondo delle donne (2022) nella quale figura anche Berthe Morisot. Un libro in cui l’autrice disegna un percorso collettivo, tutto femminile, dove le donne rivendicano il diritto di realizzarsi nell’arte, superando i ruoli che la società e la cultura del tempo hanno sempre assegnato loro.
“Esistere come donna”, il programma di incontri che prende avvio martedì 5 novembre, approfondisce i temi riportati in mostra, l’ambiente parigino artistico e intellettuale frequentato da Berthe Morisot e gli spazi nel mercato dell’arte per le artiste, oltre a includere una serie di proiezioni cinematografiche che raccontano storie d’artisti.
Gli incontri – a ingresso libero fino ad esaurimento posti – si svolgeranno tutti nella Sala del Maggior Consiglio, mentre i film verranno proiettati nella sala Filmclub del Cinema Sivori e saranno a pagamento.
Il programma è promosso e curato da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Electa e Fondamenta Fondazione per le Arti e la Cultura, in collaborazione con Circuito cinema Genova.
Questo il calendario completo:
Martedì 5 novembre, ore 18
La novità estrema. Alla scoperta di Berthe Morisot
lectio magistralis della scrittrice Melania G. Mazzucco
Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Giovedì 7 novembre, ore 15.30 e ore 21.00
Ritratto di un amore
Proiezione del film di Martin Provost (Francia, 2023)
Genova, Cinema Sivori, Sala Filmclub
Martedì 12 novembre, ore 18
L’altra metà del mercato dell’arte
Ilaria Bonacossa, Direttrice di Palazzo Ducale di Genova, in dialogo con Francesca Kaufmann, Direttrice della Galleria Kaufmann-Repetto, e Caterina Toschi, professoressa di Storia dell’arte contemporanea e di Storia della fotografia presso l’Università per Stranieri di Siena
Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Giovedì 14 novembre, ore 15.30 e ore 21.00
Loving Vincent
Proiezione del film di Dorota Kobiela e Hugh Welchman (Regno Unito – Polonia, 2017)
Genova, Cinema Sivori, Sala Filmclub
Martedì 19 novembre, ore 18
La Parigi di Berthe Morisot
Giuseppe Scaraffia, francesista e scrittore
Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Giovedì 21 novembre, ore 15.30 e ore 21.00
Ritratto di una giovane in fiamme
Proiezione del film di Céline Sciamma (Francia, 2019)
Genova, Cinema Sivori, Sala Filmclub
Martedì 26 novembre, ore 18
Berthe Morisot. Lo sguardo dell’altro
Daria Galateria, scrittrice, e Fabiana Giacomotti, storica del costume e giornalista
Genova, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Info:
palazzoducale.genova.it | electa.it | fondazionefondamenta.it
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Doppio appuntamento al Teatro Duse con Eugenio Barba: la masterclass e la rappresentazione di “Compassione”
GENOVA – In arrivo al XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Tessingiu” a Castello d’Albertis, la mostra dedicata all’artigianato sardo
GENOVA – Doppio appuntamento al Castello d’Albertis il 2 e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“Faust” al Teatro Govi, la rilettura romantica e malinconica del personaggio di Goethe
GENOVA – Appuntamento con un grande classico della letteratura tedesca,...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
Al Sociale di Camogli “Gildo Peragallo, ingegnere”: prosegue il festival dedicato a Gilberto Govi
CAMOGLI (GE) – Prosegue il “IV Festival Gilberto Govi e...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
La Mosrta “Moby Dick La Balena” a Torino e Venezia: Bonacossa si fa ambasciatrice dell’esposizione dedicata all’opera di Melville
GENOVA – “Moby Dick La Balena. Storia di un mito...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
“La notte della vita” l’evento a San Rocco di Camogli, la morte interpretata da poeti e scrittori
SAN ROCCO DI CAMOGLI (GE) – Il Teatrino San Nicola...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel Cimitero...
- Pubblicato a Ottobre 31, 2025
- 0
-
A Staglieno domenica la Messa in onore dei caduti di tutte le guerre: celebra l’Arcivescovo Tasca
GENOVA – Come da tradizione domenica 2 novembre nel...
- 31 Ottobre 2025
- 0
-
NOMINATO IL COMITATO SCIENTIFICO DI PALAZZO DUCALE. ARMELLA: «PERSONALITÀ CHE RAPPRESENTANO LA RICCHEZZA CULTURALE DI GENOVA»
Il Consiglio Direttivo ha scelto all’unanimità i dieci membri...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Prolungata l’allerta gialla sui grandi bacini del levante, termina nel primo pomeriggio la prescrizione per il centro della regione
GENOVA – Arpal ha prolungato l’allerta gialla di oggi,...
- 30 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi