- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Il cinema degli anni ’90 al Sivori in quattro appuntamenti: dal 5 novembre i martedì de “Le prime volte”

GENOVA – Ogni martedì dal 5 al 26 novembre cinema Sivori ospita la rassegna cinematografica “Le prime volte. Nuovo cinema degli anni Novanta” coordinata dal docente di Storia e analisi del film Luca Malavasi. Gli eventi nascono dalla collaborazione tra il dipartimento DIRAAS dell’Università di Genova e Alesbet/Circuito Cinema e vedono in programma la proiezione di quattro pellicole significative per il cinema degli anni ’90 in lingua originali sottotitolati in italiano, tutte introdotte dal professore universitario.
«Nel cinema – spiega Luca Malavasi – gli anni Novanta sono stati sono stati un decennio di profonde trasformazioni di carattere globale. Mentre il digitale e la computer grafica cominciano ad affermarsi (nel 1994 escono sia il primo capitolo del franchise di “Jurassic Park”, sia il primo lungometraggio Pixar, “Toy Story”), s’impongono sulla scena internazionale il realismo “spietato” del Dogma 95 (un movimento capitanato da Lars von Trier) e il nuovo cinema hongkonghese (Wong Kar-wai, John Woo, Johnnie To…), mentre negli Stati Uniti debutta nel lungometraggio una nuova generazione di autori più o meno fedeli al lessico postmoderno, da Quentin Tarantino a Wes Anderson, da Paul Thomas Anderson a Steven Soderbergh. Senza dimenticare i primi, sorprendenti film di registi destinati a imporsi tra i maggiori della storia del cinema contemporaneo, tra cui l’inglese Christopher Nolan e la neozelandese Jane Campion».
“Le prime volte” inizia martedì 5 novembre (ore 21) al cinema Sivori con “Following”, opera prima diChristopher Nolan, un noir intrigante calato nella solitudine urbana in cui è facile nascondersi nell’anonimato come rimanerne imprigionati. Bill (Jeremy Theobald), apprendista scrittore a Londra, vorrebbe scrivere un romanzo, raccontare storie, disegnare ritratti. Individua persone tra la folla e le segue discretamente, spia sconosciuti per pura curiosità, per trovare ispirazione, per scoprire dove vanno e da dove vengono. Ma la vita del voyeur, non sarà senza conseguenze, perché un navigato scassinatore si accorge di lui.
Si prosegue martedì 12 novembre con “Europa” di Lars von Trier, premiato al Festival di Cannes del 1991. Leo Kessler (Jean-Marc Barr) torna in Germania dagli Stati Uniti dove si era rifugiato all’inizio della seconda Guerra Mondiale. Uno zio gli trova il lavoro come controllore di vagone letto presso una compagnia ferroviaria. Nel corso dei viaggi notturni incontra Katharina e viene a conoscenza dell’esistenza dei Lupi Mannari, un gruppo dall’incrollabile fede nazista intenzionato a resistere all’occupazione americana.
Martedì 19 novembre alle ore 21 è in programma “Rushmore” di Wes Anderson. Max Fischer (Jason Schwartzman) è un quindicenne che ha trovato la sua unica ragione di vita: frequentare la Rushmore Academy. L’amore per una giovane maestrina vedova provoca l’espulsione della scuola con un’inevitabile crescita emotiva e con la ricerca di un suo posto nel mondo al di fuori. Il film è accompagnato dalle note retrò di canzoni degli anni Sessanta e Settanta, da Cat Stevens, ai Kinks, a John Lennon.
“Le prime volte” si conclude martedì 26 novembre con “Days of Being Wild” di Wong Kar-wai. Hong Kong, 1960. Il giovane dissoluto Yuddy (Leslie Cheung) seduce e poi abbandona due ragazze– la cassiera Su Li-Zhen e la cantante Mimi – prima di partire per le Filippine alla ricerca della sua vera madre e delle radici che lo possano ancorare alla vita. Nel film sono presenti quelli che saranno i topoi di Wong negli anni a venire. Lo struggimento d’amore e la sua relazione con il tempo, fuggevole e ingannatore, è (ancora e sempre) il tema dominante e l’asse fondante della poetica wongkarwaiana.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi