- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Lunedì 28 ottobre alla Feltrinelli Piero Piscitelli presenta “I demoni del Commissario Piscopo”

GENOVA – Lunedì 28 ottobre alla libreria Feltrinelli Piero Piscitelli presenta il suo nuovo noir “I demoni del Commissario Piscopo – un pulp in salsa zeneise“. L’autore dialogherà alle ore 18 con lo scrittore e blogger Simone Farello e la giornalista Carla Scarsi.
Il commissario di Polizia Giuseppe Piscopo, Peppino per gli amici, Toshiro per i colleghi e i sottoposti della Questura di via Diaz 2, ha sempre cercato di compiere il suo dovere, aiutato dai fidi agenti Bolina e Gattazè, pur ai margini della legalità. E il Fato, per rivalsa, gli ha scatenato addosso una serie continua di eventi che, gestiti nel peggiore dei modi, lo hanno trascinato verso il crimine.
L’Autore ha notato come i suoi racconti abbiano per certi versi precorso la realtà. I lettori di queste avventure potrebbero in qualche modo pensare e/o ritenere che alcuni personaggi e alcune situazioni contenuti nei volumi siano stati direttamente desunti da avvenimenti, politici o criminosi, di cui negli ultimissimi tempi siamo venuti a conoscenza, nonostante i testi risalgano a diverso tempo fa.
Ne “I dèmoni”, infatti, il protagonista commissario Piscopo, verso la fine della storia, ha a che fare con un malvivente, spacciatore e strozzino a cui l’Autore ha assegnato un cognome, ovviamente di fantasia… Ebbene, pochi giorni fa è stato arrestato, per un grave reato di violazione sulla privacy nell’àmbito del sistema bancario, che ha coinvolto anche il mondo politico, un dipendente con lo stesso cognome del personaggio! Un evento simile accade in un altro passaggio del secondo volume. Il timore dell’Autore – a dirla tutta – è che quanto succede al suo Commissario venga dopo qualche tempo ad accadere davvero nel mondo reale, quasi come una sorta di predestinazione… un realismo magico. Per fortuna pare che le avventure di Piscopo terminino a Savona, anche se già un nuovo personaggio si sta affacciando alla mente di Piscitelli… speriamo bene!
Piero A. Piscitelli (Genova, 1955), ha pubblicato nel 2020 con Erga di Genova il saggio Dalla Superba al Ducato di Giovinazzo in Puglia. Arte, architettura, storia di una terra contesa, oltre a Il cardo spinoso e Latitudini, miscellanea di ricordi personali ed esercizi letterari, editati in proprio. Ha tradotto nel 1983 Petroglifos venezolanos di Rafael Delgado, ponderoso studio sulle incisioni rupestri del Paese sudamericano. Nel 1992 ha curato l’edizione anastatica dei Diurnali di Messer Matteo Spinelli, cronaca del Duecento in volgare pugliese, sugli ultimi anni di Federico II di Svevia e l’avvento di Manfredi, i cui proventi hanno finanziato la ricerca sulle leucemie del bambino presso l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Sempre con Erga, ha pubblicato il romanzo Piacere, Terentilio… (2023) e Il commissario Piscopo sotto la Torretta (2024).
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi