- Novembre di eventi e incontri al Mog: gli appuntamenti in programma
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Lunedì 28 ottobre alla Feltrinelli Piero Piscitelli presenta “I demoni del Commissario Piscopo”
GENOVA – Lunedì 28 ottobre alla libreria Feltrinelli Piero Piscitelli presenta il suo nuovo noir “I demoni del Commissario Piscopo – un pulp in salsa zeneise“. L’autore dialogherà alle ore 18 con lo scrittore e blogger Simone Farello e la giornalista Carla Scarsi.
Il commissario di Polizia Giuseppe Piscopo, Peppino per gli amici, Toshiro per i colleghi e i sottoposti della Questura di via Diaz 2, ha sempre cercato di compiere il suo dovere, aiutato dai fidi agenti Bolina e Gattazè, pur ai margini della legalità. E il Fato, per rivalsa, gli ha scatenato addosso una serie continua di eventi che, gestiti nel peggiore dei modi, lo hanno trascinato verso il crimine.
L’Autore ha notato come i suoi racconti abbiano per certi versi precorso la realtà. I lettori di queste avventure potrebbero in qualche modo pensare e/o ritenere che alcuni personaggi e alcune situazioni contenuti nei volumi siano stati direttamente desunti da avvenimenti, politici o criminosi, di cui negli ultimissimi tempi siamo venuti a conoscenza, nonostante i testi risalgano a diverso tempo fa.
Ne “I dèmoni”, infatti, il protagonista commissario Piscopo, verso la fine della storia, ha a che fare con un malvivente, spacciatore e strozzino a cui l’Autore ha assegnato un cognome, ovviamente di fantasia… Ebbene, pochi giorni fa è stato arrestato, per un grave reato di violazione sulla privacy nell’àmbito del sistema bancario, che ha coinvolto anche il mondo politico, un dipendente con lo stesso cognome del personaggio! Un evento simile accade in un altro passaggio del secondo volume. Il timore dell’Autore – a dirla tutta – è che quanto succede al suo Commissario venga dopo qualche tempo ad accadere davvero nel mondo reale, quasi come una sorta di predestinazione… un realismo magico. Per fortuna pare che le avventure di Piscopo terminino a Savona, anche se già un nuovo personaggio si sta affacciando alla mente di Piscitelli… speriamo bene!
Piero A. Piscitelli (Genova, 1955), ha pubblicato nel 2020 con Erga di Genova il saggio Dalla Superba al Ducato di Giovinazzo in Puglia. Arte, architettura, storia di una terra contesa, oltre a Il cardo spinoso e Latitudini, miscellanea di ricordi personali ed esercizi letterari, editati in proprio. Ha tradotto nel 1983 Petroglifos venezolanos di Rafael Delgado, ponderoso studio sulle incisioni rupestri del Paese sudamericano. Nel 1992 ha curato l’edizione anastatica dei Diurnali di Messer Matteo Spinelli, cronaca del Duecento in volgare pugliese, sugli ultimi anni di Federico II di Svevia e l’avvento di Manfredi, i cui proventi hanno finanziato la ricerca sulle leucemie del bambino presso l’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. Sempre con Erga, ha pubblicato il romanzo Piacere, Terentilio… (2023) e Il commissario Piscopo sotto la Torretta (2024).
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Decretati i quattro vincitori di “Semi di bene” l’iniziativa di UniCredit e Celivo per la promozione del territorio
GENOVA – Si è conclusa l’iniziativa “Semi di bene” promossa...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Torna la Fiera di San Carlino a Voltri: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Il 9 novembre torna a Voltri la tradizionale...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Al via P.A.L.C.O., la rassegna che porta arte e musica nelle periferie genovesi
GENOVA – Al via la nuova rassegna P.A.L.C.O. – Periferie...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“A teatro nessuno è straniero” ospita il drammaturgo Moni Ovadia: poesie e musica al Soc di Certosa
GENOVA – Proseguono gli incontri nell’ambito della rassegna “A teatro...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La tredicesima edizione di Sant’Agostino della Cella, appuntamenti e incontri dedicati al Santo
GENOVA – Torna, per il tredicesimo anno, l’appuntamento dedicato al...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
Gioco e solidarietà al Cenobio dei Dogi di Camogli, domenica 9 novembre il burraco a favore di Gaslini e Flying Angels
CAMOGLI (GE) – Il Cenobio dei Dogi di Camogli ospita...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
“…Si ma di lavoro cosa fai?”, il nuovo spettacolo comico di Bottesini e Carretti al Teatro di Cicagna
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna sabato 8 novembre...
- Pubblicato a Novembre 7, 2025
- 0
-
La sfilata delle farfalle rosa al Palazzo della Borsa, l’iniziativa per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica
GENOVA – La Sala delle Grida di Palazzo della...
- 7 Novembre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi