- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- I quartetti Je t’appelle ed Estuarium inaugurano la nuova edizione di Gezmataz
- Inaugura a Palazzo Grillo “Hypersea”, la mostra di Gianmarco Maraviglia su un nuova idea di mare
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
Giovedì 31 ottobre in sala Trionfo “Gli Anni”, lo spettacolo di Marco D’Agostin per “Resistere e creare”

GENOVA – La sala Trionfo ospita giovedì 31 ottobre nell’ambito della rassegna di danza internazionale di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse “Resistere e creare” lo spettacolo “Gli Anni” di Marco D’Agostin con Marta Ciappina, vincitore di due Premi UBU 2023. Nel foyer prima e dopo l’evento momenti di intrattenimento con “DIVANI E DIWAN- una pillola di danza” e “INFERNOT”.
Giovedi 31 ottobre
h.20.30 – Teatri di S.Agostino – sala Trionfo
GLI ANNI
Di Marco D’Agostin
Con Marta Ciappina
suono e grafica Luca Scapellato
luci Paolo Tizianel
conversazioni Lisa Ferlazzo Natoli, Paolo Ruffini, Claudio Cirri
video editing Alice Brazzit
costruzione elementi scenici Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
produzione VAN
promozione, cura Damien Modolo
organizzazione Eleonora Cavallo
amministrazione Federica Giuliano, Irene Maiolin
coproduzione Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni e Fondazione CR Firenze; Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa; Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale; Festival Aperto – Fondazione I Teatri; Tanzhaus nrw, Düsseldorf; Snaporaz
sostegni L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale Centro di Residenza Emilia- Romagna; CSC/OperaEstate Festival Veneto
con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia/MiC-Direzione Generale Spettacolo e Tanzhaus nrw, Düsseldorf, nell‘ambito di NID international residencies programme
Lo spettacolo è PREMIO UBU 2023 Miglior Spettacolo di Danza
Marta Ciappina PREMIO UBU 2023 Miglior Attrice/Performer
Marco D’Agostin Premio Hystrio 2024
La sua vita potrebbe essere raffigurata da due assi perpendicolari, su quello orizzontale tutto ciò che le è accaduto, ha visto, ascoltato in ogni istante, sul verticale soltanto qualche immagine, a sprofondare nella notte.”
(A. Ernaux, Gli anni)
Giovedi 31 ottobre Resistere e Creare prosegue la programmazione ospitando alla sala Trionfo GLI ANNI di Marco D’Agostin con Marta Ciappina, vincitore di due Premi UBU nel 2023 : Migliore Spettacolo di danza dell’anno e Miglior Performer a Marta Ciappina .
Prendendo spunto dall’omonimo libro di Annie Ernaux , Gli anni è un lavoro pensato con e per Marta Ciappina, interprete unica nel panorama della danza italiana per itinerario artistico e peculiarità tecniche.
Un lavoro sul senso della memoria e sul rapporto con il tempo che scorre; un viaggio tra il presente–momento della performance, irripetibile incontro romantico – e il passato di ognuno in cui la performer rende disponibile sul palco la propria impetuosa esistenza, lasciandoci entrare nei luoghi di luce e d’ombra della sua storia, invitandoci a giocare con i nostri ricordi, in una trama di andate e ritorni che confonde le storie, le canzoni e memorie.
Un intreccio tra dimensione individuale e collettiva, che si stende tra palco e platea come l’ombra di un romanzo da scrivere insieme a cento mani ; una spinta ad attraversare le rovine guardando in alto.
“(…) il più recente ed emozionante lavoro di Marco D’Agostin, Gli Anni, che ricalcando la struttura dell’omonimo romanzo di Annie Ernaux affida alla straordinaria Marta Ciappina il compito di dipanare il filo della sua storia personale” .
Roberto Giambrone, Il Sole 24 Ore
BIO
Marco D’Agostin è un artista attivo nel campo della danza e della performance, vincitore di due Premi UBU, del 4° Premio Riccione speciale per l’innovazione drammaturgica. Nel 2024 ha vinto il Premio Hystrio. Nel triennio 22/24 è Artista Associato del Piccolo Teatro di Milano.
Il suo lavoro si interroga sul ruolo e il funzionamento della memoria, e pone al centro la relazione tra performer e spettatore. La danza, una geografia complessa in cui suoni, parole e movimenti collidono di continuo, tende sempre verso la compromissione emotiva di chi la compie e di chi la guarda.
Dopo una formazione con maestri di fama internazionale (Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Rosemary Butcher, Wendy Houstoun, Emio Greco), ha iniziato la propria carriera come interprete, danzando per, tra gli altri, Claudia Castellucci / Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Liz Santoro, Iris Erez, Tabea Martin, Sotterraneo.
Dal 2010 ad oggi ha sviluppato la propria ricerca coreografica come artista ospite di numerosi progetti internazionali (ChoreoRoam Europe, Act Your Age, Triptych). È stato per due volte tra le Priority Company del network europeo Aerowaves.
Ha presentato i propri lavori in molti dei principali festival e teatri europei (Rencontres chorégraphiques int. de Seine-Saint-Denis, Théâtre de La Ville a Parigi, Kampnagel ad Amburgo, Les Brigittines a Bruxelles, The Place Theater a Londra, Sala Hiroshima a Barcelona, Tanzhaus di Zurigo, Schaubühne a Lipsia, SESC Pompeia a San Paolo, Santarcangelo Festival, Romaeuropa Festival, VIE Festival, Torinodanza, OperaEstate, per citarne alcuni).
Dal 2019, su invito di Boris Charmatz, è uno dei venti danzatori del progetto XX Dancers for the 20th century, per il quale interpreta il repertorio «Schuhplattler» dello spettacolo Folk-s di Alessandro Sciarroni.
Nel 2020 è stato invitato da Marie Chouinard, direttrice della Biennale Danza, a realizzare una nuova creazione per i danzatori di Biennale College.
Nell’estate 2021 ha debuttato con due nuove creazioni: BEST REGARDS (nomination UBU 20/21 come miglior spettacolo di danza) nel programma della Biennale di Venezia e SAGA, realizzato con il supporto del prestigioso programma New Settings della Fondazione Hermes.
Marta Ciappina danzatrice, coach e didatta, si forma principalmente a New York al Trisha Brown Studio e al Movement Research.
Come danzatrice affianca, tra gli altri, Simona Bertozzi, Chiara Bersani, Daniele Albanese, Daniele Ninarello. Luis Lara Malvacias, Gabriella Maiorino, Ariella Vidach. Dal 2013 collabora con la compagnia MK, guidata da Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia del 2014. Nel 2015 inizia la collaborazione con Alessandro Sciarroni, Leone d’oro alla Biennale Danza di Venezia del 2019. Dal 2016 partecipa alle creazioni della compagnia svizzera Cie Tiziana Arnaboldi. Attualmente, come interprete, è concentrata su “Dream” – progetto di Alessandro Sciarroni, “Gli anni” – creazione di Marco D’Agostin. Come docente collabora con la Scuola Luca Ronconi del Piccolo Teatro di Milano diretta da Carmelo Rifici, con la Biennale Danza di Venezia diretta da Wayne McGregor e con il progetto DA.RE diretto da Adriana Borriello.
Nel 2023 ha vinto il Premio UBU come miglior attrice/performer.
PRIMA E DOPO LO SPETTACOLO
h.19.30 – Teatri di S.Agostino – foyer Tonino Conte
DIVANI E DIWAN- una pillola di danza
Deos Danse Ensemble
Ideazione: Giovanni Di Cicco
Danza e scrittura fisica: Luca Alberti, Emanuele Frutti
Musica originale eseguita dal vivo: Tommaso Rolando
Una pillola di danza di breve durata che intesse corpo, musica e parole segrete.
Due divani bianchi, di forma diversa, diventano lo spazio minim,o sul quale i danzatori Luca Alberti ed Emanuele Frutti cercano, posa dopo posa, lo stare comodo e lo stare scomodo per vivere e far emergere il gioco delle sensazioni.
La scrittura fisica, in parte definita e in parte spontanea, si intreccia con la tessitura sonora di Tommaso Rolando ed alcune parole “fantasma”, non udibili, di Jalal al-Din Rumi, Federico Garcia Lorca, Bruno Munari.
h.22 – Teatri di S.Agostino – Foyer Tonino Conte
INFERNOT
La Furnasetta
Durante la performance verranno mostrati materiali video tratti dal film Begotten, di E.Elias Merhige, 1991.
I contenuti potrebbero urtare la vostra sensibilità.
La Furnasetta è un progetto multimediale che coinvolge un collettivo di varie influenze artistiche; una band che per approfondire il proprio percorso creativo non si preclude alcuna corrente (musicale) attraverso esplorazioni, improvvisazioni e contaminazioni di techno, hip-hop, power noise e tradizione folk italiana.
INFERNOT è il nuovo album 2024, in uscita per la spagnola Drama Recorder in CD e per Solium Records in cassette ltd. Edition.
Un concerto danzato, una fitta serie di featuring dall’ “hip hop” alla “trance forest” che trasporteranno l’ascoltatore in un viaggio avvolgente ed ipnotico, talvolta allucinante.
Il collettivo ha lavorato con diversi esponenti della scena post industriale e power elettronica italiana e internazionale come She Spread Sorrow, Silvia Cignoli, Mademoiselle Bistouri, Paolo Bandera, Viviankrist, Luca Sigurtá, Andrea Prevignano, Gian Maria Aprile, Attila Folklor, Leather Parisi, Petrolio, Daniele Brusaschetto e tanti altri.
INGRESSO LIBERO
INFO E BIGLIETTERIA
Biglietti
Intero euro 18
Riduzioni per scuole danza, gruppi (almeno 15 persone) contattando promozione@teatrodellatosse.it
Carnet REC 2024 euro 80
Abbonamento nominale per assistere a tutti gli spettacoli della rassegna
Riduzioni per scuole danza, gruppi (almeno 15 persone) contattando promozione@teatrodellatosse.it
ORARIO BIGLIETTERIE
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI
La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.
BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9
La biglietteria sarà mar, merc e gio dalle 14 alle 17; nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.
E’ possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Il preacquisto online è consigliato anche al fine di garantire maggiore sicurezza ed evitare code ed attese all’ingresso.
Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 14.00.
Informazioni Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti, variazioni e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it .e su www.happyticket.it .
promozione@teatrodellatosse.it
tel botteghino 0102470793
tel uffici 0102487011
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Nuovo Cinema Maddalena”: giovedì 3 luglio la proiezione di “Qualcosa di Meraviglioso”
GENOVA – Altra bella serata in compagnia con il chiostro...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Amerigo Vespucci On Board!”: prorogata fino al 31 agosto la mostra nella Sala dell’Idrografico del Galata Museo del Mare
GENOVA – Dopo l’affluenza straordinaria registrata fin dall’inaugurazione del 27...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Expo Osaka”, presentato il Museo di Arte Orientale di Genova: dalla storia di Edoardo Chiossone al progetto CTE
GENOVA – Pomeriggio nello spazio Liguria a Expo Osaka dedicato...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“El mirlo encantador”: nel Cortile del Teatrino Ottavio Cirio Zanetti viaggio nella poesia di García Lorca e nella musica andalusa
GENOVA – Due musicisti con le loro chitarre, due danzatrici...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Terra e Mare”: al Museo Galata la nuova mostra dedicata all’opera di Adriano Leverone
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospita, dal 3 luglio al 19...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Ridere d’agosto ma anche prima”: i Bruciabaracche tornano con il loro nuovo spettacolo “Boomers”
GENOVA – Martedì 8 luglio, alle ore 21.30, alla Axpo...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
“Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
GENOVA – Giovedì 10 luglio, alle ore 21.30, in Piazza delle...
- Pubblicato a Luglio 1, 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Turismo: online le guide “Mare Accessibile 2025” e “Alberghi Accessibili”. Censiti 278 stabilimenti e 67 strutture ricettive
GENOVA – Regione Liguria ha presentato oggi le edizioni...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi