- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
Bogliasco punto di “Incontri diPassaggio” dal 25 al 27 ottobre: il programma delle iniziative letterarie del weekend
GENOVA – Fine settimana all’insegna della lettura a Bogliasco con gli “Incontri diPassaggio”, la rassegna in programma nell’ambito del “Festival diPassaggio”. Venerdì, sabato e domenica verranno presentati tre diversi volumi nella Sala Comunale Berto Ferrari, rispettivamente “Nessun dipinto mi spezzerà il cuore” di Je suis Sabrine, “La coscienza delle piante” di Nikolai Prestia e “24 volte la verità” di Raphaël Meltz. Maggiori informazioni di seguito.
Con l’obiettivo di creare una comunità attiva tutto l’anno, oltre al classico appuntamento a Genova dal 28 novembre al 1 dicembre 2024 il Festival propone infatti sei mesi di incontri, laboratori, eventi performativi a Bogliasco. Tra le comunità di riferimento del Festival c’è infatti proprio il borgo cui l’organizzazione, grazie al sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, dedica una progettualità specifica dedicata alla rigenerazione dell’offerta culturale.
«Nel 2023 il Comune ha siglato un patto per la lettura e iniziato a legarsi al Festival – spiega il curatore del Festival Giorgio Gizzi – Legare le generazioni tra loro e al territorio attraverso i linguaggi letterari, dell’illustrazione, teatrali e musicali e ritrasformare il pubblico in comunità è la motivazione che ci muove a operare su Bogliasco». Le iniziative nascono per incrementare l’offerta culturale nel periodo autunnale e invernale coinvolgendo nuovi target, giovani e sviluppando così una nuova immagine del borgo. Sono previsti eventi rivolti a un pubblico più classico, ma anche vere e proprie performance situazioniste in piazza, caffè letterari, gruppi di lettura, biblioterapia e letture nei negozi che prenderanno vita da qui al 2025.
Sono tre gli appuntamenti con libri, dialoghi e autori che caratterizzeranno il prossimo weekend a Bogliasco. Venerdì 25 ottobre alle 17.30 la Sala Comunale Berto Ferrari accoglierà Je Suis Sabrine per la presentazione del libro “Nessun dipinto mi spezzerà il cuore”, evento a cura dell’Associazione Visionary. Je Suis Sabrine è il nome dell’omonima pagina social dove Sabrine El Mayel (Caltagirone, 1996), pittrice siciliana di origine berbera appassionata d’arte, racconta capolavori artistici. L’account, nato a fine 2023, dopo sei mesi contava conta più di 350mila followers su Instagram e TikTok. Nasce da qui il libro “Nessun dipinto mi spezzerà il cuore” (BeccoGiallo, 2024), un saggio illustrato in cui l’autrice racconta i segreti e retroscena di 22 tra i suoi capolavori preferiti, spiegati attraverso i dettagli: emozioni, paura, amori, tradimenti e colpi di scena. Un viaggio straordinario che ricorda quanto l’arte è espressione dei sentimenti più profondi, un libro che mette in connessione i lettori con i quadri più famosi al mondo.
Sabato 26 ottobre alle 17.30 sarà sempre la Sala Comunale Berto Ferrari di Bogliasco a ospitare Nikolai Prestia, autore di “La coscienza delle piante” (Marsilio, 2024), che presenterà in dialogo con Alice Carpi per approfondire il delicato tema della relazione tra salute mentale e università. Con la prosa fresca e immaginifica che ha incantato lettori e lettrici in “Dasvidania”, suo romanzo d’esordio, in questo libro Nikolai Prestia racconta il disagio giovanile e l’inevitabilità di essere schiacciati dalle aspettative e dall’amore altrui, ma anche la rabbia di vivere in un’epoca in cui il risultato vale più del percorso, e dove la velocità è l’unico parametro con il quale tutti, più o meno consapevolmente, giudichiamo il successo.
Domenica 27 ottobre ancora una volta alle 17.30 sarà la Sala Comunale Berto Ferrari a ospitare una presentazione. In dialogo con Barbara Fiorio ci sarà Raphaël Meltz, autore di “24 volte la verità” (Prehistorica Editore). Il testo racconta il tentativo di raccontare una vita e il Novecento attraverso 24 immagini. Cosa resta di chi non è più tra noi? Cosa si può dire di conoscere di ciò che si è visto ma non vissuto? Cosa fare, al giorno d’oggi, di tutte queste immagini? Nel libro c’è Gabriel, un cineoperatore che ha percorso tutto il Novecento con l’occhio incollato dietro la sua macchina da presa: dal funerale di Sarah Bernhardt all’11 settembre 2001 passando per la Pace di Parigi, nel 1919, è stato il testimone muto di un mondo caotico e vertiginoso. C’è Adrien, suo nipote, un giornalista specializzato in quelle cose digitali che ormai invadono le nostre vite. E c’è il romanzo che Adrien ha deciso di scrivere attorno alla figura del nonno.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito, informazioni al +39 348 363 1497.
La seconda edizione del Festival diPassaggio è promossa dalla Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, con il sostegno istituzionale di Regione Liguria, Comune di Genova, Comune di Bogliasco, Camera di Commercio di Genova e Fondazione Compagnia di San Paolo.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
STEFANO MASSINI TORNA AL TEATRO IVO CHIESA CON “DONALD”, IL SUO AFFRESCO SU TRUMP E L’EPICA DEL POTERE
L’autore e drammaturgo fiorentino andrà in scena dal 31 ottobre...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
SABINA GUZZANTI AL POLITEAMA GENOVESE CON “LIBERIDÌ LIBERIDÀ”: LO SPETTACOLO CONFERENZA CHE SI INTERROGA SUL PRESENTE
La comica romana arriva nel teatro ligure con una rappresentazione...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
GENOVA – La Fondazione Teatro Carlo Felice e la Giovine...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Resistere e creare” al Teatro della Tosse con due spettacoli di danza: “Gilda – Escape Notes” e “Sahara”
GENOVA – Danza e performance alla Tosse, il 31 ottobre,...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
Appuntamento con la comicità a Stradanuova, dal 30 ottobre al 1° novembre quattro spettacoli per il divertimento di tutti
GENOVA – Tre giorni di spettacoli e divertimento al Teatro...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Le meraviglie del mare”, il documentario di Cousteau e Mantello al Sivori per la rassegna “Moby Dick al cinema”
GENOVA – Prosegue al Sivori la rassegna dedicata alla mostra...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
“Un altro lunedì”, il progetto di autobiografia generativa che rende il pubblico protagonista: il 28 novembre lo spettacolo conclusivo
GENOVA – Prosegue il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile, in...
- Pubblicato a Ottobre 29, 2025
- 0
-
MALTEMPO SULLA REGIONE: ALLERTA GIALLA DALLE 22 DI OGGI SU TUTTO IL TERRITORIO
Arpal ha emesso il preallarme minimo a partire da...
- 29 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nella zona di via XXV Aprile fino al 4 novembre: le disposizioni e le prescrizioni
GENOVA – Per consentire la prosecuzione dei lavori di...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita, oltre 30mila le prenotazioni
GENOVA – In numerosi si sono prenotati per la...
- 28 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi