- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
Soriteatro presenta la Stagione 2024/25: l’apertura con una prima assoluta e gli incontri di “Sorilegge”

GENOVA – Dal 21 novembre al 27 marzo 2025 arriva la decima stagione teatrale di Soriteatro. Sotto la direzione artistica di Sergio Maifredi, il programma di quest’edizione propone nove spettacoli (di cui uno in prima assoluta) e tre incontri “Sorilgge” dedicati a “Due o tre cose che so di Iliade, Odissea, Eneide”. Ecco la proposta completa 2024/2025 del Teatro Comunale di Sori.
Un percorso artistico rivolto al pubblico di Sori, ricco di un’esperienza maturata in dieci anni di dialogo tra palco e platea, con uno sguardo aperto alle novità e alla sperimentazione che ha creato una comunità intorno all’ascolto della parola recitata, compresi i classici riportati alla forza originaria della forma orale. Dieci stagioni durante le quali il teatro internazionale, da Eugenio Barba a Peter Stein, ha trovato una casa nel teatro di Sori, diventato centro di produzione e debutto delle più importanti produzioni di Teatro Pubblico Ligure.
Soriteatro 2024/25 si apre con Amanda Sandrelli e il musicista Rocco Roca-Rey, suo figlio, in prima assoluta con“Fuochi” di Marguerite Yourcenar. Successivamente si vedranno Stefano Messina con “Novecento” di Alessandro Baricco, Massimo Minella con il nuovo lavoro su George Byron, il campione del mondo di poetry slam Filippo Capobianco con “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto”, Claudio Casadio con “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi” sul manicomio prima della legge Basaglia, Marco Baliani con il nuovo spettacolo “Quando gli eroi erano tanti” di Francesco Niccolini dedicato a Roberto Calasso, “Funambole” sull’amicizia femminile, Maurizio Pellegrini e Piero Rotolo con il melologo per voce e pianoforte di Richard Strauss da Tennyson “Enoch Arden”, Edmondo Romano con il nuovo concerto “Religio”. Un viaggio teatrale tutto da scoprire. Aperta la campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti singoli. Per informazioni e acquisto tel. 010 8683183, email info@teatropubblicoligure.it, whatsapp 348 2624922. On line www.mailticket.it. Pro Loco Sori tel. 0185 700681. La biglietteria in teatro è aperta un’ora prima degli spettacoli. Biglietti singoli: 20 euro (intero), 17 euro (ridotto), 10 euro (studenti Under 26). Abbonamento a 9 spettacoli: 135 euro (intero), 112.50 (ridotto), 67.50 (studenti Under 26). Sorilegge: 10 euro; ingresso incluso nell’abbonamento, nel biglietto della serata e sempre per gli studenti. Aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it
Il 10° anno di Soriteatro al Teatro Comunale di Sori (via Alleati Combattenti 9, Sori – Genova) inizia giovedì 21 novembre (ore 21) con una novità assoluta, “Fuochi” da Marguerite Yourcenar con Amanda Sandrelli in scena con Rocco Roca-Rey al pianoforte, suo figlio. La regia è di Sergio Maifredi per una produzione Teatro Pubblico Ligure, che ancora una volta fa di Sori il luogo della creazione, il porto di partenza di barche costruite artigianalmente, di studi e spettacoli che da qui prendono il largo. Amanda Sandrelli e Sergio Maifredi da oltre dieci anni lavorano insieme su Odissea. Ora affrontano un’autrice contemporanea che ha nella parola una forza classica. Storie di donne, di passioni che si frangono come gigantesche onde.
Accanto a loro Rocco Roca-Rey, figlio di Amanda Sandrelli, giovane pianista di grande talento, a creare un tessuto musicale, di respiro e di omaggio, alle parole della Yourcenar.
Giovedì 28 novembre gli appuntamenti sono due. Si comincia alle 19.30 con Sorilegge e l’intervento di Maifredi su “Iliade. Due o tre cose che so”, frutto del lungo, ininterrotto studio dei classici condotto nei decenni su tre poemi fondativi della cultura occidentale con il progetto “Iliade, Odissea, Eneide un racconto mediterraneo, condotto accanto a grecisti e studiosi dei classica, con grandi interpreti come moderni cantori, tra cui Tullio Solenghi, Moni Ovadia, Amanda Sandrelli, Ascanio Celestini e Paolo Rossi. Alle 21 va in scena “Novecento” di Alessandro Baricco con Stefano Messina, anche regista insieme a Chiara Bonome. Una produzione Attori & Tecnici che fa rivivere la storia di Dany Boodman T.D. Lemon Novecento, che nasce su una nave e solo lì, per tutta la vita, esprime il suo talento eccezionale di pianista, perché il coraggio di scendere a terra non lo troverà mai.
Doppio appuntamento anche giovedì 12 dicembre. Alle 19.30 torna Sergio Maifredi con Sorilegge e “Odissea. Due o tre cose che so”. Alle 21, il giornalista e scrittore Massimo Minella presenta al pubblico il nuovo lavoro scritto conDanila Suzzi, “L’ultimo viaggio di Lord Byron”. Come sempre la ricerca documentale si unisce al fascino della narrazione, con il racconto del peregrinare in Europa e in Italia del grande poeta inglese che, spinto dall’amore per la libertà, lascia Genova a bordo di un veliero nel 1823, arriva prima a Cefalonia e poi a Missolungi, mettendosi presto a capo di una brigata internazionale di volontari europei pronti a battersi per l’indipendenza del popolo greco. Il poeta inglese in arrivo da Pisa, ha prima sostato a San Terenzo di Lerici, poi ha raggiunto Sestri Levante e infine è arrivato a Genova a bordo della sua imbarcazione, il Bolivar. Ha amato la Liguria e a Genova ha vissuto in Albaro per quasi un anno, dall’inizio di ottobre 1822 alla metà di luglio 1823.
Il 2025 di Soriteatro inizia giovedì 16 gennaio alle 19.30 con il terzo e ultimo appuntamento di Sorilegge con Sergio Maifredi, “Eneide. Due o tre cose che so”. Alle 21 sale sul palco il campione del mondo di Poetry Slam Filippo Capobianco con “Mia mamma, fa il notaio ma anche il risotto”. Le gare di versi sono il ring in cui ha esibito la sua passione per la poesia composta e detta ad alta voce, una capacità da cui nasce anche questa esibizione. Un profluvio di parole che stordiscono, in cui parla di madri in carriera e fidanzate terrapiattiste, di metropoli e provincia, frequentate nel dilagare delle zanzare che fanno tutt’uno tra la bassa padana di partenza e il fiume Lambro di approdo. Rime e assonanze. Consonanze e dissonanze. Bisticci semantici. Un’arte tra Dante e Bergonzoni che si nutre della letteratura e della sua energia. Un vero e proprio fenomeno che sta riscuotendo successo in tutta Italia. Produzione Teatro Pubblico Ligure.
Giovedì 6 febbraio, Soriteatro 2024/25 prosegue con uno spettacolo che unisce la recitazione al fumetto animato: “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi” di Francesco Niccolini con Claudio Casadio, illustrazioni di Andrea Bruno, scenografie e animazioni Imaginarium Creative Studio, musiche originali di Paolo Coletta. Regia di Giuseppe Marini per una coproduzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri e Società per Attori. Lo spettacolo, vincitore del Premio Nazionale Franco Enriques 2023 – Città di Sirolo XIX edizione per la sezione Migliore Attori, racconta la storia di Oreste, internato nel manicomio dell’Osservanza a Imole. È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente, in Italia, un tempo andava così.
Giovedì 20 febbraio torna a Sori un grande protagonista del teatro di narrazione in Italia, Marco Baliani. Sullo stesso palco ha recitato “Kohlhaas”, un successo trentennale, e ora presenta “Quando gli dei erano tanti”, dedicato alle scritture di Roberto Calasso. «Quando l’orizzonte si incupisce e la percezione del mondo mi si offusca – racconta Baliani -, è tempo di salpare, di uscire dalla gabbia dei giorni per aprirsi verso l’ignoto. E se il mare oceano non è lì a portata di corpo, le pagine di Roberto Calasso mi faranno viaggiare lo stesso, salpando in altri lidi. Questo spettacolo nasce dal desiderio di intrecciare quelle narrazioni mitiche che nel tempo sono affiorate sulla superficie del mio mare e che stanno lì come isole su cui è sempre possibile tornare ad abbeverarsi e nutrirsi».
Giovedì 6 marzo alle 21 va in scena “Funambole” con Virginia Cimmino, Giorgia Fasce e Claudia Perossini. Tre amiche d’infanzia: Aurora, Maddalena e Rita, finita la scuola, vengono presto separate e dalle scelte di vita prese e dalla morte dell’ultima, Rita. È solo dopo cinque anni dall’accaduto che Aurora e Maddalena decidono di incontrarsi nuovamente. È il momento di tirare le somme, presentarsi all’altra per quello che sono diventate, capire i motivi della loro separazione e confrontarsi sulle diverse reazioni al lutto. Una produzione Matrice Teatro.
Giovedì 20 marzo alle 21, penultimo appuntamento della stagione con Maurizio Pellegrini e Piero Rotolo protagonisti di “Enoch Arden”, melologo per voce e pianoforte di Richard Strauss, dal poema di Alfred Tennyson. La scogliera inglese, un piccolo villaggio portuale, un tempo sfuggente, lontano. Sulla spiaggia tre bambini giocano tranquilli: Annie Lee, la più graziosa ragazzina del villaggio, Philip Ray, l’unico figlio di un facoltoso mugnaio ed Enoch Arden, aspro e scontroso figlio di un marinaio. I due ragazzi sono entrambi innamorati di Annie, in modo giovane e inconsapevole. E lei è innamorata di Enoch. Un intreccio che sarà scombinato e ricomposto dal destino. La musica di Strauss accompagna, puntella, sottolinea e scandisce la vicenda del celebre poemetto di Tennyson, passando da tonalità malinconiche e invernali con suggestioni brumose e piovose ad atmosfere notturne, fino a suggerire il rumore del mare e l’odore di salsedine.
Ancora musica con l’ultimo spettacolo di Soriteatro 24/25. Giovedì 27 marzo, alle 21, Edmondo Romano presenta “Religio”, un concerto che costituisce il terzo capitolo della trilogia dedicata alla ricerca umana, diviso in sette capitoli che riflettono su alcuni momenti e temi fondamentali che una persona affronta nel corso della vita, “Nascita, spirito, materia, rinuncia, paura, amore, morte”. Il gruppo è composto da Edmondo Romano (sax soprano, clarinetti, duduk, chalumeau, low whistle, flauti), Simona Fasano (voce), Tina Omerzo (pianoforte), Fabio Biale (violino, voce), Arianna Menesini (violoncello). Musica, testi, arrangiamenti di Edmondo Romano.
PREZZI E INFORMAZIONI
Teatro Comunale di Sori, via Combattenti Alleati 9, Sori (Genova)
Biglietto spettacoli: 20€ intero, 17€ ridotto over 65 anni; 10€ ridotto studenti under 26
Biglietto Sorilegge: 10€ – Ingresso incluso nell’abbonamento, nel biglietto della serata e sempre per gli studenti
Abbonamento a 9 spettacoli: 135€ intero; 112.50€ ridotto over 65; 67,50€ studenti under 26
Prenotazioni e informazioni tel. 010 8683183, info@teatropubblicoligure.it. whatsapp 348 2624922
Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Sempre on line www.mailticket.it, Pro Loco Sori tel. 0185 700681.Informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Liguria delle Arti fa tappa in Val Fontanabuona in mostra un organo storico e due dipinti raccontati da Osvaldo Garbarino
GENOVA – Il suono magico di un organo di fine...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è svolta...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Temporali in arrivo in Liguria, scatta l’allerta gialla per temporali su tutta la regione
GENOVA – Arpal ha emesso Allerta Gialla per temporali su...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
GENOVA – Agosto sotto il segno dell’Acquario con tante iniziative...
- Pubblicato a Agosto 14, 2025
- 0
-
Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
GENOVA – Regione Liguria e Teatro Nazionale di Genova hanno...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al dialogo...
- Pubblicato a Agosto 13, 2025
- 0
-
FERRAGOSTO A GENOVA: COSA FARE, DOVE ANDARE. CONSIGLI UTILI PER CHI RIMANE IN CITTÀ
Dai fuochi d’artificio di Nervi e Sori a “Ferragustando” in...
- Pubblicato a Agosto 12, 2025
- 0
-
GENOVA RICORDA LE 43 VITTIME DEL PONTE MORANDI. SALIS: «FERITA APERTA CHE NON SI RIMARGINERÀ MAI»
A sette anni dalla tragedia, la commemorazione si è...
- 14 Agosto 2025
- 0
-
COMMEMORAZIONE VITTIME PONTE MORANDI: PROGRAMMA, EVENTI E MODIFICHE ALLA VIABILITÀ
Questa sera, alle 20.45 la sindaca Salis parteciperà al...
- 13 Agosto 2025
- 0
-
EMERGENZA CALDO, A FERRAGOSTO PREVISTE MASSIME OLTRE I 35 GRADI
La settimana si apre con l’avviso meteo di Arpal...
- 11 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi