- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
MALTEMPO, ALLERTA ARANCIONE PROLUNGATA FINO A DOMANI 18 OTTOBRE ALLE 8 SU TUTTA LA REGIONE

Il Fegino ha raggiunto il livello di guardia, il Bisagno quello di pre-allarme. La Protezione Civile si raccomanda di allontanarsi dai corsi d’acqua (foto copertina ANSA)
GENOVA – Prosegue fino a domani, venerdì 18 ottobre, alle 8 l’allerta arancione che viene estesa a tutta la Liguria, tranne i grandi bacini del ponente. Seguirà un’allerta gialla dalle 8 di domani alle 14, mentre resta allerta arancione sui bacini grandi di levante (Magra e Vara). L’allerta sarà combinata per temporali, dove l’arancione rappresenta il massimo grado, e per gli effetti idrologici, acuiti dalle condizioni iniziali del terreno saturo e dello stato di corsi d’acqua e torrenti, che hanno una minor capacità di contenere nuove precipitazioni.
In generale, sembra che il fronte in avvicinamento alla Liguria sia più lento di quanto prefigurato ieri: i flussi dovrebbero generalmente risultare meno intensi; viceversa, faranno sentire i possibili effetti al suolo per più tempo.
Come spesso capita in queste situazioni, le caratteristiche dello scirocco, il vento caldo e umido proveniente da sud-est, saranno determinanti per l’entità degli effetti sulla terraferma: se riuscirà a raggiungere la costa con il suo carico di umidità, avremo piogge più abbondanti al suolo, se invece avrà una componente più da est, l’apporto di umidità potrebbe essere ostacolato e le piogge potrebbero restare confinate sul mare.
Dopo il maltempo di ieri che si è abbattuto sul savonese, nella notte si sono registrati alcuni picchi temporaleschi abbastanza significativi sul centro levante senza però danni particolari. E se nel corso della mattina i fenomeni temporaleschi apparivano attenuati, perché scaricati a mare, le precipitazioni sono riprese in tarda mattinata, facendo registrare un transito più lento del fronte perturbato. E’ già in atto un intensificarsi delle precipitazioni che interesseranno centro, levante e ponente. Si aspettano rovesci e temporali più persistenti al centro.
Nel frattempo i tecnici sono stati al lavoro per analizzare la formazione di un passaggio particolarmente importante sulla Francia con le relative risposte idrogeologiche. Nelle ultime ore le piogge si sono concentrate soprattutto tra l’Imperiese e il Savonese. In questo momento sono in atto temporali forti associati a raffiche nel genovesato.
Nuove frane si sono verificate nel Comune di Genova: in via Brusinetti sulle alture di Voltri in località Fabbriche due famiglie sono state evacuate per una frana sulla strada comunale; richiusa via Delle Rovare in zona San Fruttuoso sempre a seguito della frana, chiusa anche salita superiore di Santa Tecla e la galleria Pizzo sull’Aurelia nei pressi di Arenzano.
Alcune frane e smottamenti si sono registrate in Liguria tra la serata di ieri e la notte. Nella zona di via Aurelia in corrispondenza di Finale Ligure si è verificato un cedimento di un muro a secco, un’altra frana ieri sera in via Argonauti a Varazze con l’evacuazione di tre famiglie. A Genova Voltri nella zona di Fabbriche un’altra frana ha isolato tre abitazioni; nel quartiere di San Fruttuoso in via delle Rovare è crollato un muro di contenimento, determinando la chiusura di un tratto di strada per rimuovere i detriti.
Intanto stamani è stata aperta una corsia, da parte di ANAS, con un senso unico alternato, nel tratto di Aurelia compreso tra Albissola Marina e Celle Ligure chiuso ieri a causa di una frana.
A Genova chiusa per allagamenti la rotatoria Tea Benedetti e quella di via San Giovanni d’Acri.
Questa mattina dalla Protezione civile è stato fatto il punto maltempo con il Dipartimento nazionale della protezione civile che è stato puntualmente aggiornato.

Attualmente i tecnici di Aster stanno mettendo in sicurezza il tratto di via delle Rovare, a San Fruttuoso, colpito da una frana. Lo smottamento ha interessato un terreno privato: gli amministratori sono già stati contattati per procedere al ripristino definitivo.
Diversa la situazione in via Brusinetti, sulle alture di Fabbriche, dove una frana ha isolato tre abitazioni: sul posto Protezione Civile e Aster. Una persona ha scelto in autonomia il trasferimento in albergo, mentre le altre famiglie restano nelle loro case raggiungibili attraverso un sentiero alternativo pedonale. I tecnici al lavoro per decidere il da farsi. L’area interessata dallo smottamento non fa parte del Demanio comunale.
Buone notizie da via Acquasanta, regolarmente riaperta al transito veicolare e pedonale dopo la frana avvenuta nella notte tra lunedì e martedì. I lavori di messa in sicurezza sono stati eseguiti nella giornata di ieri da una ditta incaricata dal Comune di Genova tramite gli Accordi Quadro, dopo un primo intervento di Aster per la rimozione del materiale precipitato su strada.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi