- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Ilaria Capua torna in scena al “Festival della Scienza” con “Le parole della salute circolare”
GENOVA – Sabato 26 ottobre al Teatro della Tosse va in scena “Le parole della salute circolare” di Ilaria Capua. Lo spettacolo rientra nell’ambito del “Festival della Scienza” ed è tratto dall’omonimo libro della divulgatrice scientifica, che per l’occasione dividerà il palco con l’attrice Antonella Attili.
Siamo tutti sulla stessa barca. Formula semplice e di immediata comprensione per significare la (medesima) sorte che accomuna tutti gli abitanti del pianeta, uomini, animali e piante. Che stanno bene e prosperano solo se il Pianeta che ci ospita sta bene ed è in salute. Per rappresentare tutto questo è necessario adottare un nuovo vocabolario che ci renda consapevoli della profonda connessione che lega tutti gli esseri viventi. In questa direzione va Le parole della salute circolare, lo spettacolo a cura di Ilaria Capua, prodotto da Aboca, healthcare company italiana e realizzato da Elastica.
Le parole della salute circolare, tratto dall’omonimo libro (Aboca Edizioni, 2023), è una lettura scenica dai tratti epici brechtiani, concepita per coinvolgere attivamente gli spettatori nella riflessione sul profondo rapporto tra la salute del pianeta e quella di tutti i suoi abitanti. Ilaria Capua, insieme con l’attrice Antonella Attili, racconterà le storie sorprendenti di uomini e donne che hanno cambiato la scienza e la nostra visione del mondo, le scoperte straordinarie che hanno aiutato l’umanità a crescere e prosperare, ma anche gli effetti nefasti dello sfruttamento della Terra e delle sue risorse.
Salute Circolare è infatti un approccio integrato che promuove la salute degli esseri umani, degli animali, delle piante e dell’ambiente che include politiche sociali, culturali, economiche e finanziarie, tecnologiche e internazionali attorno a un unico obiettivo: salvaguardia e progresso della salute come sistema.
Lo spettacolo sarà un dialogo appassionante, fatto di voci e immagini, che consegnerà al pubblico le parole di ieri, le parole di oggi e le parole per il domani per riflettere e generare consapevolezza sulla profonda connessione che lega tutti gli esseri viventi.
Le parole e le idee dello spettacolo trovano spazio nel libro Le parole della salute circolare (Aboca edizioni), un volume scritto dalla Dott.ssa Capua che raccoglie le idee e i messaggi portati sul palco e che sarà disponibile per l’acquisto durante le tappe del tour e in tutte le librerie e store online.
Ilaria Capua ormai rientrata stabilmente in Italia, dopo aver diretto per alcuni anni il centro di eccellenza “One Health” dell’Università della Florida, con il progetto Le parole della salute circolare, conferma il suo impegno nel diffondere consapevolezza sui temi della salute globale. Capua è inoltre Senior Fellow of Global Health presso la sede Europea della Johns Hopkins University SAIS. Ha diretto laboratori di ricerca italiani e internazionali e ha sviluppato il concetto di Salute Circolare. È membro della European Academy of Sciences, autrice di libri per adulti e bambini ed editorialista del Corriere della Sera.
Il progetto è prodotto e realizzato da Aboca, health care company italiana che da sempre fonda il suo lavoro sullo studio del rapporto tra uomo e natura, sviluppando prodotti terapeutici 100% naturali e scientificamente avanzati per la salute delle persone, perseguendo un modello produttivo circolare e sostenibile. Aboca è una Società̀ Benefit certificata B Corp, impegnata per statuto a perseguire il Bene Comune operando in maniera responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti della comunità̀ e dell’ambiente. Una missione quotidiana che si concretizza anche nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e culturale.
LE PAROLE DELLA SALUTE CIRCOLARE
Idea e scrittura – Ilaria Capua con la collaborazione di Francesco Zani
Messa in scena – Carmen Manti
Produzione e comunicazione – Aboca
Realizzazione – Elastica
“Le parole della salute circolare” è messo in scena con il supporto del National Biodiversity Future Center nell’ambito del PNRR e realizzato da Elastica.
Info e prenotazioni
L’ingresso allo spettacolo è compreso nel biglietto del Festival della Scienza ed è necessaria la prenotazione al costo di 1 €
Tutte le info su: https://www.festivalscienza.it/programma-2024/le-parole-della-salute-circolare
Lo spettacolo in un libro. In occasione del tour sarà possibile acquistare il libro di Ilaria Capua “Le parole della salute circolare” pubblicato da Aboca Edizioni e disponibile in tutte le librerie e store online.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’ARTE DEL FALLIMENTO COME FRATTURA POLITICA: ANTONIO TAGLIARINI ALLA TOSSE PER «RIDARE LUCE ALLO SFIGATO CHE C’È IN NOI». L’INTERVISTA
Il 6 e il 7 novembre il pluripremiato performer torna...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Frankenstein – History of hate”, il Mostro Siamo Noi: Motus delinea la mappa dell’orrore al Teatro Modena
di Francesca Lituania GENOVA – Cosa accade quando la società...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Ancestrali” il laboratorio di Alessandra Vannucci dedicato alle donne, il 25 novembre lo spettacolo finale
GENOVA – Il XXI Festival dell’Eccellenza al Femminile non è...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Incontri su Colombo, gli eventi organizzati da Fondazione Casa America riguardo al grande esploratore genovese
GENOVA – “Genova nell’Ottocento. Compositori per Colombo” è il titolo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
In arrivo il Nuovo Spazio Circuito: tavoli e postazioni attrezzate per lavoratori e studenti
GENOVA – Sta per aprire le sue porte il nuovo...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Si concludono i Concerti d’Autunno, ospiti dell’ultima serata Yesenia Vicentini e Clarissa Carafa
GENOVA – Ultimo appuntamento con i Concerti d’Autunno che hanno...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le prenotazioni...
- Pubblicato a Novembre 4, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi