- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
Teatro Govi, venerdì 18 ottobre in scena l’omaggio a De André “Di Amori Perduti e altri Splendori. Dedicato a Faber”

GENOVA – Venerdì 18 ottobre alle ore 21 va in scena al Teatro Govi “Di Amori Perduti e altri Splendori. Dedicato a Faber”. Lo spettacolo ad ingresso gratuito della compagnia integrata di Teatro Sociale I SATELLITI è un omaggio a De André e a tutti coloro che, nelle sue parole, “coltivano la propria diversità con dignità e coraggio, attraversando i disagi dell’emarginazione con l’unico intento di rassomigliare a sé stesso”. L’evento è realizzato con il patrocinio della Fondazione De André Onlus e di UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
Ogni canzone scelta per la messa in scena palpita di ricordi personali, emozioni e storie autobiografiche degli attori; le voci fuori campo appartengono a persone della città natale della compagnia I Satelliti, Pavia: sono genitori, insegnanti, educatori, intellettuali di generazioni diverse, a testimoniare quanto le canzoni di Faber siano patrimonio culturale ed emozionale collettivo, disegnando un immaginario poetico e potente che parla di accoglienza, inclusione, capacità di abbracciare e far risplendere ogni diversità.
I SATELLITI hanno dato corpo a tutto questo attraverso un appassionato lavoro di drammaturgia collettiva che li ha visti nei caruggi di Genova, in Via del Campo 29 Rosso, nei campi sinti/rom di Pavia a raccogliere immagini e tracce di Fabrizio, delle storie di tutti quei perdenti che sentiamo proprio come fossero nostre.
Lo spettacolo, in tour da maggio 2023, ha il patrocinio della Fondazione De Andrè Onlus di Milano, di Via del Campo 29 Rosso di Genova e di UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali- Consiglio dei Ministri, Dipartimento Pari Opportunità); inoltre ha partecipato alla rassegna nazionale Lì sei vero presso il Teatro Binario 7 di Monza, ricevendo la menzione speciale per le scene più incisive e simboliche.
Conduzione laboratorio e regia: Lina Fortunato – Antigone Pavia APS
Progetto video-fotografico: Simone Piovan e Simone Ludovico (foto, video e intervista al campo Sinti di Pavia, Piazzale Europa)
“I Satelliti” è la compagnia di Teatro Sociale condotta dall’Associazione Antigone Pavia in collaborazione con Anffas e Arci Pavia, composta da utenti con disabilità dei vari servizi Anffas, educatori e giovani volontari.
Il laboratorio è uno spazio aperto e in crescita continua, un luogo di legami intensi, di creatività e di accoglienza.
La Compagnia ha messo in scena i seguenti spettacoli:
Viaggio per le città invisibili (2011),
John era uno di noi (2012);
Vogliamo le rose (2013);
Corpo (2014),
Storie che disegnano cicogne (2015);
Elogio della leggerezza (2016);
Corpo Reloaded (2017) spettacolo che ha permesso la partecipazione alla prima Biennale di Teatro Sociale a Catania.
Un fiore nascosto di struggente bellezza. Omaggio a Frida Khalo (2018): performance con la quale, nel 2019, ha partecipato (fra le sei compagnie scelte su territorio nazionale) all’XI edizione del Festival nazionale di Trani “IL GIULLARE. Teatro contro ogni barriera” vincendo il premio per il miglior attore.
Bello Mondo (2022), spettacolo simbolo della rinascita post pandemia, ha portato alla partecipazione al Festival nazionale di Teatro integrato di Nepi (VT) “L’altro lato della luna”.
Ad aprile 2024 la Compagnia si è costituita in Circolo Arci Satelliti, con l’obiettivo di gestire uno spazio cittadino espressamente dedicato all’arte e all’inclusione di persone con fragilità.
Appuntamento venerdì 18 ottobre al Teatro Rina e Gilberto Govi di Genova in via P.Pastorino 23 r.
Ingresso gratuito con possibilità di prenotare il posto sul sito internet del Teatro Govi al link Teatro Govi o presso le biglietterie fisiche in:
· (Teatro Govi) via Pastorino 23 R il giovedì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30
· (YeaWea Academy) via Rela 7r tutti i giorni dalle 15:30 alle 21:30, il martedì e il giovedì anche il mattino dalle ore 10
Per informazioni:
Teatro Rina e Gilberto Govi, via Pastorino 23 R
Tel: 010 74 04 707 Mail: biglietteria@teatrogovi.it Web: www.teatrogovi.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi