- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
Per il weekend medievale “La Voce e il Tempo” propone “La città delle dame”, il concerto ispirato a Christine de Pizan

GENOVA – Nell’ambito del progetto “Ianua” venerdì 11 ottobre alle ore 21 “La Voce e il Tempo” propone il concerto di Ensamble 400 “La città delle Dame” nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Lo spettacolo si ispira a Christine de Pizan, la prima scrittrice europea di professione, che nella sua opera omonima espone la sua idea di femminismo in una primordiale rivoluzione culturale femminile quattrocentesca.
Autodefinitasi una “femme Italienne” per via delle sue origini italiane, Christine de Pizan era nata a Venezia nel 1365, e ricevette una rara e fortunata educazione umanistica dal padre diventando scrittrice e intellettuale nota a livello europeo. Numerosi sono i suoi scritti su tematiche forti spesso legate alla misoginia e al potere maschile imperante in quel periodo, tra questi “La città delle dame”. ’opera ruota attorno alle tre figure allegoriche (Ragione, Rettitudine e Giustizia) che invitano a prendere coscienza e ad affermare una rivalsa femminile. Il programma musicale proposto nel concerto esplora e approfondisce gli spunti e i temi del trattato, evidenziando le corrispondenze con la letteratura poetica e musicale contemporanea alla Pizan e porta a profonde riflessioni su uno dei più sentiti problemi del nostro tempo.
L’ingresso al concerto è libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione al numero +39 351 3933733. L’introduzione al programma del concerto sarà a cura dello storico Antonio Musarra, l’allestimento scenico è a cura di Erica Suzzarellu.
Il concerto rientra nel programma della tre giorni (11-13 ottobre) di Ianua, evento promosso e organizzato dal Comune di Genova che porterà a scoprire volti poco noti della città sul filo della “marittimità” del Medioevo. Divulgatori Scientifici accompagneranno alla scoperta dei siti medievali più rilevanti del centro storico, le aperture straordinarie dei palazzi e i tanti appuntamenti in programma concorreranno a raccontare la città antica tra monumenti leggibili oppure da riconoscere e riscoprire.
La Città delle Dame – Venerdì 11 ottobre 2024, ore 21
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, Piazza San Cosimo
ENSEMBLE 400
Vera Marenco – voce, viella
Giuliano Lucini – liuto
Marcello Serafini – viella
Maria Notarianni – arpa, organo portativo
Alberto Longhi – voce, percussioni
Anna Rapetti – voce
Ensemble 400
Nato nel 2008 dall’incontro di musicisti esperti nel settore della musica antica attorno al corso di specializzazione in Polifonia rinascimentale tenuto da Diego Fratelli, “Ensemble 400” è un gruppo stabile che negli anni si è dedicato allo studio e all’esecuzione del repertorio italiano e francese dei secoli XIII-XVI suonando con copie di strumenti d’epoca (vielle, arpa, organo portativo, liuto e chitarra rinascimentale, percussioni, voci), leggendo direttamente dalle fonti originali e preparando diversi programmi di concerto.
Ha tenuto numerosi concerti con repertorio sacro e profano in Italia, Francia e Svizzera, ed è stato ospite di numerosi Festival internazionali. Nel maggio 2022 l’ensemble ha affiancato il prof. Alessandro Barbero in occasione di una conferenza su Dante a palazzo Ducale di Genova per “La storia in Piazza”. Nel gennaio 2024, infine, esce per l’etichetta Musicaround il primo lavoro discografico del gruppo: si tratta di “Contre le temps”, disponibile sulle principali piattaforme online.
La Voce e il Tempo è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Spazio Musica Cagliari, Eutopia Ensemble, Gog, Genova Musei, Associazione Orchestra Paganini, Fondazione Giorgio e Lilli Devoto, Associazione Amici di S. Chiara, Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, Orfeo Futuro, Musicamente, Museo Diocesano, Chiesa Evangelica Luterana, Associazione Genova Sinfonietta, Class.
È possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:
https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html
Il programma autunnale di La Voce e il Tempo 2024
21 settembre ore 21.00 – TiQu
LUNE ELETTRICHE – Clara la Licata, Eutopia Ensemble
6 ottobre ore 21.00 – Palazzo Tursi
LA SUAVE MELODIA – Renata Fusco, M. Lonardi, M. Mela, L. Micheli
11 ottobre ore 21.00 – Chiesa di S Cosma e Damiano
LA CITTÀ DELLE DAME – Ensemble 400, Erica Suzzarellu
7 novembre ore 21.00 – Monastero di S. Chiara
L’EUROPA IN DANZA – Orchestra Paganini, dir. Vittorio Marchese
22 novembre ore 21.00 – Palazzo Tursi
INVENZIONI A DUE VOCI – Anaïs Drago, Luciana Elizondo
23 novembre ore 21 – La Claque
OLTRE IL FADO – Lula Pena
6 dicembre ore 21 – Monastero di S. Chiara
CARMINA BURANA GENERAZIONE Z – Coro del Liceo Pertini, Matteo Manzitti, Vera Marenco
Prevendite su www.happyticket.it
Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733
lavoceiltempo@gmail.com – www.lavoceiltempo.com
Facebook: la Voce e il Tempo Genova – Instagram: lavoceiltempo
Musicaround nasce nel 2003 per promuovere conoscenza, studio e diffusione della musica vocale – specie antica e d’assieme – e delle forme espressive che ad essa si accompagnano. Passione e perseveranza hanno portato l’associazione a coinvolgere sempre nuovi interlocutori nei propri progetti, in cui sono veicolati valori di armonia, bellezza e responsabilità che dall’ambito artistico e musicale passano alle diverse dimensioni del vivere (del sé, sociale, ambientale). Musicaround crede infatti che coltivare lo studio di discipline fortemente legate alla persona e al patrimonio storico-culturale attraverso azioni condivise e partecipate – stimolando capacità critiche, apertura mentale, conoscenza di sé – sia un potente strumento di crescita personale e sociale e rafforzi visioni multi-disciplinari e multi-culturali a favore di un’ottica comunitaria e di maggiore senso civico e ambientale. Tra i progetti recenti di Musicaround c’è anche FestivAlContrario di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), per la valorizzazione territoriale del borgo e della Val Neva attraverso la cultura.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi