- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Lunaria Teatro: gli appuntamenti del “Festival in una notte d’estate” dal 4 all’8 agosto
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
- Acquario di Genova: a luglio e agosto aperture serali con animazioni ogni venerdì
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Cinema City, in programmazione fino al 6 novembre il ciclo “Commedie e Proverbi” di Éric Rohmer

GENOVA – I sei capolavori del ciclo “Commedie e proverbi” di Éric Rohmer verranno proiettati restaurati e in versione originali con sottotitoli in italiano fino al 6 novembre al cinema City. Le pellicole sono in programma ogni lunedì, martedì e mercoledì. “L’amico della mia amica”, il primo film del percorso cinematografico è già stato presentato nei primi giorni di ottobre. Affianca la rassegna la pubblicazione realizzata per l’occasione da Luca Malavasi, docente di Storia e analisi del film all’Università di Genova, a disposizione nel foyer.
Éric Rohmer (1920 – 2010) è stato un regista, sceneggiatore, scenografo, critico e scrittore, che ha segnato la storia della cultura internazionale in particolare come membro del gruppo fondatore della Nouvelle Vague, movimento cinematografico sorto nel secondo dopoguerra, e come critico sui “Cahiers du cinéma”sin del 1951, all’inizio della magnifica avventura di questa leggendaria pubblicazione. Ha realizzato ventitré film, la maggior parte dei quali organizzati in tre cicli narrativi: “Sei racconti morali” (1962-1972), “Commedie e proverbi” (1981-1987) e “Racconti delle quattro stagioni” (1990-1998). Ha lavorato con un ristretto gruppo di collaboratori, esprimendo un cinema caratterizzato da conversazioni espresse con una naturalezza solo apparentemente casuale, in cui ognuno può riconoscere la propria realtà fatta di dubbi, tentativi, sorprese e insospettabile incanto. «Il ciclo “Commedie e proverbi” – scrive Luca Malavasi – è stato definito post-femminista per come si concentra sul racconto di giovani donne tra i venti e i trent’anni (con l’eccezione dell’adolescente Pauline), donne che studiano o lavorano, indipendenti e determinate, spesso prive di solidi legami amicali o famigliari oppure in fuga da rapporti in cui non si riconoscono. In tutti i casi donne che, senza alcun timore della sofferenza e della verità, interpretano in modo originale e coraggioso la ricerca della felicità».
Ne “Il bel matrimonio” (1982), al City dal 7 al 9 ottobre, Sabine (Béatrice Romand) intende sposarsi il prima possibile. Una decisione che nasce anche come reazione al rapporto che la lega a un pittore, sposato e con figli: il matrimonio di Sabine assume fin da subito il carattere di una dimostrazione teorica, e il “bello” del titolo sta a indicare prima di tutto una bellezza morale. L’inversione dell’ordine dei fattori, per cui la decisione di sposarsi viene prima di avere trovato qualcuno da sposare, assume anche il significato di un’affermazione di potere su uomini e sentimenti.
In “Pauline alla spiaggia” (1982), al City dal 14 al 16 ottobre, descrive la vacanza della quindicenne Pauline (Amanda Langlet) in Normandia, dove si trova la cugina Marion (Arielle Dombasle), più grande di lei e alle prese con le girandole degli amori che nascono e muoiono d’estate. «L’amore è una specie di follia», osserva alla fine Pauline, dopo avere ascoltato le confidenze e avere assistito ai rituali di seduzione e corteggiamento.
“Le notti della luna piena” (1984), al City dal 21 al 23 ottobre, parla di Louise (Pascale Ogier) un’arredatrice d’interni che decide di dividersi tra la casa che condivide con il compagno a Marne-la-Vallée e un piccolo appartamento a Parigi dove sperimenta la desiderata solitudine. Ma la doppia vita di Louise si rivela come un esperimento per certi aspetti pericoloso. Del cast fa parte un giovanissimo Fabrice Luchini.
“Il raggio verde” (1986), al City dal 28 al 30 ottobre, è forse il film più famoso di Rohmer, vincitore delLeone d’Oro a Venezia. Siamo un’altra volta d’estate e il tema è ancora le vacanze. Delphine (Marie Rivière), segretaria in un ufficio parigino, ha chiuso l’ufficio ma non ha ancora deciso dove andare. Il film descrive questo vuoto che si riempie di relazioni, proposte di viaggi, sorprese, incontri.
Infine, “L’amico della mia amica” (1987), al City dal 4 al 6 novembre, è il film che più di ogni altro fa emergere l’esistenza di un minimo comune denominatore nelle storie di “Commedie e proverbi”. Il tema comune è il cambiamento, in un gioco di simmetrie sentimentali in cui i personaggi sembrano affrontarsi come poli opposti, al tempo stesso contradditori e complementari. Accade fra le due amiche Blanche (Emmanuelle Chaulet) e Léa (Sophie Renoir), il fidanzato e il corteggiatore di quest’ultima, ruoli che possono facilmente cambiare. Come sempre, le parole dissezionano realtà e sentimenti, fino a trasfigurare i fatti.
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dal main sponsor Banca Carige – Gruppo BPER Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione.
Sono validi gli abbonamenti di Circuito. Biglietto scontato a 5 euro per i soci dell’Alliance Française.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prolungamento metro, rescisso il contratto con la ditta Manelli per gravi inadempienze. Salis: «Lavori fermi da due anni»
GENOVA – Il Comune di Genova ha avviato il procedimento...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
Crisi Amt, accolte le dimissioni del presidente Gavuglio e del cda. A fine agosto assemblea per i nuovi vertici
GENOVA – Nel corso del Comitato di coordinamento dei Soci...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
VILLA GENTILE SI RIFÀ IL LOOK: PRONTA LA NUOVA PISTA, RIAPERTURA LUNEDÌ 11 AGOSTO
A partire dal 18 agosto l’impianto sarà aperto dal lunedì...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
Il “Blues Festival dei Fieschi” sbarca a Savignone con due serate all’insegna della musica d’autore
SAVIGNONE (GE) – La magia del blues torna protagonista a Savignone con...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
“Palco sul Mare Festival” celebra il trentennale a Rapallo con un vernissage e una mostra fotografica
A Rapallo un percorso fotografico diffuso per ripercorrere tre decenni...
- Pubblicato a Agosto 7, 2025
- 0
-
A Varazze il tentativo di nidificazione di una tartaruga Caretta Caretta
VARAZZE (SV) – Gli esperti del Gruppo Ligure Tartarughe con...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Musica, immagini e parole: a Villa Bombrini va in scena “Orchidea”, una narrazione sospesa e inedita tra palco e fumetto
GENOVA – Palco sul Mare Festival, in questa sua 30ª...
- Pubblicato a Agosto 6, 2025
- 0
-
Prolungamento metro, rescisso il contratto con la ditta Manelli per gravi inadempienze. Salis: «Lavori fermi da due anni»
GENOVA – Il Comune di Genova ha avviato il...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
Crisi Amt, accolte le dimissioni del presidente Gavuglio e del cda. A fine agosto assemblea per i nuovi vertici
GENOVA – Nel corso del Comitato di coordinamento dei...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
VILLA GENTILE SI RIFÀ IL LOOK: PRONTA LA NUOVA PISTA, RIAPERTURA LUNEDÌ 11 AGOSTO
A partire dal 18 agosto l’impianto sarà aperto dal...
- 7 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi