- La “Quasi Notte Bianca” arriva nel Centro Storico: una serata tra street food, giochi e musica
- Il “FestivalTempo” torna ad Uscio, tre giornate di incontri e spettacoli nella riviera ligure
- Rino Yoshimoto (Giappone), Aozhe Zhang (Cina) e Hyun Seo Kim (Corea del Sud) sono i tre finalisti del Premio Paganini
- Al Ducale in arrivo tre Premi Nobel: Mayor (Fisica), Karikò (Medicina) e Ernaux (Letteratura)
- “Bandapart” arriva al Tiqu, la rassegna per celebrare il valore dei film in pellicola
- Nuova edizione della Fiera dell’Elettronica: allo Stadium appuntamento per gli amanti della tecnologia
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
“Maria Montessori – La nouvelle femme”, venerdì 4 ottobre la proiezione speciale al Cinema Ariston
GENOVA – Venerdì 4 ottobre alle 16.30 Cinema Ariston proietta “Maria Montessori – La nouvelle femme” in collaborazione con l’Associazione Centro Studi Montessori Genova. Il film di Léa Todorov con protagonista l’attrice e regista Jasmine Trinca sarà introdotta dalla dirigente scolastica Maria Luisa Giordani e seguirà un dibattito con esperti e formatori montessoriani.
“Maria Montessori – La nouvelle femme” di Léa Todorov è un biopic sulla donna che ha dedicato la vita e combattuto per cambiare il sistema educativo e per affermare il ruolo delle donne nella società. Maria Montessori (1870 – 1952), tra le prime donne a laurearsi in Medicina in Italia, ha donato una visione innovativa, mostrando che ogni bambino ha un potenziale unico, da coltivare con un approccio educativo basato sull’osservazione, la libertà e il rispetto. Un’ispirazione per educatori e genitori che desiderano una pedagogia inclusiva e rispettosa delle differenze individuali. A un secolo dalla sua creazione, il metodo Montessori è considerato ancora oggi all’avanguardia in tutto il mondo.
Il film di Léa Todorov, figlia del filosofo e teorico della letteratura Tzvetan Todorov, parte dall’incontro fra Maria e Lily d’Alengy, famosa cortigiana parigina, avvenuto nel 1900. Lili ha un segreto vergognoso: sua figlia Tina, nata con un handicap. Non volendo occuparsi di una bambina che intralciava la sua carriera mondana, decide di lasciare Parigi per Roma. Vuole incontrare Maria Montessori, una dottoressa che sta sviluppando un metodo di apprendimento rivoluzionario per i bambini allora definiti “deficienti”. Non sa che la stessa Maria nasconde un segreto: un figlio nato fuori dal matrimonio. Le due donne, totalmente diverse una dall’altra, si aiuteranno a conquistare il loro posto nel mondo degli uomini, l’una per ripensare la propria vita e le proprie relazioni familiari, l’altra a fare la Storia. «È stato il produttore Grégoire Debailly – ha dichiarato la regista Léa Todorov – a suggerirmi, dopo la nascita di mia figlia nel giugno 2017, di lavorare su questa idea di biopic. La nascita di mia figlia è stata complicata. Sapevo allora che avrei avuto un figlio diverso e lui ha avuto l’intuizione che sarei stata in grado di riprendere questa idea in modo personale. Quando è nata mia figlia, sono rimasta colpita da quanto poco sapessi della disabilità in tutte le sue diverse forme. Quindi questo personaggio principale, la madre che si vergogna, simboleggia la nostra società, che non accetta, che ha paura. Siamo stati totalmente ispirati da Maria Montessori stessa, che ha insistito perché questi bambini fossero considerati capaci di imparare e svolgere un compito. Un’esperienza molto forte per tutti, per combattere paure e preconcetti».
BIOGRAFIA
LÉA TODOROV
Léa Todorov è nata a Parigi nel 1982. È scrittrice, regista e produttrice. Dopo aver studiato scienze politiche a Parigi, Vienna e Berlino, ha scritto e diretto i documentari “Sauver l’humanité aux heures de bureau” (2012) e “Utopie russe” (2014) con Joanna Dunis. Nel 2015, insieme alle registe Lila Pinell, Chloé Mahieu, Gaëlle Boucand e Aurélia Morali, ha creato la casa di produzione Elinka Films e ha coprodotto due documentari di Gaëlle Boucand. Nel 2016 ha co-scritto il documentario “Révolution école : l’éducation nouvelle entre les deux guerres”, diretto da Joanna Grudzinska e coprodotto da Arte. Il film ha partecipato al Festival internazionale del cinema storico di Ginevra e al Festival del cinema di La Rochelle. Questo progetto sui metodi di insegnamento alternativi è stato l’ispirazione per il suo primo lungometraggio di finzione La Nouvelle Femme (2023), vincitore del premio Emergence 2021 sulla storia di una di queste insegnanti, la famosa Maria Montessori.
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dal main sponsor Banca Carige – Gruppo BPER Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione.
info t. 010 583261 | info@circuitocinemagenova.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL “NUOVO” FORTE PUIN APRE LE PORTE AL PUBBLICO: DAL 23 NOVEMBRE IN PROGRAMMA EVENTI E TREKKING GUIDATI PER RISCOPRIRE LE FORTIFICAZIONI
Nella mattinata di oggi il bastione che torreggia sulle alture...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Esce oggi “Perla Rara”: FB Genova La Superba dedica un nuovo inno alla città
GENOVA – Esce oggi venerdì 24 ottobre alle ore 17:45...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre a Spotorno “Lawrence Forever”, la celebrazione del centenario del soggiorno dello scrittore
GENOVA – Per celebrare il centenario del soggiorno dello scrittore David...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Dal 26 al 27 ottobre al “Wine Revolution” di Sestri Levante i rivoluzionari parallelismi fra il vino e il caffè di terroir
SESTRI LEVANTE (GE) – L’ottava edizione di “The Wine Revolution”, l’evento...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Sabato 25 ottobre per l’ “Aperitivo a Teatro” a Camogli concerto jazz con la Dr.Um Band capitanata dal batterista Peter Erskine
GENOVA – Cinque artisti dalla carriera leggendaria, cinque maestri assoluti...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
Teatro di Cicagna: domenica 26 ottobre il primo spettacolo in genovese della stagione “Böga Bilöga”
GENOVA – Al Teatro Comunale di Cicagna domenica 26 ottobre ore 16 primo...
- Pubblicato a Ottobre 24, 2025
- 0
-
MAREGGIATE INTENSE FINO ALLA MEZZANOTTE DI OGGI: LE DISPOSIZIONI DEL COMUNE
Stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Modifiche alla viabilità nel Nodo di San Benigno, chiusa una corsia fino al 30 aprile
GENOVA – Dalla serata di ieri, 23 ottobre, è...
- 24 Ottobre 2025
- 0
-
Il nuovo piano tariffario Amt: le novità e le modifiche in vigore dal 17 novembre
GENOVA – È stato presentato il nuovo piano tariffario...
- 23 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi