- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Premio “Tre Caravelle” 2024: vince Teatro dell’Albero con “Non si sa come” di Pirandello
GENOVA – Sabato 28 settembre si è svolta la cerimonia di premiazione dell’ottavo Premio FITA Liguria “Tre Caravelle” 2024, concorso di compagnie teatrali amatoriali. Tra i cinque spettacoli finalisti ad avere la meglio è stato “Non si sa come” di “Il Teatro dell’Albero” di San Lorenzo al Mare (IM). Sarà dunque la compagnia di Imperia a rappresentare la regione al prossimo Gran Premio Nazionale di Teatro Amatoriale (G.P.T.A.) FITA del 2025. In seguito i dettagli della manifestazione.
Cinque le compagnie finaliste:
– “Boccascena” di Savona con “Il tango dell’Abuela”
– “Gli amici di Jachy” di Genova con “L’angelo di kobane”
– “Il Teatro dell’Albero” di San Lorenzo al Mare (IM) con “Non si sa come”
– “Libera Compagnia Teatro Sacco” di Savona con “Don Chisciotte el ingenioso Hidalgo”
– “Temps Clar” di Genova con “Basileia” (finalista di diritto del Premio Caravelle in quanto vincitore del Premio Nena Taffarello organizzato da “Il Sipario Strappato” di Arenzano)
Ha vinto l’ottava edizione del premio FITA Liguria “Tre Caravelle” lo spettacolo “Non si sa come” di Luigi Pirandello, portato in scena dalla Compagnia “Il Teatro dell’Albero” di San Lorenzo al Mare (IM).
Questa la motivazione: “Lo spettacolo restituisce al pubblico, con precisa regia e con attenta cura degli abiti di scena, un gioiello dell’opera Pirandelliana. Le attrici e gli attori interpreti dell’opera,con maestria, conducono gli spettatori in una full immersion nell’universo esistenziale dell’autore, avvolti da uno spazio scenico intimo e sensuale.”
Sarà quindi la compagnia di San Lorenzo al Mare a rappresentare la Liguria al prossimo Gran Premio Nazionale di Teatro Amatoriale (G.P.T.A.) FITA che si svolgerà nel 2025.
Il Premio al Miglior Attore è andato a Alessio Dalmazzone della Libera Compagnia Teatro Sacco di Savona, nel ruolo di Don Chisciotte nello spettacolo “Don Schisciotte el ingenioso Hidalgo” con la seguente motivazione: “L’attore disegna un Don Chisciotte contemporaneo, innervato di leggera follia, adeguatamente assistito dal suo fedele scudiero. Il corpo e la voce di Alessio Dalmazzone, si fondono in una danza e in una partitura sonora, che mettono in risalto parole senza tempo che pur attuali, sanno così d’antico.”
Il Premio alla Migliore Attrice è stato assegnato a Margherita Viotti della Compagnia Gli Amici di Jachy di Genova, nel ruolo di Rheana nello spettacolo “L’angelo di Kobane” con questa motivazione: “Margherita Viott si fa interprete, di Rheana, la protagonista del noto testo, allestito in vari Paesi del mondo. Con coraggio e immedesimazione, affronta sulla scena e fa vivere al pubblico le strazianti vicissitudini della donna Kurdo-siriana, che da avvocato,diventa cecchino, pur amando la vita.”
Il Premio alla Migliore Regia, è stato assegnato a Carlo Senesi, per lo spettacolo “Non si sa come” di Luigi Pirandello portato in scena dalla Compagnia “Il Teatro dell’Albero” di San Lorenzo al Mare (IM) con questa motivazione: “A Carlo Senesi che con un’accurata partitura di gesti, sguardi, suoni e parole ha reso universale il microcosmo familiare. Senesi con esperienza guida i bravi interpreti verso la restituzione del dramma esaltando la tessitura testuale dei dialoghi pirandelliani.”
Sempre a Carlo Senesi è stato assegnato il premio al Miglior Allestimento con questa motivazione: “A Carlo Senesi che ha progettato architetturalmente un gioco di specchi, maschere e costumi ispirati alla riflessione pirandelliana, immergendo lo spettatore in un’atmosfera borghese anni ’30, con tocchi cromatici che “ colorano” il contesto bianco e nero dell’epoca.”
Tutti i premi relativi al Premio Fita Liguria Tre Caravelle 2024 sono stati realizzati da Ceramiche Guarino di Albissola, una delle eccellenze del nostro territorio.
Sempre all’interno dell’Open Day Fita Liguria sono stati consegnati anche i riconoscimenti alle due attrici che rappresenteranno la Liguria alla sesta edizione del Concorso Nazionale dei Monologhi che si svolgerà il 12 e 13 ottobre ad Ostia presso il Teatro Fara Nume.
A rappresentare la Liguria saranno: Serena Carrara della Compagnia “Teatro Civico 9” di Savona che porterà in scena il monologo “I fili di Penelope” e Ornella Sansalone della compagnia “Il Crocogufo” di Genova che porterà il monologo “A Madonna d’ e rose”
In bocca a lupo alla Compagnia Il Teatro dell’Albero che rappresenterà la Liguria al Gran premio di Teatro Amatoriale che si svolgerà il prossimo anno e Ornella Sansalone e Serena Cararra che porteranno in scena i loro monologhi ad Ostia tra due settimane.
“Un ringraziamento doveroso – dichiara Giovanni Cepollini Presidente del Comitato Regionale FITA Liguria – va a tutte le compagnie iscritte che anno dopo anno, con entusiasmo crescente, hanno risposto a queste proposte, oramai diventate appuntamenti fissi nel panorama teatrale amatoriale locale, al Direttivo Regionale FITA, ai Presidenti Provinciali che si sono occupati di stimolare la partecipazione delle Compagnie stesse, al Graziano Melano e Giorgio Scaramuzzino che hanno svolto con entusiasmo e professionalità il compito di giurati, e a chiunque in qualche modo abbia contribuito al perfetto funzionamento di tutte le iniziative”.
C.S.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi