- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Genova Jeans Week”, al MEI “Porto” i pantaloni” viaggio tra i luoghi, le merci e gli uomini protagonisti dello scalo genovese

GENOVA – Dall’1 al 6 ottobre al piano terra del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana è in mostra “”Porto” i pantaloni. Un viaggio tra i luoghi, le merci e gli uomini protagonisti dello scalo genovese”. L’esposizione si colloca nel contesto della “Genova Jeans Week” ed è visitabile gratuitamente dalle ore 9 alle 19. Il tema della rassegna fotografica digitale e interattiva è quindi il rapporto tra il materiale e lo scalo portuale di Genova, luogo di origine ed incontro della materia prima di esso.
“Porto” i pantaloni, prodotta dal Comune di Genova e curata da Agnese Schena e Lorenzo Vivarelli del Centro DocSAI, si sviluppa in un percorso fotografico digitale e interattivo tra i luoghi, i mezzi e i protagonisti del porto, motore storico e cuore nevralgico della città.
Attraverso l’esplorazione di vedute panoramiche dalla seconda metà dell”800 agli anni Sessanta del ‘900, il visitatore intraprenderà un viaggio nel tempo, approfondendo in autonomia, con il supporto di monitor touch-screen e video multimediali, diversi punti di interesse alla ricerca di una Genova che non c’è più. Dalla Lanterna alla Darsena, passando per i “ponti” e le “calate”, attraverso il volto dei “camalli” intenti a scaricare le balle di cotone, scoprirà i grandi cambiamenti che hanno coinvolto l’intera città. L’ampliamento del porto, il collegamento con la ferrovia Genova-Torino, il rinnovamento del sistema di movimentazione dei carichi, l’aumento dei traffici commerciali, sono solo alcuni dei temi affrontati.
Le immagini in mostra provengono dall’Archivio Fotografico storico e dalla Collezione Topografica del Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova – DocSAI che fa parte dei musei civici e si trova nelle Dipendenze di Palazzo Rosso, a due passi dai Musei di Strada Nuova.
Tutti i contenuti potranno essere fruiti – in italiano e inglese – tramite strumenti multimediali realizzati da ETT che sfrutteranno le postazioni della sezione finale del percorso di visita del MEI, la cui interfaccia sarà adattata in occasione della mostra.
I totem touch screen interattivi consentiranno ai visitatori la navigazione autonoma delle immagini organizzate, in modo semplice ed intuitivo, su una serie di menu tematici e una videoproiezione a muro mostrerà in loop una selezione di fotografie con il relativo commento.
Si ricorda che, a partire dal 1° ottobre il MEI seguirà i nuovi orari di apertura: dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00.
Eccezionalmente ed esclusivamente per l’accesso alla mostra “Porto” i pantaloni, saranno quindi consentiti, rispettivamente, l’ingresso anticipato e l’uscita posticipata di un’ora rispetto al normale orario di apertura del museo.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè, Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE .
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0105576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00; da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00.
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi