- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
- Agosto sotto il segno dell’Acquario: ogni venerdì apertura serale
- Teatro Nazionale, nuovo accordo per finanziare attività formative e culturali
- “Soripiùsolidale”, dal 21 al 24 agosto quattro giorni di musica, cucina, cultura e impegno civile
- Circuito al Ducale: il programma di agosto nel cinema all’aperto fra ospiti e anteprime
Proseguono gli eventi di Fish&DJs: prossimo appuntamento venerdì 20 settembre con Carla Valenti

GENOVA – Dopo la ripresa di Fish&DJs venerdì 13 settembre al Mercato dei Pescatori con SocksLove e Think’d, Darsena 3000 prosegue venerdì 20 settembre alle 18 con la dj internazionale Carla Valenti e Alessio Glisenti e Michele K di Aureon Records all’interno del format “Fish&DJs” curato da Forevergreen.
Giovedì 26 settembre (ore 19.30) si tiene invece la Degustazione del Pescatore, cena didattica in collaborazione con Coldiretti Pesca e Ittiturismo Feipin, mentre venerdì 27 settembre (ore 18) si conclude la stagione 2024 di Fish&Djs con i dj set di Sissø e Puerto Richi. A ottobre gli eventi proseguono con Tasting Darsena al Fish Lab, serie di masterclass dedicate alla cultura del bere consapevole, e con il ciclo di incontri Green Talks, che esplora temi di sostenibilità con esperti del settore. Realizzato e coordinato da Forevergreen in collaborazione con partner locali e internazionali, Darsena 3000 punta a rigenerare il quartiere attraverso una programmazione culturale, sociale ed economica innovativa. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Fish&DJs – venerdì 20 e 27 settembre 2024
Fish&DJs è un format di Forevergreen in collaborazione con Coldiretti Pesca Liguria che combina spettacoli di musica elettronica con il pescato del giorno preparato dai pescatori locali al Mercato dei Pescatori della Darsena di Genova.
La line-up di venerdì 20 settembre (ore 18) vede Carla Valenti e Alessio Glisenti e Michele K di Aureon Records. Durante la serata sarà consegnato in anteprima il disco “La Canchera” dell’artista Carla Valenti, in uscita a breve su Aureon. Carla Valenti è originaria del nord del Cile e attualmente residente a Barcellona, dj e produttrice musicale con uno spiccato gusto per la tribal house, la latin techno e la downtempo, suona in festival e club di prestigio internazionale, come il Cova Santa a Ibiza e il Fusion Festival a Berlino ed è fondatrice di Revueltas Records, un’etichetta che promuove esperienze musicali alternative. Aureon Records è invece un’etichetta fondata da Alessio Glisenti e Michele K, che venerdì 20 settembre conducono il pubblico in un viaggio metafisico attraverso la musica elettronica caratterizzata dalle “Bubble Waves”. Alessio Glisenti e Michele K, noti per il loro contributo alla cultura della musica elettronica ligure con l’associazione We Are For The Beat, presentano un set ricco di sonorità deep, afro, latin e organic house.
La stagione 2024 di Fish&Djs si conclude venerdì 27 settembre (ore 18) con Sissø e Puerto Richi. Sissø è dj e organizzatore di eventi per CMZ, resident al Casamia Club e al Covo di nord-est. Il suo sound spazia tra ritmi tropicali e funky, mantenendo sempre uno stile legato ai suoni della musica house. Puerto Richi raccoglie i diversi frammenti musicali del suo viaggio attraverso i dischi in vinile, suo strumento inseparabile. Toccare la musica letteralmente con mano lo aiuta spesso a trovare l’incastro giusto per il momento. Un percorso di vita che viene trasmesso sotto forma di musica, una ricerca di suono primordiale in contrapposizione all’elettronica più d’avanguardia, in un dj set che si schiude poco a poco, tutto da scoprire e ballare.
Degustazione del Pescatore – giovedì 26 settembre
Mercoledì 26 settembre, dalle ore 19.30 al Mercato dei Pescatori, torna la Degustazione del Pescatore, un evento che unisce la divulgazione sulle tradizioni della pesca locale e il piacere di assaporare il pescato del giorno. Grazie alla collaborazione con Coldiretti Pesca e Ittiturismo Feipin, i partecipanti possono vivere un’esperienza enogastronomica e culturale all’insegna della sostenibilità.
Il menù della serata inizia con un raffinato antipasto: mini-fake Capponmagro Feipín, seguito da un primo piatto di risotto con cozze, pecorino e spaccasassi, per concludere con un dessert al cioccolato, impreziosito da tabacchiera e meringa. Durante l’evento vengono proposti due vini rappresentativi delle zone di Levante e Ponente: il Vermentino Portofino DOC della cantina Pino Gino e il Pigato della cantina Paganini. Ogni vino si abbina con cura alle portate, creando un’armonia di sapori e profumi che celebra l’essenza della Liguria. Gli abbinamenti enologici sono curati dalla sommelier Barbara Costantino che durante la serata guida i partecipanti in un viaggio attraverso il territorio ligure, raccontando la storia e le caratteristiche dei vini del nostro territorio. Costantino si occupa di consulenza per aziende vinicole, formazione presso scuole per sommelier a Milano e partecipa a eventi dedicati a vini, liquori e distillati. Info e prenotazioni al 3332476226.
Tasting Darsena – ottobre
A ottobre riprendono gli appuntamenti al Fish Lab di Tasting Darsena dedicati alla cultura del bere consapevole. Questo incontro fa parte di una serie di masterclass che esplorano vari aspetti della cultura del bere bene, trattando temi come aperitivi, vini e birre, e presentano prodotti locali e non. I partecipanti hanno l’opportunità di degustare vari aperitivi, abbinati ai piatti preparati dal Fish Lab, offrendo così un’occasione per scoprire le eccellenze liguri e le loro combinazioni gastronomiche.
Green Talks – ottobre
Sempre nel mese di ottobre, il progetto Darsena 3000 ospita i Green Talks, un ciclo di appuntamenti dedicati ai temi della sostenibilità, organizzato da Forevergreen in collaborazione con la rete internazionale Green Deal Circular Festival. Gli incontri approfondiscono argomenti quali Materials, Food & Beverage, Energy e Water, con esperti del settore che condividono le loro esperienze e prospettive. I talk si focalizzano su come promuovere comportamenti più consapevoli e sostenibili, coinvolgendo giovani, famiglie e visitatori in un dialogo aperto. In aggiunta ai Green Talks, si tengono workshop a porte chiuse che coinvolgono le imprese culturali creative aderenti al progetto Darsena 3000. Questi workshop hanno l’obiettivo di definire indicatori per misurare e rendicontare l’impatto delle attività sulla Darsena, seguendo una logica collettiva e orientata alla sostenibilità ambientale.
Darsena 3000
Un progetto per dare un volto nuovo, attraverso le leve della cultura e della creatività, a una zona di Genova ricca di risorse e potenziale: la Darsena. È questo l’obiettivo centrale di Darsena 3000, progetto di rete pluriennale per l’attrattività e lo sviluppo territoriale della Darsena nella prospettiva di attivare un distretto creativo permanente e attrattivo a livello culturale, sociale ed economico attraverso un piano di sviluppo e una transizione digitale-ecologica, un set di interventi di arredo urbano e una programmazione annuale con attività di spettacolo e divulgative.
Darsena 3000 è un progetto realizzato e coordinato da Forevergreen insieme a una rete di partner territoriali, strategici e anche internazionali che ne condividono gli obiettivi, i valori e il percorso di sviluppo. Il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Creatività Contemporanea e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU e da Duferco Energia, in collaborazione con Comune di Genova, Coldiretti Pesca Liguria, Associazione Pescatori Liguri della Darsena, Ittiturismo Ermana, Mu.MA, Galata Museo del Mare, Condiviso Cooperativa, Associazione Darsena, Green Deal Circular Festival, le imprese culturali creative giovani – tra le principali – Associazione di promozione sociale Sinestesie, Euphoria APS, Associazione culturale Mixta, Associazione CDWR, NoOx Worldwide, Associazione Gezmataz, Per Inciso e Troppatrama Posidonia Festival, e le consulenze di TechSoup, Prospetti Consulting, Emotions Technology, Dodi Moss, Openfabric e altri professionisti.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che già...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
La compagnia teatrale Sagome porta in scena “Sem e gli altri poeti a Zoagli” sabato 30 e domenica 31 agosto
ZOAGLI (GE) – Sabato 30 e Domenica 31 Agosto, alle...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Evento teatrale di musica e parole “Three wishes”, del 28 agosto 2025 a Castello D’Albertis
GENOVA – Giovedì 28 agosto alle ore 21:15, nell’affascinante cornice...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo il 12 settembre festa per i vent’anni di “Sensualità a corte” con il cast al completo in sala
GENOVA – Una festa d’inizio stagione per celebrare i vent’anni di...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
GENOVA – Torna sabato 20 e Domenica 21 Settembre 2025,...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Nicola Piovani il 29 settembre al Palazzo Ducale di Genova per il Teatrino Ottavio Cirio Zanetti
GENOVA – “Note a margine” è una serata speciale con...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
Festival organistico “Armonie sacre” a Santa Margherita Ligure: il 27 agosto a Villa Durazzo concerto con gli spagnoli Fernando Sanchez e Javier Artigas Pina
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Il XXVII Festival organistico internazionale...
- Pubblicato a Agosto 27, 2025
- 0
-
MALTEMPO, ALLERTA METEO TEMPORALI ARANCIONE SUL CENTRO DELLA REGIONE DA MEZZANOTTE ALLE 15 DI DOMANI, GIOVEDÌ 28 AGOSTO
GENOVA – Si sta avvicinando una perturbazione atlantica che...
- 27 Agosto 2025
- 0
-
Meteo Liguria, cosa dobbiamo attenderci nei prossimi giorni. Peggioramento da giovedì 28 agosto
GENOVA – Dopo il modesto passaggio perturbato che ci...
- 26 Agosto 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA, PROLUNGATA L’ALLERTA ARANCIONE SU CENTRO E LEVANTE FINO ALLE 3 DI GIOVEDÌ 21 AGOSTO
Continua la situazione fortemente instabile sulla Liguria. I temporali...
- 20 Agosto 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi