- La sagra dello Stoccafisso ai Giardini Luzzati: una giornata tra gusto e divertimento
- Appuntamento con l’arte e la cultura: la città si anima con spettacoli, concerti e mostre
- Torna la Festa del Fungo a Gattorna, un weekend tra tradizione e gusto
- Il regista polacco Krzysztof Zanussi ospite di Flight a Palazzo Ducale
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
- Continua la rassegna “La voce e il tempo” con due appuntamenti il 9 e 10 ottobre
- Continuano le visite alla Lanterna di Genova nei fine settimana fino al 31 ottobre
“NOMEA”: il nuovo album di Giorgia d’Artizio in uscita il 12 settembre. Presentazione al Teatro del Chiostro di S.Andrea

GENOVA – NOMEA, terzo lavoro in studio di Giorgia D’Artizio e “La Collettiva”, uscirà il 12 settembre per l’etichetta Lilith Label e sarà disponibile da tale data su tutte le principali piattaforme digitali e in formato CD. Verrà presentato venerdì 13 settembre al Teatro del Chiostro di S.Andrea, a conclusione di una speciale serata itinerante a cura di Lilith Associazione Culturale, Solidarietà e Lavoro e Sestiere del Molo, all’interno del programma di MURA Festival 2024.
Si partirà alle 19 da via San Donato con la fanfara itinerante del Trio Balcan Jazz che approderà al Teatro del Chiostro intorno alle 20 per confluire nello spettacolo di brani originali e classici giamaicani di Freddy Frenzy King of the Ska e La Collettiva e culminare intorno alle 21 nella presentazione di NOMEA, con un ensemble che vede Giorgia D’Artizio alla voce, Freddy Frenzy alla chitarra e alla voce, Rosa Mussin alla voce, Camilla Collet alla batteria, Max Ravanello alla tuba e al trombone e Clarissa Durizzotto al sax contralto e al clarinetto. L’ingresso è libero.
Registrato all’East Recording Studio di Gorizia da Francesco Blasig e al Greenfog Studio di Genova da Mattia Cominotto, mixato e masterizzato da Mattia Cominotto, NOMEA della cantautrice Giorgia D’Artizio, cresciuta a Busalla ma dal 2018 residente buona parte dell’anno nel Veneto orientale, segna inedite liaisons tra canzone d’autore, anzi d’autrice, e ritmi in levare, tra cori femminili che si rifanno alle tradizioni popolari friulane e godibili follie avant-garde jazz, senza dimenticare l’humus alt-indie dei primi lavori di Giorgia. Un’insolita orchestra musica di folklore e fiabesco testi e melodie della cantastorie ligure, capace di raccontare realtà e sogno con piglio e assieme con leggerezza, con un atteggiamento sempre pregno della genuina volontà di opporsi alle logiche imperanti dell’individualismo di questi tempi: “NOMEA è una suite musicale tra jazz, folk e indie scritta a più mani che racconta il disagio del vivere in un pianeta ancora troppo lontano dalla nostra comprensione. È stata portata avanti da un collettivo di artisti con l’obiettivo di mantenere vivo uno spazio creativo dove ognuno possa partecipare con la propria parte migliore e dove i progetti possano prendere forma attraverso lo scambio e la condivisione.”
“La Collettiva”, nome del gruppo che ha vestito anzi nutrito musicalmente le liriche di Giorgia, vede nelle sue fila nomi importanti della scena friulana: tra loro,il polistrumentista Max Ravanello si è occupato degli arrangiamenti strumentali; Laura Giavon, cantante di grande talento che ha collaborato con Giovanna Marini e ha all’attivo i progetti originali Rivocs e Anutis, ha curato gli arrangiamenti dei cori; Alfredo Pittoni aka Freddy Frenzy, cantante della gloriosa North East Ska Jazz Orchestra, ha disegnato la copertina e le vivaci illustrazioni del booklet. Gli altri musicisti che hanno preso parte al progetto sono Caterina De Biaggio, voce; Daisy De Benedetti, voce; Marco D’Orlando, batteria e percussioni; Mirko Cisillino, tromba, trombone, fisarmonica; Clarissa Durizzotto, clarinetto e sax contralto.
Ad anticipare “NOMEA” è uscito in questi giorni il videoclip di “Insolita Allegria”, ideato dalla stessa Giorgia D’Artizio: dal bianco e nero ai colori, in un gioco di specchi che potrebbe essere senza fine e che invece ha il fine di liberarsi delle catene, “Insolita Allegria parla del distacco dal proprio nome, mette in dubbio la nostra identità come unica e definita. Una sbarazzina sbadataggine è ironicamente narrata come salvifica dal peso di doversi per forza definire in qualche modo. Abbiamo simulato un live in formazione ridotta senza seguire trama o storyboard, decidendo con il videomaker Alessandro Petrussa aka Prugna di focalizzarci sui particolari delle persone e sulla varietà degli strumenti per conferire un certo calore alle immagini. Ho scelto di contrapporre il bianco e nero ai colori ispirandomi al film “Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders, il colore arriva quando la musica si energizza e per dare un’idea di alternanza tra sogno e realtà”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Quando il passato non muore: “Il lutto si addice ad Elettra” racconta il Paradiso e l’Inferno dentro gli esseri umani. La recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Sul palco del Teatro Ivo...
- Pubblicato a Ottobre 12, 2025
- 0
-
“MOBY DICK – LA BALENA”: IL MARE DI MELVILLE INVADE LE SALE DEL DUCALE
La mostra sarà visitabile dal 12 ottobre 2025 al 15...
- Pubblicato a Ottobre 11, 2025
- 0
-
“FEEDback Genova – Urban Romanticism”: quando architettura, arte e musica si incontrano
di Alessia Spinola GENOVA – Genova si prepara ad ospitare...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Nel Sestiere della Maddalena arriva “La notte bianca dei bambini”: previsti giochi, laboratori e musica
GENOVA – Si terrà domani, sabato 11 ottobre, “La notte...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella in...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
A PALAZZO DUCALE TORNA “LIBROKILO”, LO SHOPPING LETTERARIO SOSTENIBILE PER DARE NUOVA VITA AI VOLUMI
L’appuntamento è l’11 e 12 ottobre presso la Sala del...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
La Festa del Cuoco arriva a Genova: ospite lo chef 15 stelle Michelin Enrico Bartolini
GENOVA – La Festa del Cuoco approda a Genova per...
- Pubblicato a Ottobre 10, 2025
- 0
-
Rimossa la passerella di Calata Vignoso in Darsena: ora ipotesi parco giochi per bambini
GENOVA – Terminato l’intervento di smontaggio e rimozione della passerella...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Le ecoisole interrate, il nuovo progetto Amiu per rendere la città sempre più sostenibile e pulita
GENOVA – Il Comune ha approvato la proposta di...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Edoardo Garrone riconfermato Presidente dell’Istituto Giannina Gaslini fino al 2030
GENOVA – È stata rinnovata la nomina di Edoardo...
- 10 Ottobre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi