- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
Genova Jeans Week: al MEI una mostra tutta da indossare. In arrivo “Porto i pantaloni”
GENOVA – Giovedì 12 settembre apre al pubblico il primo evento espositivo organizzato nell’ambito della Genova Jeans Week (1-6 ottobre). Con la mostra “Porto” i pantaloni. Un viaggio tra i luoghi, le merci e gli uomini protagonisti dello scalo genovese” prende avvio il countdown che porterà al grande evento del Comune di Genova dedicato al jeans, che, lo ricordiamo, deve il nome alla nostra città. L’inaugurazione è prevista domani mercoledì 11 settembre alle ore 17.00 alla presenza di: Barbara Grosso consigliera delegata Comune di Genova, Anna Orlando curatrice della Genova Jeans Week, Andreana Serra responsabile DocSAI, Giorgia Barzetti co-curatrice MEI.
“Con grande piacere diamo il via qualche settimana prima dell’apertura ufficiale della jeans week prevista il 1° ottobre, per iniziare il racconto sulle profonde radici genovesi di questo tessuto che porta con sé tanta storia” commenta Anna Orlando. “Lo facciamo nello spirito di questo grande progetto traversale, mettendo in rete i nostri musei, le nostre collezioni, e l’area del “Jeans Trail”, che a inizio ottobre sarà animata e festosa, e si farà contenitore diffuso anche di valori culturali”.
La mostra ospitata al MEI-Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana racconta come la storia di Genova e del suo porto si intrecci con quella del jeans. Lo scalo genovese è stato fin dal Medioevo il crocevia commerciale del cotone e del pigmento indaco, materie prime fondamentali per la nascita del robusto ed economico fustagno genovese, che, tinto di blu e imbarcato a Genova, sarà poi prodotto in tutto il mondo per essere confezionato e diventare il pantalone più popolare di sempre, nonché il capo da lavoro per eccellenza.
All’interno del ricco programma dell’evento cittadino (per maggiori informazioni consultare il sito https://www.visitgenoa.it/en/genova-jeans-week-2024), quindi, l’aria destinata alle mostre temporanee al piano terra della Commenda di S. Giovanni di Prè sarà interamente dedicata a questo argomento.
“Porto” i pantaloni, prodotta dal Comune di Genova e curata da Agnese Schena e Lorenzo Vivarelli del Centro DocSAI, si sviluppa in un percorso fotografico digitale e interattivo tra i luoghi, i mezzi e i protagonisti del porto, motore storico e cuore nevralgico della città.
Attraverso l’esplorazione di vedute panoramiche dalla seconda metà dell”800 agli anni Sessanta del ‘900, il visitatore intraprenderà un viaggio nel tempo, approfondendo in autonomia, con il supporto di monitor touch-screen e video multimediali, diversi punti di interesse alla ricerca di una Genova che non c’è più. Dalla Lanterna alla Darsena, passando per i “ponti” e le “calate”, attraverso il volto dei “camalli” intenti a scaricare le balle di cotone, scoprirà i grandi cambiamenti che hanno coinvolto l’intera città. L’ampliamento del porto, il collegamento con la ferrovia Genova-Torino, il rinnovamento del sistema di movimentazione dei carichi, l’aumento dei traffici commerciali, sono solo alcuni dei temi affrontati.
Le immagini in mostra provengono dall’Archivio Fotografico storico e dalla Collezione Topografica del Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova – DocSAI che fa parte dei musei civici e si trova nelle Dipendenze di Palazzo Rosso, a due passi dai Musei di Strada Nuova.
Tutti i contenuti potranno essere fruiti – in italiano e inglese – tramite strumenti multimediali realizzati da ETT che sfrutteranno le postazioni della sezione finale del percorso di visita del MEI, la cui interfaccia sarà adattata in occasione della mostra.
I totem touch screen interattivi consentiranno ai visitatori la navigazione autonoma delle immagini organizzate, in modo semplice ed intuitivo, su una serie di menu tematici e una videoproiezione a muro mostrerà in loop una selezione di fotografie con il relativo commento.
La mostra sarà visitabile dal 12 al 30 settembre con il biglietto d’ingresso al MEI ridotto a 5 euro; mentre in occasione della Genova Jeans Week, dal 1 al 6 ottobre, l’ingresso sarà gratuito.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè, Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE .
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel biglietteria 0105574155 – Tel uffici 0105576745
Orari di apertura MEI: da ottobre a maggio dal martedì al venerdì h.10.00 – 18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00; da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00.
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
CS.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“LA TOSSE IN FAMIGLIA”, LA NUOVA RASSEGNA DEDICATA AI BAMBINI: SPETTACOLI E LABORATORI PENSATI PER I PIÙ PICCOLI
Prende il via il ricco calendario di appuntamenti che dal...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Leviathan” di Andrey Zvyagintsev chiude la rassegna del Sivori dedicata a Moby Dick
GENOVA – Si conclude oggi, 5 novembre, la rassegna “Moby...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
“Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
GENOVA – Il Politeama Genovese accoglie sul suo palco il...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Resistere e Creare al Teatro della Tosse, quattro esibizioni dal 6 al 9 novembre
GENOVA – Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Rachel Z & Omar Hakim Trio ospiti alla Claque nell’ambito di Gezmataz, il festival dedicato alla musica jazz
GENOVA – Proseguono gli appuntamenti della 22esima edizione di Gezmataz...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Mercoledì Scienza all’Auditorium dell’Acquario con la proiezione di “L’albero di Tesla” di Giorgio Magarò
GENOVA – L’Auditorium dell’Acquario alle 17 di oggi, 5 novembre,...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
L’Orchestra del Carlo Felice al Sociale di Camogli: ospite Bagdat Abilkhanov, primo violino dell’orchestra kazaka
CAMOGLI (GE) – Il Sociale di Camogli accoglie nuovamente sul...
- Pubblicato a Novembre 5, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi