- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
Riprende “Non solo codici a palazzo-un tè con lautore”: Federica Storace sarà il prossimo ospite

GENOVA – Il 12 settembre alle ore 17.30 nei locali della Biblioteca Enrico Grego, sita all’interno della sede principale dell’Ordine degli Avvocati di Genova, a sua volta ubicata all’interno del Palazzo di Giustizia, in piazza Portoria 1, riprendono gli incontri, dopo la pausa estiva, della seconda edizione della Rassegna letteraria dal titolo Non solo Codici a Palazzo-Un tè con l’autore, incontri che si tengono indicativamente ogni 15 /20 giorni, in presenza di uno scrittore di libri di narrativa o di saggistica.
Il progetto, patrocinato da Regione Liguria e Comune di Genova è nato nel 2023 in occasione del riconoscimento assegnato dal Ministero della cultura alla nostra città quale capitale italiana del libro per quell’anno e oggi prosegue in quanto aderente al Patto per la lettura promosso dal Comune di Genova.
Durante ogni presentazione di libri viene offerto ai presenti, a cura dell’Ordine degli Avvocati di Genova, un tè con pasticcini.
L’iniziativa è rivolta a tutti, ma è necessaria la prenotazione tramite mail da inviare al seguente indirizzo di posta elettronica: cultura@ordineavvocatigenova.it
Nell’incontro del 12 settembre p.v. a “dialogare “con l’autrice, Federica Storace, sarà Dino Frambati, giornalista e componente del Consiglio Nazionale dei Giornalisti, il quale è anche l’autore della prefazione al libro.
Federica Storace, scrittrice, insegnante di storia e filosofia, ha già pubblicato con successo diversi altri libri.
In questo saggio, dal titolo SE CI FOSSE LUCE-storie di uomini negli anni di piombo l’autrice affronta il tema degli anni di piombo e si sofferma in particolare su tre figure emblematiche di quel periodo, vale a dire Guido Rossa, Aldo Moro e Francesco Coco. Così come ha affermato la stessa Storace in una intervista di qualche tempo fa queste tre persone “non erano né santi né eroi ma uomini coraggiosi e coerenti che credevano nella libertà, nella giustizia sociale, nella democrazia, nell’attenzione ai più deboli. Ci hanno lasciato una preziosa eredità che deve continuare a rimanere viva”.
Oltre al vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati, avv. Stefano Savi sarà come sempre presente la ideatrice del progetto, avv. Gabriella de Filippis, che accennerà ai prossimi incontri della rassegna, compresi quelli che si svolgono nei locali del Centro Cultura Formazione e Attività forensi, in via XII ottobre 3, che fanno sempre parte del progetto e che sono denominati Non solo codici a palazzo-Un aperitivo con l’autore.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi