- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
“Festival in una notte d’estate”, tutti gli appuntamenti della terza settimana

GENOVA – Davvero intenso il programma della terza settimana di spettacoli al Festival in una notte d’estate a cura di Lunaria Teatro, con appuntamenti nella tradizionale cornice di piazza San Matteo e non solo. Si inizia lunedì 22 luglio con “Altre città invisibili”, il concerto del cantautore Federico Sirianni liberamente ispirato alla celebre raccolta di racconti che rappresenta uno dei capolavori di Italo Calvino: città immaginarie, come quelle che Marco Polo narrava al Kublai Khan, nei cui meandri muoversi in una sorta di viaggio dell’anima, alla ricerca di tutte le emozioni, le bellezze, le suggestioni e i dolori che caratterizzano l’esistenza dell’essere umano. Sirianni canta e racconta questo itinerario immaginifico accompagnato al contrabbasso e alle sequenze da Marco Piccirillo, musicista fra i più quotati jazzisti di nuova generazione, curatore anche degli arrangiamenti del concerto, e dalla cantante e percussionista Valeria Quarta.
Doppio appuntamento martedì 23 luglio: alle ore 19, nel chiostro di San Matteo, la presentazione del libro di Marco Conzi “Il sole oltre le nuvole… e Camogli nel cuore”, a ingresso libero, e in serata, sul sagrato della piazza, “I monologhi dell’atomica” di e con Elena Arvigo e con Monica Santoro. Lo spettacolo, vincitore del Premio Le maschere del teatro italiano 2023 per il miglior monologo, è tratto da “Preghiera per Černobyl'” di Svetlana Aleksievich, Nobel per la Letteratura nel 2015, e da “Nagasaki” di Kyoko Hayashi, sopravvissuta alla bomba nucleare sganciata dagli americani il 9 agosto 1945, tre giorni dopo quella su Hiroshima: comune denominatore è la donna, dunque, come testimone di episodi tragici legati alla guerra e alla follia criminale delle scelte umane.
Mercoledì 24 luglio ci si sposta eccezionalmente al Parco delle Mura del Righi dove, alle 18:30, prende il via “Abitare la terra”, forma di “teatro in cammino” per piccoli gruppi di spettatori-pellegrini ai quali si consigliano scarpe comode per assistere alle installazioni di Georgia Galanti e alle interpretazioni di Silvio Castiglioni tratte da Gilles Clément, Werner Herzog, Antonio Moresco, Winfried G. Sebald, Wislawa Szymborska, Andrea Zanzotto e Giorgio Caproni.
Si torna in piazza San Matteo giovedì 25 luglio con “Tempo”, spettacolo di danza hip hop diretto da Silvia Cerdelli e prodotto da Modo Agency: l’attrice e narratrice Francesca Conte scandisce le coreografie interpretate dai ballerini Mattia Moro, Arianna Roselli, Maria Giulia Pinna, Nicolò Malinarich, Lorenzo Timossi, Lorenzo Barone, Alessio Fasciolo e Mattia Albrizio, e aventi tutte per soggetto il tempo affrontato in ogni possibile declinazione: dalla parabola dell’evoluzione umana alla teoria della relatività, ma anche il tempo musicale, quello atmosferico e psicologico.
Di nuovo spazio alla prosa venerdì 26 luglio quando ad andare in scena è “Un giardino davvero speciale”, riduzione teatrale de “Le stagioni di Gim” diLaura Nosenzio curata da Gisella Bein e interpretata da Alberto Barbi e Cristiana Voglino per la regia di Renzo Sicco e disegni dal vivo di Monica Calvi: Gim, emigrato in Canada in cerca dell’oro, finisce a vivere a stretto contatto con gli Inuit, carpendone i segreti della medicina naturale a cui si ispira, una volta tornato a casa, per creare il Giardinodelle Aromatiche nella speciale riserva naturale della ValSarmassa, nell’astigiano. Produzione della torinese Assemblea Teatro.
Sabato 27 luglio, infine, la settimana si conclude con uno spettacolo autoprodotto da Lunaria Teatro, “L’Oriana della Fallaci”, sorta di documentario in diretta sull’anima conflittuale, il protagonismo, l’autoanalisi e la vita in prima linea della grande giornalista e inviata di guerra, interpretata da Carola Stagnaro, reduce dal successo di “Cuori”, fiction andata in onda recentemente su Rai 1.
Il programma completo del Festival in una notte d’estate è disponibile sul sito www.lunariateatro.it, prenotazioni su www.happyticket.it oppure contattando Lunaria Teatro (tel. 0102477045, sito internet www.lunariateatro.it, e-mail info@lunariateatro.it). I ristoranti e bar del quartiere (Migone, Rosmarino, La Buca di San Matteo, 20tre, Mio Sushi, Zupp, Taig, Bar Campetto e Il Cavaturaccioli) praticheranno uno sconto sulle cene e gli aperitivi a tutti i clienti muniti del biglietto dello spettacolo della serata.
Il “Festival in una notte d’estate” è realizzato con il sostegno di Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova ed è patrocinato dalla Città Metropolitana di Genova. Si ringraziano gli sponsor Iren, Coop Liguria, Generali, i partner culturali Musei Nazionali di Genova – Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, IIS Marsano, Alliance Française Gênes e L’Amico Ritrovato, i partner Signor Kiwi Bistrot, DEMA, Le delizie di San Matteo e Capoverso, Un ringraziamento particolare anche al Teatro Nazionale di Genova, all’abate Don Carlo Parodi, alla famiglia D’Oria, Armando Idà e, grazie a ArtBonus, all’atto di mecenatismo di Coop Liguria e di altri mecenati.
Media partner GOA Magazine
Con il patrocinio di Rai Liguria
Il programma della settimana
PIAZZA SAN MATTEO
Lunedì 22 luglio ore 21:15
MUSICA
ALTRE CITTÀ INVISIBILI
liberamente ispirato a Le città invisibili di Italo Calvino
voce, chitarra, pianoforte e armonica Federico Sirianni
contrabbasso e sequenze Marco Piccirillo
voce e percussioni Valeria Quarta
produzione Liberipensatori “Paul Valéry”
Le Altre città invisibili sono città immaginarie, come quelle che Marco Polo narrava al Kublai Khan, nei cui meandri muoversi in una sorta di viaggio dell’anima, alla ricerca di tutte le emozioni, le bellezze, le suggestioni e i dolori che caratterizzano l’esistenza dell’essere umano. Liberamente ispirate a uno dei capolavori di Italo Calvino, saranno il set in cui Federico Sirianni condurrà per mano il pubblico, come in una visita guidata la cui mappa è tracciata dalle storie e dalle canzoni.
CHIOSTRO DI SAN MATTEO
Martedì 23 luglio ore 19
PRESENTAZIONE LIBRO
IL SOLE OLTRE LE NUVOLE… E CAMOGLI NEL CUORE
di Marco Conzi
Edizioni De Ferrari
Una raccolta di racconti brevi, intervallati da canzoni e poesie.
Ingresso libero
PIAZZA SAN MATTEO
Martedì 23 luglio ore 21:15
PROSA
I MONOLOGHI DELL’ATOMICA
da Preghiera per Cernobyl di Svetlana Aleksievich (Premio Nobel 2015) e Nagasaki di Kyoko Hayashi
di e con Elena Arvigo
e con Monica Santoro
scene e costumi Elena Arvigo
in collaborazione con Maria Alessandra Giuri
produzione Il Teatro delle Donne – Compagnia Elena Arvigo
Premio Le maschere del teatro italiano 2023 come miglior monologo
Svetlana Aleksievich racconta la grande Storia attraverso le piccole storie, che sono soprattutto vicende di donne. Un libro che non parla di Cernobyl in quanto tale, ma del suo mondo, di ciò che conosciamo meno, o quasi per niente: le impressioni, i sentimenti delle persone che hanno toccato con mano l’ignoto. Kyoko Hayashi è una donna sopravvissuta a Nagasaki che testimonia quello che vi accadde, ma anche cosa significa vivere da sopravvissuti al disastro.
PARCO DELLE MURA DEL RIGHI
Mercoledì 24 luglio ore 18:30
PERCORSO ITINERANTE
ABITARE LA TERRA
elaborazione drammaturgica e interpretazione Silvio Castiglioni
installazioni Georgia Galanti
produzione Celesterosa
Un collage di testi, ispirato, spirituale, misterioso e sottile recitato in cammino per piccoli gruppi di spettatori/pellegrini disposti ad accettare anche la disciplina del silenzio.
Si consigliano scarpe comode.
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
PIAZZA SAN MATTEO
Giovedì 25 luglio ore 21:15
DANZA
TEMPO
art direction e coreografia Silvia Cerdelli
interpreti Mattia Moro, Arianna Roselli, Maria Giulia Pinna,
Nicolò Malinarich, Lorenzo Timossi, Lorenzo Barone,
Alessio Fasciolo, Mattia Albrizio
attrice/narratrice Francesca Conte
beats Mattia Moro
produzione Modo Agency
Lo spettacolo ha come tema il tempo in tutte le sue possibili declinazioni con una chiave riflessiva ed ironica attraverso la danza hip hop.
PIAZZA SAN MATTEO
Venerdì 26 luglio ore 21:15
PROSA
UN GIARDINO DAVVERO SPECIALE
dal testo Le stagioni di Gim di Laura Nosenzio
riduzione teatrale a cura di Gisella Bein
interpreti Alberto Barbi e Cristiana Voglino
disegni dal vivo di Monica Calvi
regia Renzo Sicco
produzione Assemblea Teatro Torino
«A diciassette anni ho piantato il primo albero lungo un ruscello. Un acero. Un gesto naturale che ripeterò per buona parte della vita». Gim, emigrante, mentre lavoracome cercatore d’oro in Canada, vive con gli Inuit, daiquali impara i segreti della medicina naturale. Infinetornato nel suo Astigiano, ispira la nascita del Giardinodelle Aromatiche, nella speciale riserva naturale della ValSarmassa.
PIAZZA SAN MATTEO
Sabato 27 luglio ore 21:15
PROSA
L’ORIANA DELLA FALLACI
con Carola Stagnaro
immagini a cura di Stefano Gualtieri e Luca Nasciuti
produzione Lunaria Teatro
Una sorta di documentario in diretta sull’anima conflittuale della grande giornalista, il suo protagonismo (Solo io posso scrivere la mia storia, titolo illuminante di una sua opera), la sua autoanalisi, la sua vita in piazza.
Informazioni e prenotazioni
Biglietto: 14 euro intero; 12 euro ridotto*; 8 euro under 26; 7 euro under 13; 1 euro incontri-aperitivo; ingresso libero per la presentazione del libro di Marco Conzi e gli spettacoli di Santa Margherita e Levanto.
* over 65, soci Coop Liguria, Cral Regione Liguria, titolari di Green Card e possessori di biglietto per i Musei Civici di Genova; residenti di Sant’Ilario solo per il percorso itinerante “Terre Shakespeariane”
Inizio degli spettacoli alle 21:15 a luglio e agosto e alle 21 a settembre (salvo dove diversamente indicato)
Prenotazioni on line su www.happyticket.it, oppure contattando Lunaria Teatro ai recapiti tel. 0102477045, www.lunariateatro.it, info@lunariateatro.it.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Con il ritorno di “Schoolvision Genova” domenica 4 maggio al Teatro Carlo Felice i ragazzi si prendono la scena
GENOVA – Schoolvision torna a casa. Dopo l’edizione 2024 ospitata...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Maggio alla Lanterna di Genova: domenica 4 e 11 maggio due appuntamenti per famiglie, tra fiabe, passeggiate panoramiche e racconti
GENOVA – A maggio, la Lanterna di Genova, il millenario faro...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
Sul palco de La Claque la musica torna protagonista con la “Noma” e il gran finale del “Poetry Slam”
8 maggio – h .21.15 – Teatri di S.Agostino –...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
ALLA SALA MERCATO ARRIVA “DE GUSTIBUS” LA RASSEGNA CURATA DA ELISABETTA POZZI PER SCOVARE NUOVI AUTORI TEATRALI
Appuntamento dal 5 al 29 maggio per scoprire una nuova...
- Pubblicato a Maggio 2, 2025
- 0
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi