- Gusto, iniziative e laboratori al Mercato Orientale di Genova
- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
“Incontri d’estate”: al via la rassegna a Palazzo Interiano Pallavicino. Primo ospite Vittorio Sgarbi

GENOVA – Palazzo Interiano Pallavicino e il suo giardino verticale situati in Piazza Fontane Marose a Genova, diverrà palcoscenico naturale di un ciclo di incontri aperti al pubblico con grandi personaggi legati al mondo della cultura e dello spettacolo, dell’economia e della politica italiana. “Incontri d’Estate “, questo il titolo della rassegna che vedrà salire sul palco della rassegna estiva 8 noti personaggi quali giornalisti, attori, critici e storici d’arte, politici.
Gli incontri – a ingresso gratuito su prenotazione tramite eventbrite e su invito – permetteranno agli ospiti di visitare in esclusiva alcune aree del Palazzo, gioiello architettonico e storico di Genova, e di godere appieno del meraviglioso giardino verticale presente al suo interno. Al termine sarà offerto un brindisi per permettere ai partecipanti di approfondire le tematiche emerse durante l’incontro.
Ad aprire la rassegna sabato 29 giugno alle ore 12.00 sarà il noto critico e storico dell’arte Vittorio Sgarbi che presenterà il suo ultimo libro “Michelangelo. Rumore e paura”, con cui chiude la sua trilogia del Rinascimento, dopo Leonardo e Raffaello, con il racconto impetuoso della vita e delle opere di Michelangelo Buonarroti. Mercoledì 3 luglio alle ore 12.00 sarà la volta del Prof. Alberto Zangrillo, prorettore dell’Università San Raffaele di Milano, al San Raffaele direttore delle Unità di Terapia Intensiva e ovviamente presidente del Genoa Cricket Football Club. Quello con il professor Alberto Zangrillo sarà un viaggio nella memoria di un uomo di scienza e di sport. L’incontro del pomeriggio del 3 luglio alle 18.30 sarà riservato all’Ordine dei Medici di Genova; mentre il giorno dopo, giovedì 4 luglio alle ore 12.00 l’ospite atteso sarà Giuseppe Cruciani, conduttore radiofonico e televisivo, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Via Crux, contro il politicamente corretto”.
Doppio appuntamento anche per giovedì 11 luglio: alle 12.00 l’incontro sarà dedicato alle storie di emigrazione di ieri e di oggi e alla presentazione del MEI Museo Nazionale della Emigrazione Italiana con il Presidente Paolo Masini e l’Ambasciatrice di Genova nel mondo e membro del CDA del MEI Annamaria Saiano. Lo stesso giorno, l’11 luglio, alle 18.30 Federico Buffa narratore, scrittore, attore, capace di inventare con Sky e Sky Sport un nuovo linguaggio del racconto sportivo. Titolo dell’incontro “Federico Buffa racconta lo sport, il linguaggio della memoria”.
Venerdì 12 luglio due appuntamenti d’eccezione: alle ore 12.00 si terrà l’incontro “I 120 della nascita della Bank of Italy fondata da Amadeo Peter Giannini” con gli interventi di Cristina Bolla, Presidente – Genova Liguria Film Commission e Centro Studi Amadeo Peter Giannini, Luigi Attanasio, Presidente Camera di Commercio di Genova, Federico Rampini giornalista e saggista e Michele Rovini, regista. Durante l’incontro sarà presentato il docufilm di 49Films dedicato ad Amadeo Peter Giannini: “Dollars & Garbage già AP Giannini”. Al termine la proiezione integrale del docufilm. Alle ore 18.30 l’incontro a Palazzo sarà con l’attore Enzo Paci, dalla serie tv “Blanca” al film “Come è umano Lui”, passando per il teatro. Interverrà Cristina Bolla, Presidente – Genova Liguria Film Commission.
Ad intervistare gli ospiti del primo ciclo “Incontri d’Estate a Palazzo Pallavicino” i giornalisti: Giampiero Timossi direttore dell’emittente televisiva Telenord; Gilberto Volpara conduttore di “Scignoria” e “Benvenuto in Liguria” format di Telenord dedicato alla valorizzazione delle tradizioni liguri e alla salvaguardia della lingua genovese; Renato Tortarolo giornalista, critico e specialista di musica, costume e moda e Massimiliano Lussana giornalista e opinionista.
“Un’iniziativa ambiziosa che mira a creare una rassegna d’incontri di respiro nazionale nel magnifico scenario del Palazzo Pallavicino Interiano a Genova – commenta l’editore Massimiliano Monti -. Questo ciclo d’ incontri sarà un’occasione unica per riunire ospiti di spicco provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport, del giornalismo e dell’economia italiana. Il nostro obiettivo è quello di creare una rassegna annuale di grande risonanza nazionale, che celebri non solo la storia e la bellezza di Palazzo Pallavicino, ma anche promuova il dialogo e lo scambio di idee tra personalità di spicco provenienti da diverse sfere della società italiana”.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Prosegue “Zena Hip Hop Connection”: prossimo appuntamento il 21 settembre con Disme e Young Slash
GENOVA – Torna “Zena Hip Hop Connection – Periferie in...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Tutta un’altra rotta!”; il viaggio nella storia di Castello d’Albertis con Marco Rinaldi
GENOVA – Domenica 21 settembre a Castello d’Albertis la visita...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
“Arcipelago lettori”: il percorso che rende strade e piazze luoghi di lettura
GENOVA – In arrivo i primi tre appuntamenti di “Arcipelago...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Doppio appuntamento con la GOG nell’ambito di Quartopianeta Festival il 21 e 28 settembre
GENOVA – La GOG – Giovine Orchestra Genovese rinnova il proprio impegno...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Il Festival Abracadabra a Villa Bombrini: “Il respiro delle statue” sabato 20 settembre
GENOVA – A Villa Bombrini, nell’ambito del Festival Abracadabra, andrà...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Al Teatro dell’Ortica va in scena “Nostalgia. Il dolore del ritorno”
GENOVA – Domenica 21 settembre, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
L’European Mobility Week prosegue con incontri e iniziative per lo sviluppo di una mobilità sostenibile
GENOVA – Continua la European Mobility Week a Genova con...
- Pubblicato a Settembre 19, 2025
- 0
-
Asl3 per la giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’incontro e il confronto con gli esperti
GENOVA – In occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer i...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
INAUGURATO IL 65° SALONE NAUTICO. BUCCI: «SIAMO TRA LE TRE MANIFESTAZIONI DI SETTORE PIÙ IMPORTANTI AL MONDO»
Avvenuta ieri, 18 settembre, la cerimonia di apertura della...
- 19 Settembre 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi