- “Il mio Luca – Il mito di Gianluca Vialli raccontato a mio figlio” torna in scena in Piazza delle Feste
- “Circuito al Ducale”: la programmazione del cinema all’aperto dal 1° al 30 luglio
- Torna il “Nuovo Cinema Maddalena”: otto serate di cinema all’aperto nel cuore del centro storico
- Cambio di programma per l’Oktoberfest di Genova: ecco le nuove date
- “InControCorrente”: al via la nuova edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
La rassegna “One” del Lilith Festival inaugura la stagione estiva del Chiostro di Sant’Andrea

GENOVA – Dopo l’inaugurazione dello scorso 30 maggio, inizia a delinearsi il cartellone del Teatro del Chiostro di Sant’Andrea. Il primo appuntamento è per giovedì 13 giugno, quando prenderà il via la nuova stagione “ONE” al Chiostro di S. Andrea’ curata da Cristina Cavalli, attrice, regista e parte da alcuni anni del direttivo dell’Associazione Culturale Lilith: sul nuovo palco circondato da uno splendido colonnato si avvicenderanno personalità che condividono il talento e la passione che contraddistingue la rassegna “One” fin dal 2016, anche attraverso i cambi di location che la hanno caratterizzata. L’obiettivo è quello di dare spazio a persone di teatro – spesso si tratta di attrici e attori che si occupano anche della regia quando non della stessa drammaturgia dei loro spettacoli – i cui lavori non sono ancora stati inclusi nelle grandi stagioni ma che sono meritevoli di attenzione. Dice in merito la curatrice Cristina Cavalli: “Ora le cose sono un po’ cambiate, ma quando ho curato le prime edizioni era difficile proporre nuovi spettacoli dal taglio magari più sperimentale ai teatri dei circuiti mainstream. Sono orgogliosa che colleghe e colleghi che avevano presentato i loro lavori qua a Genova nell’ambito della rassegna “One” siano stati in seguito considerati anche per la programmazione di teatri d’interesse nazionale”.
Il cartellone è ancora in via di definizione, e vedrà rompere il ghiaccio l’attrice e regista Luisa Merloni con il suo “Anzian Prodige”, uno spettacolo dedicato al racconto di un paese, il nostro, sempre più vecchio: quel che dovrebbe spaventare, rende invece “felice” una femminista cinquantenne, uscita dai radar del marketing ma ancora abile per diventare una rivoluzionaria.
“Può la seconda parte della vita essere la migliore? Certo che no, ma di sicuro è il momento propizio per conquistare i mezzi di produzione. Più che un assolo, un manifesto, più che manifesto, un libretto di istruzioni. Per invecchiare splendide e antagoniste”.
Lo spettacolo è parte della programmazione del Lilith Festival 2024, che quest’anno si apre al teatro e alle donne che scelgono questo ambito per fare sentire la propria voce.
Anzian prodige è il secondo assolo comico di Luisa Merloni, anche se lei aveva giurato “di non farlo mai più”. Nel 2001 l’artista ha fondato insieme alla regista Manuela Cherubini la compagnia
PsicopompoTeatro, iniziando un percorso professionale e di ricerca che si incentra soprattutto sulla diffusione del teatro di prosa contemporaneo, con uno sguardo particolare al teatro spagnolo e argentino.
Ha partecipato come attrice a diversi spettacoli, tra cui Hamelin di Juan Mayorga, per la regia di Manuela Cherubini, vincitore del premio UBU 2008 come migliore novità straniera. Nel 2010 ha partecipato a Bizarra di Rafael Spregelburd, vincitore del premio UBU 2010 come migliore novità straniera. Dal 2015 decide di “rovinarsi definitivamente la vita” iniziando a scrivere e mettere in scena degli spettacoli dal forte taglio comico ma anche con una evidente disperazione sotterranea. Il primo, “Farsi fuori” (2017), è finalista al premio Inbox 2019. Da questo testo è tratto il film Beata te (2022). “Aristotele’s bermuda” (2021) è il suo primo spettacolo da solista, Anzian prodige (2023) il secondo. Debutta a dicembre 2023 il suo secondo testo di prosa Lei non sa cosa vuole (2023) che la vede interprete al fianco di Daniele Natali, con la regia di Manuela Cherubini.
Lo spettacolo inizierà alle ore 20,30. Costo del biglietto: 10 euro.
Il Teatro del Chiostro di Sant’Andrea è un progetto realizzato grazie al lavoro dell’Associazione Culturale Lilith e della cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova, econ il sostegno del Ministero della Cultura e della Compagnia di Sanpaolo. Il nuovo cuore pulsante di cultura nel centro storico di Genova, caratterizzato dal suggestivo colonnato dell’XI secolo che fa da cornice al palco, si trova a un passo da Porta Soprana e dietro la Casa di Colombo. L’ambizioso traguardo raggiunto rientra nel Progetto di Comunità per il Centro Storico, che mira alla riqualificazione culturale dell’area.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
I BAUSTELLE AL “BALENA FESTIVAL” INCANTANO GENOVA TRA GONG, BUONA MUSICA E UN PUBBLICO SENZA SCHERMI
In scena ieri sera un concerto intenso e raffinato all’Arena...
- Pubblicato a Luglio 5, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di calore...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Pra’ celebra San Pietro con la tradizionale fiera: bancarelle, eventi e fuochi d’artificio fino al 6 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Fino a domenica 6 luglio,...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “Gezmataz Festival” apre con “Rawabet”: musica e storie di migrazione in Piazza delle Feste
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Si inaugura sabato 5 luglio...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
Il “30 Tour” dei Buio Pesto inaugura l’ “EstetaSpettacolo” di Piazza delle Feste martedì 22 luglio
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Il “30 Tour” dei Buio Pesto...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
UN GRIDO COLLETTIVO ALL’ARENA DEL MARE: GLI PSICOLOGI CONQUISTANO GENOVA CON IL LORO LIVE
Il concerto si è svolto ieri sera all’interno del cartellone...
- Pubblicato a Luglio 4, 2025
- 0
-
VENT’ANNI DOPO, LE “IENE” MORDONO ANCORA. GLI AFTERHOURS INFIAMMANO GENOVA: «SIAMO TORNATI A SPACCARE I CULI»
Ieri sera il Balena Festival ha acceso l’estate con la...
- Pubblicato a Luglio 3, 2025
- 0
-
Parchi aperti fino alle 21 contro il caldo: 11 aree verdi accessibili anche la sera per favorire benessere e socialità
GENOVA – Per rispondere in modo concreto all’ondata di...
- 4 Luglio 2025
- 0
-
ONDATE DI CALORE, A GENOVA TRE GIORNI DA BOLLINO ROSSO. LE MISURE ADOTTATE E I CONSIGLI DEGLI ESPERTI
Il bollettino del ministero della Salute. Per il capoluogo...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale lunedì 7 luglio due appuntamenti sulla situazione attuale in Palestina
GENOVA – Lunedì 7 luglio è in programma, a partire dalle...
- 30 Giugno 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi