- “Tenente Colombo – Analisi di un omicidio” al Politeama Genovese in scena l’investigatore che ha fatto la storia dei gialli
- In arrivo per la prima volta in città la “Genova Tattoo Expo” tra tatuaggi, moto e custom culture
- Torna a Genova Vinokilo: lo shopping vintage sostenibile è pronto a conquistare il MOG
- Rinnovata la collaborazione tra la Fondazione Carlo Felice e la Giovine Orchestra Genovese
- Antonella Sgobio vince la dodicesima edizione di “Genova per Voi”, il talent per autori e compositori
- Gusto e golosità al Sivori con la rassegna “Al Cinema con Tè”, dal 7 ottobre al 25 novembre
FESTA DELLA REPUBBLICA: LE DIMORE STORICHE RIVELANO I PROPRI TESORI AL PUBBLICO CON “PALAZZI SVELATI”
Domenica 2 giugno Genova ospiterà l’apertura straordinaria dei luoghi solitamente chiusi ai cittadini e, per l’occasione, nel Palazzo di Regione Liguria sarà possibile ammirare il dipinto del tedesco Pietro Maurizio Bolckman che mostra un angolo inedito della città
di Alessia Spinola
GENOVA – In occasione della Festa della Repubblica, domenica 2 giugno la città di Genova è pronta a diventare un palcoscenico di storia e cultura grazie all’iniziativa di Regione Liguria “Palazzi Svelati” che prevede l’apertura straordinaria al pubblico dei palazzi delle istituzioni, per un totale di 23 istituzioni coinvolte e 22 dimore storiche pronte a rivelare ai cittadini i propri tesori, dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco alla Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Liguria, dall’Avvocatura distrettuale dello Stato alla Capitaneria di porto a molti altri luoghi di notevole valore artistico e culturale.
Sono tre le novità di questa edizione 2024: Villa Sauli Bombrini Doria (sede del Conservatorio Paganini nel quartiere di Albaro), il Museo Diocesano di Genova con il Chiostro dei Canonici di San Lorenzo e il Palazzo Ducale di Genova. I “Palazzi Svelati” di Genova saranno visitabili dalle ore 9 su prenotazione, per prenotarsi andare su https://palazzisvelati.happyticket.it/.
Durante la manifestazione, i visitatori che si recheranno nella sede di Regione Liguria in Piazza De Ferrari avranno la possibilità di ammirare una selezione delle opere d’arte custodite al suo interno, normalmente non visibili al pubblico, ma non solo: il Palazzo per questa edizione ospiterà anche un singolare dipinto di collezione privata che mostra un angolo di Genova che non c’è più. Siamo nel 1670-1680 circa, quando il tedesco Pietro Maurizio Bolckman, nato nel 1640 in Germania, a Gorinchem, e morto a Torino nel 1710, visita Genova città e ne ritrae uno degli angoli più vivaci e colorati: l’attuale piazza Matteotti, al tempo conosciuta come “Piazza Nuova”, rappresentata durante lo svolgimento di un mercato. Tra “besagnini”, prelati, nobili trasportati in portantina e tanti altri personaggi, i visitatori potranno ammirare la piazza sotto una luce inedita, cogliendo le differenze e le similitudini tra la sua forma attuale e quella del XVII secolo.
ELENCO COMPLETO DEI “PALAZZI SVELATI” 2024
Palazzo Doria Spinola – Prefettura e Città Metropolitana di Genova; Palazzo della Regione Liguria; Palazzo Doria Tursi – Comune di Genova; Palazzo Tobia Pallavicino – Camera di Commercio; Palazzo della Borsa; Palazzo De Gaetani – Banca d’Italia; Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti; Palazzo dell’Università; Palazzo Lomellini Patrone – Comando Militare Esercito “Liguria”; Palazzo San Giorgio – Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale; Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano; Sala Operativa della Protezione Civile di Regione Liguria; Avvocatura Distrettuale dello Stato; Palazzo Ducale di Genova; Palazzo degli Uffici Finanziari – Agenzia delle Entrate; INAIL – Direzione regionale Liguria; Forte San Giorgio – Istituto Idrografico della Marina Militare; Capitaneria di Porto – Guardia Costiera; Comando dei Vigili del Fuoco; Museo Diocesano – Chiostro dei canonici di San Lorenzo; Villa Sauli Bombrini Doria – Conservatorio Paganini; Caserma “San Giorgio” – Comando Regionale della Guardia di Finanza.
Maggiori dettagli e orari sul sito https://www.regione.liguria.it/homepage-attivita-istituzionale/item/41060-palazzi-svelati-2024.html
In occasione del 2 giugno si terrà la cerimonia ufficiale di celebrazione della Festa della Repubblica, in piazza Matteotti, a partire dalle 9.30. In programma, dopo l’alzabandiera, l’esecuzione dell’inno nazionale da parte del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica.
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Museo Nazionale dell’Emigrazione italiana la proiezione del documentario “Oltre ogni confine”
GENOVA – Per celebrare il decimo anniversario della Squadra Diaspora...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Torna a Palazzo Ducale il “Pride delle Parole”, due giorni tra letture e conversazioni queer
GENOVA – Il 7 e l’8 novembre a Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vera Torrero e Luca Borriello al Garage con il concerto “Stelle e suoni”: viaggio nel cantautorato italiano e internazionale
GENOVA – “Stelle e suoni” è il titolo del concerto...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Angelo Pisani a Stradanuova con “Habemus Papà”, lo spettacolo che racconta con ironia la vita da padre
GENOVA – Angelo Pisani arriva al Teatro Stradanuova con il...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
“Pescador de colores”, alla Galleria La Madeleine la prima mostra in Italia dell’artista colombiano Llajtu
GENOVA – L’arte colombiana arriva a Genova con “Pescador de...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
La nuova mostra a Casa Del Mutilato Genova: “Mare forte” dedicata ad Antonio Giuseppe Santagata
GENOVA – Casa del Mutilato Genova presenta la sua nuova...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Arriva al Teatro Govi lo spettacolo omaggio alla band inglese più famosa di sempre con “BeatleStory – The Fabolous tribute show”
GENOVA – Il Teatro Govi accoglie la storia della musica...
- Pubblicato a Novembre 6, 2025
- 0
-
Vaccinazione antinfluenzale gratuita per tutti: aumentate del 42% le prenotazioni
GENOVA – Aumentate del 42% rispetto all’anno scorso le...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Genova ha ricordato le vittime delle alluvioni: la cerimonia commemorativa da Marassi a Borgo Incrociati
GENOVA – Nella mattinata di oggi, 4 novembre, si...
- 4 Novembre 2025
- 0
-
Lavori di manutenzione e riqualificazione nei municipi: gli interventi previsti
GENOVA – La giunta comunale ha approvato 15 lavori...
- 3 Novembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3










Devi essere loggato per postare un commento Accedi