- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Al via il 21 maggio il terzo “Festival organistico internazionale di Genova”: i Cantori della Cappella Sistina in concerto nella Chiesa di S. Anna

GENOVA – Il concerto d’inaugurazione del III Festival Organistico Internazionale di Genova “Arte & Musica nelle chiese della Superba” si tiene martedì 21 maggio alle ore 21presso la Chiesa di Sant’Anna (piazza S. Anna 8, Genova). Ne saranno protagonisti i Cantori della Cappella Sistina che eseguiranno un programma ispirato alla liturgia vespertina per l’assunzione della Beata Vergine Maria. L’ensemble vocale romano, fondato da alcuni cantori della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” con ampia esperienza sia nella musica solistica che in quella d’insieme, nasce con l’obiettivo di far conoscere e promuovere il repertorio vocale sacro del XVI e XVII secolo. È composto da Stefano Guadagnini, Enrico Torre, Stefano Marra, Antonio Orsini e Patrizio La Placa. Così come era in uso all’epoca, l’organico è composto da soli uomini, con due falsettisti alle voci acute. Come membri della Cappella Pontificia, i cinque cantori accompagnano tutte le celebrazioni papali, e hanno eseguito concerti in alcune tra le chiese e le sale da concerto più importanti del mondo. Dopo la processione (Processio) e la preghiera introduttiva (Invitatorium) segue la salmodia (Psalmodia), cioè il canto di diversi salmi. Dal punto di vista stilistico, saranno eseguiti sia canti gregoriani a cappella che mottetti con l’accompagnamento della tiorba di Francesco Tomasi e dell’organo (il cosiddetto basso continuo). Le cinque voci (un cantus, un altus, due tenor e un bassus) fanno riferimento ai registri vocali utilizzati normalmente nella polifonia sacra del tardo Rinascimento. Alla consolle dell’organo “Nicomede Agati” (1852), siede Fabio Macera, organista della Basilica dei SS. Gervasio e Protasio di Rapallo. Nata nel 2022 con lo scopo di valorizzare il patrimonio organario di Genova, la rassegna, promossa dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS, si sviluppa come di consueto attraverso quattro concerti che si svolgono con cadenza settimanale. L’edizione di quest’anno si avvale del sostegno economico dell’Assessorato al Commercio, Artigianato, Pro Loco e Tradizioni cittadine del Comune di Genova, dell’Instituto Cervantes di Milano e del Centro Latte Rapallo, nonché del patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Genova e, per la prima volta, dell’alto Patrocinio del Parlamento Europeo. L’ingresso è libero e gratuito.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’astronave di Bowie decolla con Agnelli al comando: “Lazarus”, la recensione
di Alessia Spinola GENOVA – Manuel Agnelli, o meglio, Lazarus,...
- Pubblicato a Maggio 1, 2025
- 0
-
Prosegue “Al cinema con tè” al Sivori con “Follemente”
GENOVA – È stato uno dei film più visti degli...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
ROLLI DAYS: SABATO 3 MAGGIO PALAZZI APERTI E MUSICA IN VIA GARIBALDI FINO A MEZZANOTTE
Per il fine settimana via Garibaldi si animerà con e...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi