- Pietro Marcello presenta il suo film “Duse”; il 19 settembre al Corallo
- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
GENOVA DIVENTA TEATRO DELLA SECONDA EDIZIONE DELLA “COPPA DEL MONDO DEL PANETTONE SUMMER EDITION”

Sabato 18 maggio al Porto Antico avrà luogo una giornata di eventi con degustazione, sculture di ghiaccio, show di decorazione con frutta e una giuria d’eccellenza per decretare il miglior abbinamento del lievitato con il gelato
GENOVA – Il panettone anche d’estate? La voglia del dolce lievitato non finisce mai e diventa protagonista della bella stagione. Dopo il grande successo del 2023 a Peschiera del Garda, Coppa del Mondo del Panettone presenta, con la collaborazione del Comune di Genova, la seconda edizione del primo concorso estivo che unisce la fragranza del panettone con la cremosità del gelato. “Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition” si svolgerà sabato 18 maggio al Porto Antico di Genova, con la collaborazione del maestro Eugenio Morrone campione del “Gelato World Cup” edizione 2020. Il tutto in attesa della finale mondiale, che si terrà a Milano dal 8 al 10 novembre, con l’obiettivo di proseguire il lavoro di promozione e conoscenza del panettone, attraverso eventi e momenti formativi. Occasione, dove sarà dato spazio ai pasticceri genovesi con un corner dedicato a un dolce della tradizione, il pandolce basso genovese.
I pasticceri gelatieri presenteranno due panettoni, o di loro produzione o in collaborazione con un pasticcere: uno dovrà essere farcito con il gelato, sorbetto e semifreddo, l’altro decorato a tema sportivo. L’evento si propone di portare l’attenzione alla destagionalizzazione del panettone, abbinandolo al dolce estivo per antonomasia, per renderlo una cremosa idea per la stagione più calda ed esaltare la tipicità di due prodotti di eccellenza della gastronomia italiana: il panettone e il gelato, nelle loro versioni più tradizionali.
A decretare il miglior panettone “summer edition” sarà una giuria di prestigio, composta da Onofrio Vitti, ambasciatore del “Gelato artigianale italiano nel mondo”; Angelo Grasso, maestro gelatiere e tecnico Bravo spa; Giuseppe Zerbato, vincitore dell’edizione 2023; Luciana Poliotti, storica del gelato fondatrice dell’evento “Coppa del mondo della gelateria”; l’assessore al Commercio e Artigianato del Comune di Genova; Filippo Tagliafico, presidente associazione pasticcerie Fipe-Confcommercio Genova, Massimiliano Spigno, presidente Confesercenti Genova gelatiere, Francesco Mastroianni maestro gelatiere APEI; Maurizio Caviglia segretario generale della Camera di commercio di Genova. La giuria decreterà il miglior abbinamento e valuterà l’estetica del prodotto, la corretta temperatura di degustazione combinata con il panettone e la farcitura, la pulizia del taglio e la struttura interna oltre che il gusto.
L’evento è gratuito ed aperto al pubblico. La serata inizierà alle 18 e fino alle 23 sarà possibile degustare gratuitamente il gelato e il Pandolce genovese, assistere ai lavori della giuria e allo spettacolo live di sculture di ghiaccio e decorazione con la frutta. Sarà anche la perfetta occasione per poter ascoltare i giurati in un talk di confronto sulla tradizione del panettone e del gelato.
«Genova e la Liguria, insieme ai loro prodotti, diventano palcoscenico per altri due prodotti tipici della tradizione dolciaria italiana: il panettone e il gelato – dice l’assessore al Commercio, alle Tradizioni e alle Pro Loco del Comune di Genova -. Ho accolto con piacere la proposta di fare a Genova questa seconda edizione della Summer Edition della Coppa del mondo del panettone chiedendo che la si potesse “rendere molto genovese” : ecco così che, assieme al sistema camerale, i gelatieri genovesi, in collaborazione coi pasticcieri, si cimenteranno nella realizzazione di un gusto di gelato al pandolce, proprio per ricordare il campionato del pandolce nato a Genova l’anno scorso. Ringrazio tutti per il bel lavoro di squadra volto anche a destagionalizzare produzioni come pandolce, panettone e gelato che sono il frutto del sapiente saper fare delle nostre imprese. Quindi appuntamento per questo fine settimana, nell’attesa di portare il pandolce direttamente a Milano alla Coppa del mondo del panettone a novembre».
.«Un’iniziativa che promuove l’arte dei pasticceri e quella dei gelatieri e punta a sdoganare un prodotto che può essere gustato tutto l’anno, in sintonia con le politiche turistiche di promozione del territorio e di destagionalizzazione dei prodotti simbolo dice il segretario generale di Camera di Commercio di Genova – . Da parte nostra, abbiamo colto l’occasione per lanciare la seconda edizione dal campionato mondiale di pandolce basso genovese: i maestri pasticceri e gelatieri di Genova sono pronti per presentare al pubblico il nuovo gusto di gelato al pandolce, in perfetta sinergia con la manifestazione in corso».
«La stagione estiva non poteva cominciare in modo più dolce – afferma il presidente di Porto Antico di Genova Spa – La scenografia di piazza delle Feste, affacciata sul mare, è stata una scelta particolarmente felice che dimostra ancora una volta le potenzialità della struttura, in questa occasione teatro di una manifestazione che a Genova trova terreno fertile nella rinomata tradizione artigianale dei nostri pasticceri e dei nostri gelatieri».
«Il prossimo 18 maggio saremo a Genova al Porto Antico con la seconda edizione di Panettone Summer Edition – spiega il maestro Giuseppe Piffaretti – Lo scopo di Coppa del Mondo del Panettone oltre ad organizzare il concorso è anche quello di contribuire a salvaguardare l’immagine del Panettone tradizionale artigianale e di farlo conoscere ed apprezzare. Un altro aspetto che ci sta molto a cuore è quello della destagionalizzazione. Organizzando la versione Summer Edition vogliamo contribuire a sdoganare il panettone anche in estate, abbinandolo al suo prodotto principe: il gelato. Sarebbe una fantastica opportunità per quei pasticceri-gelatieri che d’inverno rinunciano a produrre il gelato perché fuori stagione. La nostra politica è quella dei piccoli passi per grandi traguardi. Con la complicità di tutti ci possiamo riuscire».
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’Helsinki Music Centre Choir in concerto a Zoagli sabato 20 settembre
ZOAGLI (GE) – La 10ª edizione del “Sibelius Festival” arriva...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
“Animalìa – animali fuori” di Elena Sanna; la mostra alla Cella Art Gallery
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Inaugura alla Cella Art Gallery...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Il Comune tutela i Libri delle Cerimonie. L’assessore Montanari: «Per il restauro di questi documenti è giusto coinvolgere la città»
GENOVA – La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria –...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
In viaggio con la musica attraverso “La voce e il tempo”: sabato 20 e domenica 21 settembre i primi due appuntamenti
GENOVA – Weekend di musica e cultura con la nona...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato la...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Viaggio nell’800 con la proiezione de “La Bocca del Lupo” al Sivori; ospite il regista Pietro Marcello
GENOVA – Domani, 19 settembre, il Sivori proietterà “La Bocca...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Weekend di musica ed esibizioni al Teatro del Chiostro di Sant’Andrea con la rassegna “Mermaids”
GENOVA – Prosegue la rassegna “Mermaids” che, ormai giunta alla...
- Pubblicato a Settembre 18, 2025
- 0
-
Annunciata la chiusura dei nidi di tartarughe a Sarzana e Riva Ligure; continua il monitoraggio ad Alassio e Laigueglia
SARZANA (SP) – Il Gruppo Tartarughe Ligure ha annunciato...
- 18 Settembre 2025
- 0
-
Francesco Bocciardo testimonial della campagna social di AMIU: «Ognuno deve fare la propria parte per avere una città più pulita»
GENOVA – Nuova campagna social di AMIU Genova sulla...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Al via i lavori di riqualificazione dell’ex area Piaggio a Finale Ligure
FINALE LIGURE (SV) – Nella giornata di lunedì 15...
- 17 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi