- Ritorna il Teatro del Chiostro di S. Andrea: gli appuntamenti e il programma
- Genova si anima con colori e sapori del mondo: in arrivo il Mercato Europeo
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
- Anteprime e prime visioni nei tre cinema all’aperto di Circuito dal 22 agosto al 5 settembre
Rolli Days di Primavera, dal 2 maggio l’apertura delle prenotazioni. L’elenco delle dimore da visitare

GENOVA – Conto alla rovescia per l’apertura delle prenotazioni dei prossimi Rolli Days del 17-19 maggio, che saranno attive dalle ore 9 di giovedì 2 maggio al link https://rollidays.happyticket.it/. Gli utenti, dopo la registrazione, potranno prenotare oltre 40 siti tra palazzi, ville e chiese cittadine negli orari indicati alla pagina del sito internet https://landing.visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/
Come sempre i più bei palazzi aristocratici genovesi apriranno le loro porte ai tanti cittadini e turisti che nei tre giorni del weekend potranno ammirare gli straordinari tesori artistici dei luoghi simbolo della Repubblica di Genova realizzati durante il “Siglo de Los Genoveses”. Palazzi del centro storico ma anche ville suburbane, che da Voltri a San Fruttuoso, passando per i quartieri di Pegli, Sestri Ponente e Sampierdarena, si animeranno attraverso il racconto dei divulgatori scientifici, giovani professionisti delle humanities selezionati e formati appositamente per l’occasione.
Il tema scelto per questa edizione primaverile è infatti quello di “Genova giardino d’Europa”, attraverso la valorizzazione di un sistema di ville che sino all’Ottocento era tappa fissa del Grand Tour realizzato da visitatori da tutta Europa, come Charles Dickens che in Villa Pallavicino delle Peschiere, altra gemma aperta nell’occasione, soggiornò nel 1844. Il vero fiore all’occhiello di queste sontuose residenze, descritte già dagli ospiti dell’antica Repubblica come lussureggianti paradisi terrestri, erano i grandi giardini che le circondavano e che costituivano, per le famiglie nobili che passavano in questi luoghi il loro periodo di villeggiatura, un locus amoenus dove potersi dedicare al riposo. Particolarmente estesi, ricchi delle essenze più particolari, progettati e costruiti in modo da stupire continuamente chi passeggiava tra i loro viali, spesso attraverso complessi giochi d’acqua e grotte artificiali, che contribuivano a creare un’atmosfera da sogno e bucolica, i giardini delle ville genovesi, rappresentavano un unicum in tutta Europa. Oltre alle usuali visite ai Palazzi dei Rolli collocati nei centri nevralgici della manifestazione, i visitatori avranno dunque la possibilità di sviluppare percorsi e parallelismi accattivanti, sulle orme delle più importanti famiglie genovesi dell’epoca rinascimentale e delle loro residenze, anche grazie alle novità quali Villa Sciallero Carbone a Sestri Ponente con i suoi affreschi di fine ‘500, esempio di struttura architettonica pre-alessiana.
Per quanto riguarda i luoghi religiosi, invece, anche in questa edizione si rinnova la collaborazione tra Comune e Diocesi di Genova, con l’inserimento nei Rolli Days delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, indette dall’ Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Italiana attraverso tre giorni di apertura delle chiese del centro storico e degli istituti culturali, che in questi ultimi vent’anni anni hanno ricevuto i fondi dell’8xmille alla Chiesa Cattolica per attività culturali e di restauro.
Ma non solo, sempre dal 2 maggio, saranno aperte le prenotazioni anche per la Rolli Run, un’innovativa corsa non competitiva che, partendo da Piazza Fontane Marose domenica 19 maggio alle ore 10, permetterà a sportivi e famiglie, di correre o camminare lungo le principali strade su cui si affacciano i Palazzi dei Rolli, in un collegamento tra cultura e Genova capitale europea dello sport 2024.
Di seguito i siti visitabili:
Palazzi:
Palazzo Antonio Doria Spinola (Prefettura) |
Palazzo Interiano Pallavicino |
Palazzo Spinola Gambaro – consigliato da Radio Monte Carlo |
Palazzo Lercari Parodi |
Palazzo Tobia Pallavicino (Camera di Commercio) – consigliato da Radio Monte Carlo |
Palazzo Gio Battista Spinola Doria |
Palazzo Nicolosio Lomellino |
Palazzo Bianco e Tursi |
Palazzo Baldassarre Lomellini |
Palazzo Rosso |
Palazzo della Meridiana |
Palazzo Lomellini Patrone (Comando Militare) |
Palazzo Balbi Senarega |
Palazzo dell’Università – consigliato da Radio Monte Carlo |
Museo di Palazzo Reale |
Palazzo Gio Battista Centurione Pitto |
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola |
Palazzo Ambrogio Di Negro |
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale |
Palazzo Doria Carcassi |
Palazzo Doge Ferretto |
Ville e altri siti:
Albergo dei Poveri
Teatro Carlo Felice
Villa Pallavicino delle Peschiere
Villa Imperiale di Terralba – consigliata da Radio Monte Carlo
Villa Musso Piantelli
Villa del Principe
Villa Imperiale Scassi
Villa Spinola di San Pietro
Villa Sciallero Carbone – consigliata da Radio Monte Carlo
Villa Imperiale Scassi
Villa Lomellini Rostan
Villa Centurione del Monastero
Villa Centurione Doria (Museo Navale)
Villa Duchessa di Galliera
Archivio Diocesano
Biblioteca Diocesana Mons. Luigi Roba
Chiostro dei Canonici – Museo Diocesano
Palazzo BPER
Archivio di Stato
Basilica di Carignano
Chiese:
Oratorio dei Santi Nazario e Celso
Chiesa di San Pancrazio
Basilica di San Siro
Chiesa di San Sisto II Papa Martire e Natività di Maria Vergine
Basilica di Santa Maria Assunta in Carignano
Chiesa di Santa Maria Immacolata
Chiesa di Santa Marta
Chiesa di Santa Zita
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Al Galata Museo del Mare dal 3 al 15 settembre sbarca la mostra “Recycling & Mare – L’Arte per l’Ambiente”
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle consuete...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Torna il “Festival Musicale del Mediterraneo”: fino al 23 settembre incontri con musica e danza
GENOVA – Al via il 34° “Festival Musicale del Mediterraneo”....
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Prosegue a Rapallo il “Festival Organistico Internazionale”: ospite il concertista Edmond Voeffray
RAPALLO (GE) – Prosegue il 27° “Festival Organistico Internazionale”, giovedì...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Cinema all’aperto al chiostro della Maddalena: continua la rassegna “Viaggio verso un sogno”
GENOVA – Prosegue al Nuovo Cinema della Maddalena la rassegna...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Si conclude la rassegna “Tigullio a Teatro” con lo spettacolo “Il testamento dell’ortolano” a Villa Durazzo
SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Appuntamento con il teatro a...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Riparte la rassegna del Galata “Incontri in Blu. Uomini, donne e storie di mare”: gli appuntamenti e il programma
GENOVA – Il 5 settembre al Galata Museo del Mare...
- Pubblicato a Settembre 2, 2025
- 0
-
Gli Ecovan tornano al turno pomeridiano: dal 1° settembre riprendono gli orari tradizionali
GENOVA – Dal 1° settembre gli Ecovan tornano nelle...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
ALLERTA METEO: CHIUSO SOTTOPASSO DI BRIN. OGGI CHIUSI PARCHI, VILLE COMUNALI E CIMITERI
La Protezione Civile ha attivato la fase di preallarme,...
- 2 Settembre 2025
- 0
-
MALTEMPO, SCATTA L’ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI FINO ALLE 6 DI DOMANI 2 SETTEMBRE
Un nuovo fronte perturbato proveniente dal nord Africa attraverserà...
- 1 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi